F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Valtteri Bottas: un passo indietro per guardare avanti

La nuova sfida di Bottas come pilota di riserva Mercedes serve anche per ricostruire la possibilità di tornare a essere un titolare in Formula 1

Dario Sanelli by Dario Sanelli
26 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Valtteri Bottas

Valtteri Bottas alle prese con un cappuccino - Crediti foto: accout X Valtteri Bottas

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Valtteri Bottas, ex pilota titolare della Mercedes e protagonista di una lunga permanenza in Formula 1, si prepara a tornare nelle file della Mercedes. Tuttavia, il suo ritorno non avverrà al volante di una monoposto in gara, bensì nel ruolo di pilota di riserva. Una prospettiva che il finlandese stesso ha definito “potenzialmente dolorosa“, ma che rappresenta, al contempo, una tappa strategica per il suo futuro nel mondo della Formula 1.

Il ritorno di Bottas nel team delle Frecce d’Argento avviene in un contesto di grandi cambiamenti per il pilota di Nastola. Dopo essere stato escluso dalla line-up di Stake Sauber, che ha scelto di puntare su una nuova coppia di piloti formata da Nico Hulkenberg e dal campione di Formula 2, Gabriel Bortoleto, Valtteri si è ritrovato senza un sedile per la stagione 2025.

Impossibilitato a trovare un posto altrove in un mercato che ha puntato fortemente sulle giovani leve, l’ex Williams ha optato per la soluzione più pratica e immediata per restare nel paddock: accettare un ruolo di supporto all’interno del team Mercedes, una squadra che conosce bene grazie ai suoi cinque anni trascorsi insieme, durante i quali ha contribuito ai successi della scuderia.

Valtteri Bottas punta al rientro in pianta stabile

Nonostante la delusione di non poter competere ai vertici del motorsport, Bottas si sta concentrando sugli aspetti positivi di questa nuova fase della sua carriera. Il pilota trentacinquenne ha dichiarato in un’intervista rilasciata a RN365 quanto segue: “ A volte bisogna fare un passo indietro per fare due passi avanti. Ora si tratta di avere una visione chiara dei prossimi due o tre anni e di comprendere quale sia la strategia migliore per tornare in griglia“.

Il suo obiettivo è ben definito: assicurarsi un sedile per la stagione 2026, anno in cui entreranno in vigore i nuovi regolamenti aerodinamici e sulle power unit. Bottas ritiene che il ruolo di pilota di riserva presso un team prestigioso come la Mercedes possa rivelarsi una piattaforma ideale per dimostrare il proprio valore e restare visibile nel Circus della Formula 1.

Valtteri Bottas: il valore dell’esperienza 

Pur accettando che osservare le gare dai box sarà difficile, Bottas è consapevole dell’importanza del suo contributo per la squadra. La sua esperienza sarà particolarmente preziosa per Andrea Kimi Antonelli, giovane promessa della Mercedes, che debutterà nel 2025. 

“Penso che potrebbe essere difficile, potrebbe essere doloroso, perché voglio correre, ma so di poter contribuire molto alla squadra con la mia esperienza. Avranno un pilota esordiente che avrà bisogno di supporto e io sono pronto a offrire tutto ciò che ho imparato nel corso della mia carriera”
, ha spiegato il finnico reduce da una stagione da zero punti in carniere.

Valtteri Bottas e Toto Wolff, Mercedes F1
Valtteri Bottas e Toto Wolff: la coppia si forma nuovamente – Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

La prospettiva Cadillac per il 2026

Guardando al futuro, Bottas è già concentrato sulle opportunità che potrebbero emergere con l’introduzione dei nuovi regolamenti tecnici del 2026. Una delle novità più significative sarà l’ingresso del team Cadillac in Formula 1, che porterà due nuovi sedili sulla griglia. Bottas vede questa come una chance concreta per rientrare nel giro buono: “Ci saranno altri due posti disponibili. Hanno bisogno di piloti e di esperienza, quindi è sicuramente un’opzione molto interessante”, ha commentato.

La nuova squadra americana sarà guidata da Graeme Lowdon, figura già nota nel paddock e membro del team manageriale di Zhou Guanyu, ex compagno di squadra di Bottas. Nonostante questa connessione, il finlandese non ritiene che i legami tra Lowdon e Zhou possano rappresentare un ostacolo per lui. “Abbiamo buoni rapporti con Graeme. Non penso che questo renda le cose più difficili per me. Anzi, credo che la mia esperienza possa essere vista come un valore aggiunto”, ha concluso Bottas.

La carriera di Valtteri Bottas, segnata da momenti apicali come l’esperienza in Mercedes accanto a Lewis Hamilton e da scelte non proprio felici come quella di passare in Sauber, si trova ora a un bivio definitivo. Il ruolo di pilota di riserva presso la Mercedes rappresenta una specie di pausa forzata ma, contestualmente, è un’opportunità per preparare il terreno per un ritorno in grande stile. Sempre che non sia già il 2025 l’anno del reintegro. Se Antonelli dovesse deludere…


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Sauber

Tags: F1NewsValtteri Bottas
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Porsche 963

WEC - Come la Porsche 963 ha vinto tra le Hypercar

F1 Lance Stroll

La F1 non è meritocratica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica