F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Valtteri Bottas, l’ultimo scudiero

Brevi riflessioni su Valtteri Bottas, lo scudiero - che tale non voleva essere - che rischia di dare il definitivo addio alla F1

Giovanni Tito by Giovanni Tito
6 Novembre 2024
in F1, News, Profili
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Valtteri Bottas

Valtteri Bottas, Kick Sauber

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Oggi, con l’annuncio ufficiale dell’arrivo del brasiliano Gabriel Bortoleto alla Sauber (che diventerà Audi nel 2026), sono giunti anche i saluti da parte dei piloti attuali della scuderia svizzera: Valtteri Bottas e Zhou Guanyu.

In qualche modo, il pilota finlandese può essere considerato l’erede naturale di Rubens Barrichello: entrambi sono stati “scudieri”, sempre all’ombra di un compagno di squadra più talentuoso e vincente. Barrichello aveva Michael Schumacher, Bottas ha avuto Lewis Hamilton. Entrambi, all’inizio di ogni stagione, miravano a spodestare il proprio ingombrante partner; tuttavia, nel corso di pochi Gran Premi, erano costretti, proprio come Garibaldi a Teano, a piegarsi agli ordini dall’alto, spesso senza che ve ne fosse reale necessità. Era il loro destino.

Bottas, a differenza del collega brasiliano, è stato uno dei migliori qualificatori in griglia, come dimostrano le numerose pole position conquistate; eppure, rimaneva sempre dietro Hamilton nel momento che conta. Se non c’era l’inglese, c’era lui. In gara, quando il compito era portare la Mercedes alla vittoria, Bottas sapeva farlo. Tuttavia, nei duelli diretti contro gli avversari, spesso si ritrovava sconfitto.

Valtteri Bottas
Immagini dal passato: Valtteri Bottas precede il suo compagno di squadra in Mercedes, Lewis Hamilton

Dopo aver appreso che un giovane e promettente George Russell avrebbe preso il suo posto nel 2022, Bottas ha mostrato segni di ribellione verso la squadra. In Olanda, negli ultimi giri, ha “rubato” il punto del giro veloce a Hamilton, impegnato in una lotta serrata contro Verstappen. Questo gesto ha costretto Hamilton a tornare ai box per montare gomme soft e recuperare il punto che Bottas gli aveva tolto con malizia.

Da quel momento Valtteri è cambiato, come cambiò Dennis Rodman, leggendaria ala dei Chicago Bulls negli anni d’oro. Con nuove acconciature, caschi appariscenti, e persino una foto virale che lo ritraeva con il deretano al vento durante una nuotata, Bottas è diventato un meme vivente della Formula 1, al pari di Günther Steiner, l’iconico ex team principal della Haas.

Con l’arrivo alla Sauber, le pole magistrali e le vittorie sono finite, ma con esse sono scomparsi anche quegli ordini di scuderia che tanto odiava. In un panorama della F1 in continua evoluzione sotto la guida di Liberty Media, un pilota come Bottas appare ormai anacronistico: le squadre puntano su due piloti di pari livello, e il concetto di “seconda guida” esiste solo se uno dei due si dimostra meno performante. Per uno come Bottas, oggi non ci sarebbe spazio.

Il finlandese potrebbe tornare alla Mercedes, la squadra in cui ha vinto, ma anche quella in cui i suoi sogni si sono infranti, forse come terzo pilota o collaudatore. Ironia della sorte, assisterebbe alle difficoltà del team, mentre potrebbe ancora vantarsi di aver guidato una delle monoposto più dominanti nella storia della Formula 1.

Bottas sarà ricordato come l’ultimo scudiero di una F1 che non esisterà più, ma anche come il pilota che, per un istante, morse la mano che lo nutriva. Valtteri Bottas, il numero 2 che si ribellò.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Sauber F1

Tags: F1MercedesNewsSauberValtteri Bottas
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Alonso

Tarso Marques la spara grossa: "Alonso più forte di Senna e Schumacher"

Formula E test Jarama

Formula E, test Jarama: Gunther, Ticktum e Vergne in evidenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica