F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Valtteri Bottas: quella lenta discesa nell’oblio

Si riducono al lumicino le possibilità di vedere anche l’anno prossimo Valtteri Bottas in F1. Audi - Sauber valuta seriamente di puntare su altri profili

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Valtteri Bottas

Valtteri Bottas a colloquio con Mattia Binotto durante il weekend del Gp degli Stati Uniti 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Diciannove piloti su venti hanno trovato casa in ottica mondiale di Formula 1 2025. Manca un solo tassello da collocare: il compagno di squadra di Nico Hulkenberg nella Sauber-Audi, che studia da grande ma deve fare i conti con un presente da “Cenerentola”, visto che nel campionato in corso non è riuscita ancora a racimolare un solo punto. La situazione è molto difficile a Hinwil, dove l’umore non è dei migliori.

Mattia Binotto e Jonathan Wheatley dovranno lavorare prima sulla sfera psicologica che sull’organizzazione tecnica e aziendale di una struttura che sta arrancando pesantemente. Non sarà facile, ma il tempo è dalla parte della casa dei quattro anelli, che scenderà in campo ufficialmente con nome e logo solo nel 2026, quando presenterà anche il propulsore costruito in casa, il quale, secondo l’ex Ferrari, raggiungerà un livello di competitività soddisfacente solo intorno al 2028.

Per ricostruire un team in difficoltà, i vertici hanno deciso di puntare, tra le altre cose, su un pilota esperto come Hulkenberg, che quest’anno, a bordo della Haas, sta mostrando ottime prestazioni. Nell’ottica di lavorare nel presente ma con un focus sul futuro, Audi sta pensando di introdurre nel team un giovane pilota.

Due sono i nomi sul tavolo: il primo è Gabriel Bortoleto, pilota nell’orbita McLaren, e il driver è Franco Colapinto, di proprietà Williams, che si sta distinguendo da quando ha sostituito Logan Sargeant al Gran Premio d’Italia.

Colapinto futuro
Franco Colapinto, pilota Williams

F1 2025: non c’è più spazio per Valtteri Bottas?

Entrambi i suddetti conducenti non appartengono all’academy della Sauber, il che significherebbe effettuare operazioni in prestito, che potrebbero però trasformarsi in opzioni per il futuro solo dopo un accordo con le rispettive scuderie di provenienza.

Questa dinamica mostra come Valtteri Bottas sia sceso nelle preferenze di chi è chiamato a decidere all’interno del team. Zhou, dal canto suo, non è mai stato un’opzione seriamente considerata dalla nuova dirigenza, anche a causa delle prestazioni mediocri che il pilota cinese ha “steso” nel 2024. Bottas, invece, era il favorito della vecchia gestione.

Il cambio di dirigenza, avvenuto circa un mese fa con l’arrivo di Binotto e Wheatley, ha rimesso in discussione i precedenti programmi. Pare, inoltre, che il finlandese avesse avanzato richieste economiche piuttosto elevate, successivamente ridimensionate quando ha compreso che la situazione non gli era favorevole. Questo atteggiamento non è piaciuto ai nuovi leader del team, che hanno iniziato a guardarsi intorno alla ricerca di alternative valide, tra cui i due piloti sopra menzionati, con Franco Colapinto che sta scalando le gerarchie grazie alle sue recenti performance che non sono passate inosservate.

L’argentino ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, ma la sua strada in Williams è bloccata dal rinnovo contrattuale di Alex Albon e dall’ingaggio di Carlos Sainz. L’unica opzione per Colapinto per rimanere in Williams sarebbe accontentarsi del ruolo di terzo pilota, sperando che Sainz attivi la clausola rescissoria a fine 2025, liberando così un sedile. Tuttavia, non si può vivere di speranze, ed è per questo che Colapinto potrebbe essere attratto dalle offerte provenienti da Hinwil.

Valtteri Bottas
Valtteri Bottas: un ripiego per la Sauber in vista del 2025?

Per Bottas la situazione si sta complicando. Per il 2025 non ci sono altri posti liberi, e uscire dal giro alla sua età potrebbe rappresentare la chiusura definitiva con la Formula 1. Un po’ come avviene con gli allenatori di calcio, il finlandese potrebbe dover attendere che si presenti l’opportunità di sostituire qualcuno in caso di emergenza, puntando sulla sua esperienza. Tuttavia, questa è una strategia debole ed è probabile che Bottas inizi a guardarsi intorno, cercando di accasarsi in altre categorie per continuare a correre, dato che la sua passione è ancora viva.

Qualche settimana fa, interrogato sul suo futuro, Bottas si diceva convinto di poter rimanere in Formula 1, dimostrando di sentirsi ancora competitivo. Tuttavia, le circostanze potrebbero imporgli un addio sgradito ma necessario.

La partita non è ancora chiusa, ma le speranze di vedere ancora in Formula 1 il baffuto Valtteri si riducono sempre di più. E va detto che uno come lui, capace di prendersi anche un po’ meno sul serio, ci mancherà parecchio.


Crediti foto: Sauber, Williams F1

Tags: AudiF1Jonathan WheatleyMattia BinottoNewsSauberValtteri Bottas
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Stasera su CriticaLive: il motorsport come non l’hai mai visto!

Stasera su CriticaLive: il motorsport come non l’hai mai visto!

News F1

News F1 23/10 - Iniziative che prendono vita e profumi messicani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica