Non parte nel migliore dei modi una nuova stagione di Valentino Rossi nel WEC. Dopo il 2024 con la stagione inaugurale e risultati promettenti, il 2025 sulla carta potrebbe essere il suo anno. Ma proprio come lo scorso anno in Qatar deve accontentarsi di un nuovo quarto posto. E chissà che nella prossimo round di Aprile a Imola non ripeta ancora una volta il secondo posto. I suoi fan e quelli di tutto il WEC sperano in una rapida adattabilità alla competizione e magari questa volta un successo a pochi chilometri da casa sua.
La gara in Qatar
Il WEC 2025 ha dato il via alla nuova stagione con la 1812 km del Qatar, tenutasi presso il Lusail International Circuit. Rossi, insieme ai compagni di squadra Kelvin van der Linde e Ahmad Al Harthy, ha gareggiato nella classe LMGT3. La gara si è rivelata impegnativa per l’equipaggio della BMW M4 GT3 EVO numero 46. Nonostante l’esperienza e la determinazione di Rossi e dei suoi compagni, la vettura ha concluso la corsa al 28esimo posto assoluto e all’11esimo nella classe LMGT3, completando 284 giri, a 34 tornate dal vincitore (Fuoco).
Questo risultato rappresenta una improvvisa battuta d’arresto rispetto alle aspettative del team e dei fan, soprattutto considerando le prestazioni incoraggianti della stagione precedente e le aspettative per il 2025. Tuttavia, nel mondo delle corse endurance, le variabili in gioco sono molteplici, e ogni gara offre lezioni preziose per il futuro.
Delusione all’esordio nel WEC in Qatar
l pilota sudafricano Kelvin van der Linde, compagno di squadra di Valentino Rossi, ha espresso per tutto l’equipaggio la delusione dopo la prima gara della stagione in Qatar. Insieme ai suoi compagni di squadra ha chiuso all’11° posto nella classe LMGT3, un risultato inferiore alle aspettative del team. Nello specifico un gap di 3 giri dalla prima, la Corvette di TF Sport e 2 giri di gap dall’altra BMW che ha chiuso terza.
“È frustrante aver finito la gara fuori dalla top ten”, ha dichiarato van der Linde. “Abbiamo così tanto potenziale all’interno del team e della nostra line-up di piloti, ma per qualche ragione non avevamo lo stesso ritmo della nostra macchina gemella. La squadra indagherà su questo”.
Nonostante la delusione, il pilota ha sottolineato l’importanza di mettersi alle spalle le difficoltà e concentrarsi sulle prossime gare: “Dobbiamo scrollarci di dosso il risultato e guardare avanti”.
Il Team WRT analizzerà i dati per capire le cause delle difficoltà incontrate in gara e trovare soluzioni in vista del prossimo appuntamento del campionato.
Voglia di riscatto
La partecipazione di Valentino Rossi al WEC continua ad attirare l’attenzione degli appassionati e dei media. Il suo passato glorioso nel MotoGP e la dedizione e l’impegno nel migliorare costantemente le proprie prestazioni anche su quattro ruote, testimonia la sua passione inesauribile per il mondo dei motori.
Nonostante il risultato in Qatar, la stagione è appena iniziata, e ci sono molte opportunità per Rossi e il Team WRT di riscattarsi nelle prossime gare, a partire dal circuito di casa del campione di Tavullia. La loro determinazione e il loro spirito combattivo saranno fondamentali per affrontare le sfide future e puntare a risultati più soddisfacenti e chissà magari a qualcosa in più di un buon piazzamento il campionato.
Foto Ufficio Stampa BMW Group