La Senna Tower, destinata a sorgere a Balneário Camboriú, nello stato brasiliano di Santa Catarina, nel sud del Paese, sarà il grattacielo residenziale più alto del mondo e il più alto del Brasile, con un’altezza di 548,64 metri e 154 piani, superando la Central Park Tower di New York, alta 472 metri.
Il progetto, guidato da FG Empreendimentos e disegnato dall’architetta brasiliana Lalalli Senna, nipote del pilota, è un omaggio alla memoria del campione. La torre mira a incarnare il suo “viaggio eroico” con un design iconico che simboleggia il passaggio tra il mondo materiale e quello celeste, grazie alla sua forma slanciata e al rivestimento in vetro con fasci di luce che si estendono lungo l’intera altezza.

Caratteristiche principali della Senna Tower
La Senna Tower ospiterà 228 unità abitative di lusso, tra cui loft, duplex, triplex e 18 “ville sospese” di dimensioni comprese tra 420 e 560 metri quadri. Due attici triplex, valutati circa 53 milioni di dollari ciascuno, offriranno viste panoramiche sulla costa brasiliana, mentre gli appartamenti più piccoli partiranno da 5 milioni di dollari. Le residenze saranno commercializzate anche dalla nota casa d’aste Sotheby’s.
Al piano terra saranno presenti spazi pubblici con negozi, ristoranti e un’area immersiva dedicata a Senna, completa di una pista da corsa commemorativa. I piani superiori includeranno una piscina riscaldata, un centro benessere, campi da tennis, una palestra all’avanguardia e un esclusivo “garage club” privato. Un super attico al vertice offrirà viste spettacolari.
La torre punta a ottenere la certificazione LEED Platinum, un traguardo ambizioso per un edificio di questa scala, che la renderebbe il primo grattacielo residenziale al mondo con tale riconoscimento. Questo obiettivo riflette un impegno verso l’efficienza energetica e un impatto ambientale ridotto, con un design che integra soluzioni sostenibili.
Per garantire stabilità e comfort, soprattutto ai piani più alti, la Senna Tower sarà il primo edificio in America Latina a utilizzare un Tuned Mass Damper (assorbitore armonico), un sistema che riduce le oscillazioni e le vibrazioni causate dal vento, migliorando la sicurezza dei residenti.

La Senna Tower nella “Dubai del Brasile”
Balneário Camboriú, nota come la “Dubai del Brasile” per il suo skyline di grattacieli e la sua attrattiva turistica, vedrà la propria silhouette ridefinita da questo progetto, il cui costo stimato è di circa 525 milioni di dollari, finanziato da FG Empreendimentos, il rivenditore brasiliano Havan e la famiglia Senna.
La costruzione dovrebbe iniziare entro la fine del 2025, con completamento previsto per il 2033. La torre non è solo un simbolo di lusso e innovazione, ma anche un tributo culturale ad Ayrton Senna, figura iconica della cultura brasiliana, e un esempio di eccellenza ingegneristica e sostenibilità.
Primati e impatto della Senna Tower
La Senna Tower si candida a detenere due record: il grattacielo più alto del Brasile e l’edificio residenziale più alto al mondo.
L’adozione del Tuned Mass Damper e l’obiettivo della certificazione LEED Platinum la posizionano come un punto di riferimento per l’architettura sostenibile e la sicurezza strutturale. Il progetto rappresenta un dialogo tra la città e il suo futuro, non solo un monumento al lusso, ma un’icona che combina design, tecnologia e rispetto per l’ambiente.
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui