F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Un ambizioso progetto in memoria di Ayrton Senna

In Brasile, sarà presto in costruzione la Senna Tower, la torre residenziale più alta del mondo. Mastodontica opera dedicata alla memoria del compianto campione paulista.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
22 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Senna Tower

Rendering della Senna Tower

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Senna Tower, destinata a sorgere a Balneário Camboriú, nello stato brasiliano di Santa Catarina, nel sud del Paese, sarà il grattacielo residenziale più alto del mondo e il più alto del Brasile, con un’altezza di 548,64 metri e 154 piani, superando la Central Park Tower di New York, alta 472 metri.

Il progetto, guidato da FG Empreendimentos e disegnato dall’architetta brasiliana Lalalli Senna, nipote del pilota, è un omaggio alla memoria del campione. La torre mira a incarnare il suo “viaggio eroico” con un design iconico che simboleggia il passaggio tra il mondo materiale e quello celeste, grazie alla sua forma slanciata e al rivestimento in vetro con fasci di luce che si estendono lungo l’intera altezza.

Ayrton Senna
Ayrton Senna si prepara a scendere in pista

Caratteristiche principali della Senna Tower 

La Senna Tower ospiterà 228 unità abitative di lusso, tra cui loft, duplex, triplex e 18 “ville sospese” di dimensioni comprese tra 420 e 560 metri quadri. Due attici triplex, valutati circa 53 milioni di dollari ciascuno, offriranno viste panoramiche sulla costa brasiliana, mentre gli appartamenti più piccoli partiranno da 5 milioni di dollari. Le residenze saranno commercializzate anche dalla nota casa d’aste Sotheby’s.

Al piano terra saranno presenti spazi pubblici con negozi, ristoranti e un’area immersiva dedicata a Senna, completa di una pista da corsa commemorativa. I piani superiori includeranno una piscina riscaldata, un centro benessere, campi da tennis, una palestra all’avanguardia e un esclusivo “garage club” privato. Un super attico al vertice offrirà viste spettacolari.

La torre punta a ottenere la certificazione LEED Platinum, un traguardo ambizioso per un edificio di questa scala, che la renderebbe il primo grattacielo residenziale al mondo con tale riconoscimento. Questo obiettivo riflette un impegno verso l’efficienza energetica e un impatto ambientale ridotto, con un design che integra soluzioni sostenibili.

Per garantire stabilità e comfort, soprattutto ai piani più alti, la Senna Tower sarà il primo edificio in America Latina a utilizzare un Tuned Mass Damper (assorbitore armonico), un sistema che riduce le oscillazioni e le vibrazioni causate dal vento, migliorando la sicurezza dei residenti.

Ayrton Senna
Ayrton Senna

La Senna Tower nella “Dubai del Brasile” 

Balneário Camboriú, nota come la “Dubai del Brasile” per il suo skyline di grattacieli e la sua attrattiva turistica, vedrà la propria silhouette ridefinita da questo progetto, il cui costo stimato è di circa 525 milioni di dollari, finanziato da FG Empreendimentos, il rivenditore brasiliano Havan e la famiglia Senna.

La costruzione dovrebbe iniziare entro la fine del 2025, con completamento previsto per il 2033. La torre non è solo un simbolo di lusso e innovazione, ma anche un tributo culturale ad Ayrton Senna, figura iconica della cultura brasiliana, e un esempio di eccellenza ingegneristica e sostenibilità.

Primati e impatto della Senna Tower

La Senna Tower si candida a detenere due record: il grattacielo più alto del Brasile e l’edificio residenziale più alto al mondo.

L’adozione del Tuned Mass Damper e l’obiettivo della certificazione LEED Platinum la posizionano come un punto di riferimento per l’architettura sostenibile e la sicurezza strutturale. Il progetto rappresenta un dialogo tra la città e il suo futuro, non solo un monumento al lusso, ma un’icona che combina design, tecnologia e rispetto per l’ambiente.


Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Ayrton SennaF1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
La 24 Ore di Le Mans è la corsa in cui ogni secondo ha il peso della storia, ogni chilometro racconta un’avventura

24 Ore di Le Mans, molto più di una corsa: è leggenda

GP Imola 2025, Ferrari – Leclerc non si accontenta dei piccolissimi progressi: “Ho dato tutto, ma resta tanta frustrazione”

Gp Monaco 2025, Ferrari - Leclerc: SF-25 da ottimizzare, ma servirà tempo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica