F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Ufficiale: Tag Heuer diventa il cronometrista della F1

La Formula Uno e il noto brand annunciano la collaborazione che rinverdisce l'iconica intesa del passato

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Tag Heuer

Tah Heuer è il nuovo cronometrista ufficiale della F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Con la F1 pronta a festeggiare i suoi 75 anni viene sancita la partnership con TAG Heuer nelle vesti di cronometrista ufficiale. A seguire la nota.


Con una ricca storia in Formula 1 che abbraccia oltre sette decenni e una filosofia condivisa tra i due marchi iconici di ingegneria di precisione, tecnologia all’avanguardia e materiali all’avanguardia, la partnership incarna lusso, innovazione, prestazioni e velocità.

TAG Heuer è stato il primo marchio di lusso ad avere il suo logo su un’auto di Formula 1 nel 1969, il primo a sponsorizzare una squadra nel 1971 e, con 230 vittorie, 595 podi, 8.882 punti, 11 Campionati del Mondo Costruttori, 14 Campionati del Mondo Piloti a suo nome attraverso le sue associazioni con i team, è uno dei marchi di maggior successo nella storia ad essere associato alla Formula 1.

Il rapporto del marchio con gli attuali team di Formula 1 inizia nel 1971, quando la Ferrari ha bisogno di un sistema di cronometraggio per la sua nuova pista di prova, Fiorano in Italia, per la quale sceglie Heuer, come l’azienda è conosciuta all’epoca. Il rapporto durò fino al 1979, prima che Heuer continuasse con una partnership con la McLaren nel 1985, che sarebbe diventata una delle più lunghe nella storia della Formula 1, durante la quale Ayrton Senna, Mika Häkkinen e Lewis Hamilton corsero tutti per la squadra. Il rapporto si è concluso dopo 30 anni di collaborazione e un anno dopo, nel 2016, TAG Heuer ha stretto una partnership con Red Bull.

Negli ultimi anni, sotto la proprietà di Liberty Media, la Formula 1 è diventata uno dei campionati sportivi culturalmente più significativi e di successo al mondo, con 750 milioni di fan in tutto il mondo, oltre 90 milioni di follower sui social media e una fanbase che sta diventando più giovane e diversificata con il 42% dei fan ora donne e 1 su 3 sotto i 35 anni. La stagione 2024 ha visto 1,5 miliardi di spettatori sintonizzarsi su un’annata epica, in cui le corse ruota a ruota sono andate fino in fondo in un’incredibile battaglia tra McLaren e Ferrari per il Campionato Costruttori ad Abu Dhabi.

Stefano Domenicali, CEO F1
Stefano Domenicali

Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato della Formula 1, ha dichiarato:

“Sono lieto di dare il benvenuto a TAG Heuer come Cronometrista Ufficiale della Formula 1 all’inizio della prossima tappa della sua lunga storia nel nostro sport. Con la loro attenzione all’innovazione, alla precisione e all’eccellenza, sono un partner naturale e sono entusiasta di vedere come il nostro patrimonio intrecciato possa raccontare nuove storie per il futuro mentre celebriamo i nostri 75 anni”.

Antoine Pin, CEO di TAG Heuer, ha dichiarato:

“In uno sport caratterizzato da resilienza mentale, forza fisica, strategia, innovazione e prestazioni, è naturale per TAG Heuer essere al centro della Formula 1 in qualità di Cronometrista Ufficiale. Con decenni di storia in F1 che ci legano ai piloti e ai team di maggior successo di tutti i tempi, siamo onorati e privilegiati di essere il nome collegato alla cosa che definisce il vincitore: il tempo. Mentre la Formula 1 e il suo eccezionale team continuano a costruire sullo straordinario lavoro che è stato fatto per creare una delle più grandi proprietà nello sport, siamo entusiasti di far parte del viaggio e creare nuove storie per arricchire TAG Heuer“.

In qualità di Cronometrista Ufficiale della Formula 1, TAG Heuer avrà una presenza significativa sia dentro che fuori dalla pista, attraverso il branding a bordo pista, l’attivazione di Fan Zone e Paddock Club e nuove gamme di prodotti che racchiudono il dramma e l’eccitazione della Formula 1.


Crediti foto: F1

Tags: F1NewsTag Heur
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Verstappen: il segreto di un campione che non smette mai di lottare per il primo posto

Verstappen: il segreto di un campione che non smette mai di lottare per il primo posto

formula 1 su netflix

Formula 1 su Netflix: perchè Liberty Media potrebbe imitare WWE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica