F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

UFFICIALE: Jack Doohan debutta in Formula 1 nel 2025 con Alpine

L'australiano affiancherà Pierre Gasly alla guida della Alpine durante la stagione 2025.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
23 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Mick Doohan Alpine
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Durante il weekend del Gran Premio d’Olanda sul circuito di Zandvoort, è arrivata la notizia che molti appassionati di Formula 1 attendevano con ansia: Jack Doohan sarà pilota titolare per il team Alpine a partire dalla stagione 2025. L’annuncio ufficiale segna l’inizio di una nuova era per la scuderia francese, che punta a ritrovare competitività e gloria sotto la guida esperta di Flavio Briatore.

Un nuovo talento sulla griglia di partenza

Jack Doohan, nato il 20 gennaio 2003 a Gold Coast, in Australia, ha dimostrato nel corso degli anni di possedere il talento e la determinazione necessari per competere al più alto livello del motorsport. Figlio del leggendario Mick Doohan, cinque volte campione del mondo nel Motomondiale, Jack ha saputo costruire una carriera solida e indipendente, affermandosi come uno dei giovani più promettenti nel panorama delle monoposto.

Dopo un brillante percorso nel karting australiano, Doohan ha fatto il suo debutto in monoposto nel 2018 partecipando al Campionato britannico di Formula 4. Da lì, la sua ascesa è stata costante: esperienze formative nelle serie italiane e ADAC di F4, seguite dal Campionato asiatico di Formula 3, hanno preparato il terreno per il suo ingresso nel competitivo mondo della Formula 3 FIA con HWA Racelab nel 2020.

Il 2021 è stato l’anno della consacrazione, con il passaggio a Trident Racing e un impressionante secondo posto finale in campionato. Questi risultati gli hanno aperto le porte dell’Alpine Academy, mettendolo sotto i riflettori come uno dei piloti da tenere d’occhio per il futuro.

Nel 2022, al suo debutto in Formula 2, Doohan ha chiuso al sesto posto, dimostrando adattabilità e velocità. La stagione 2023 ha visto l’australiano consolidare ulteriormente la sua reputazione, con tre vittorie di prestigio, inclusi trionfi consecutivi nelle gare lunghe di Ungheria e Belgio, che gli hanno permesso di chiudere il campionato in terza posizione.

Parallelamente ai suoi impegni in F2, Doohan ha accumulato preziosa esperienza al volante di una Formula 1, partecipando a diverse sessioni di prove libere nel 2022 e nel 2023 come pilota di riserva per Alpine. Inoltre, il suo lavoro al simulatore presso la sede di Enstone ha contribuito allo sviluppo della vettura, preparandolo al meglio per il grande salto nella classe regina.

Alpine in cerca di riscatto sotto la guida di Briatore

L’arrivo di Jack Doohan come pilota titolare coincide con un periodo di profonda ristrutturazione per Alpine. La scuderia ha recentemente licenziato Esteban Ocon, lasciando vacante un sedile che ora sarà occupato dal giovane australiano accanto a Pierre Gasly. La decisione di puntare su Doohan riflette la volontà del team di investire su giovani talenti per costruire un futuro solido e competitivo.

La stagione in corso ha evidenziato le difficoltà di Alpine, con una vettura poco performante e risultati al di sotto delle aspettative. La direzione ha quindi affidato a Flavio Briatore, figura storica e carismatica del mondo della Formula 1, il compito di riorganizzare l’intero team e riportarlo ai fasti dei tempi della Renault, quando sotto la sua guida furono conquistati due titoli mondiali con Fernando Alonso nel 2005 e 2006, senza dimenticare il periodo glorioso alla guida della Benetton.

Briatore ha già delineato un ambizioso piano di rilancio che prevede investimenti significativi in tecnologia, infrastrutture e risorse umane. L’obiettivo è creare un ambiente competitivo e stimolante in cui piloti e ingegneri possano esprimere al meglio il proprio potenziale. In questo contesto, l’entusiasmo e la freschezza di Doohan rappresentano un elemento chiave per rinvigorire la squadra e puntare a risultati di prestigio nel prossimo futuro.

Le aspettative per la stagione 2025

L’approdo di Jack Doohan in Formula 1 suscita grandi aspettative sia tra gli appassionati che all’interno del team Alpine. La sua progressione costante nelle categorie inferiori e l’esperienza accumulata come pilota di riserva suggeriscono che l’australiano abbia tutte le carte in regola per affermarsi anche nel circus della F1.

Doohan avrà l’opportunità di lavorare a stretto contatto con Pierre Gasly, pilota di grande esperienza e talento, dal quale potrà imparare e con cui potrà formare una coppia competitiva e affiatata. La sinergia tra i due sarà fondamentale per spingere il team verso nuovi traguardi e per affrontare le sfide che la stagione 2025 presenterà.

In vista del suo debutto, Jack continuerà a lavorare intensamente al simulatore e parteciperà a diversi test con vetture di passate stagioni per affinare ulteriormente le sue abilità e familiarizzare con le dinamiche della Formula 1. La preparazione meticolosa e l’approccio professionale che hanno caratterizzato la sua carriera finora saranno elementi essenziali per un ingresso positivo nel massimo campionato automobilistico.

L’ingaggio di Jack Doohan come pilota titolare per la stagione 2025 rappresenta un segnale forte da parte di Alpine, determinata a invertire la rotta e a costruire un futuro luminoso. L’entusiasmo attorno a questo giovane talento è palpabile, e gli occhi di appassionati e addetti ai lavori saranno puntati su di lui mentre si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera e della storia della scuderia francese. Il countdown verso la stagione 2025 è ufficialmente iniziato, e le premesse lasciano presagire emozioni e spettacolo sulle piste di tutto il mondo.

Tags: Alpinedoohan
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Imola Monza

E se il Gran Premio d'Italia cambiasse data?

Gp Olanda risultati Fp1

Gp Olanda 2024, risultati Fp1: la pioggia confonde le acque

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica