F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Com’è fatto: la F1

Guida sintetica delle parti delle quali è composta una vettura di F1 contemporanea

Irene Romano by Irene Romano
20 Agosto 2024
in Glossario F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren MCL38

McLaren McL38 - Comparazione tra l'ala anteriore "standard" e la versione introdotta in occasione del Gp d'Austria - Crediti: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Una vettura di F1 è un complesso capolavoro di ingegneria, progettato per massimizzare le prestazioni su pista attraverso un perfetto equilibrio tra aerodinamica, potenza e aderenza. Di seguito una panoramica dei principali componenti che costituiscono una vettura di Formula 1.

F1 – telaio e Monoscocca

Il telaio, o monoscocca, è il corpo principale della vettura. Realizzato in fibra di carbonio, è progettato per essere estremamente leggero e rigido, offrendo al contempo la massima sicurezza per il pilota. La monoscocca integra anche la cellula di sopravvivenza, che protegge il pilota in caso di incidente.

F1 – Motore

Le vetture di Formula 1 utilizzano un motore ibrido turbo V6 da 1.6 litri. Il motore a combustione interna è supportato da un sistema ibrido che include due unità di recupero dell’energia:

– MGU-K (Motor Generator Unit – Kinetic): recupera energia durante la frenata.
– MGU-H (Motor Generator Unit – Heat): recupera energia dal calore dei gas di scarico.

Regole motori F1 2026
La power unit Honda che sta dominando la F1 di ultima generazione

F1 – Trasmissione

La trasmissione è composta da una scatola del cambio, generalmente a otto marce, e dal differenziale. È progettata per gestire la potenza del motore e trasferirla in modo efficiente alle ruote posteriori.

F1 – Sospensioni

Le sospensioni, sia anteriori che posteriori, sono cruciali per mantenere il contatto tra le gomme e la pista, garantendo stabilità e aderenza. Le sospensioni delle vetture di Formula 1 sono altamente regolabili e realizzate con materiali leggeri e resistenti come il titanio e la fibra di carbonio.

F1 – Aerodinamica

L’aerodinamica in una vettura di Formula 1 è lo studio e l’applicazione dei principi del flusso dell’aria attorno e attraverso la vettura per migliorare le prestazioni. Gli obiettivi principali dell’aerodinamica in F1 sono ridurre la resistenza (drag) e aumentare la deportanza (downforce).

  • Resistenza Aerodinamica (Drag): la resistenza è la forza che oppone il movimento della vettura attraverso l’aria. Ridurre il drag è fondamentale per aumentare la velocità massima e per ottimizzare il consumo del carburante.
  • Deportanza (Downforce): la deportanza è la forza che spinge la vettura verso il basso, aumentando l’aderenza delle gomme alla pista. Maggiore downforce permette di affrontare le curve a velocità più elevate senza perdere il controllo.

Per ottimizzare queste forze, le vetture di Formula 1 sono dotate di vari elementi aerodinamici, tra cui:

  • Alettoni Anteriori e Posteriori: questi componenti generano deportanza e possono essere regolati per bilanciare l’auto in diverse condizioni di pista.
  • Diffusore: situato nella parte posteriore della vettura, il diffusore aiuta a gestire il flusso d’aria sotto l’auto, aumentando la downforce.
  • Pance Laterali e Canalizzazioni: questi elementi guidano l’aria verso i radiatori per raffreddare il motore e i freni, e ottimizzano il flusso d’aria per ridurre il drag.
  • Bargeboards e Turning Vanes: questi piccoli deflettori di flusso, anche se oggi sono molto ridimensionati rispetto alla passata generazione e hanno funzione per canalizzare il flusso perso i canali Venturi, aiutano a controllare l’aria intorno alle ruote e ai componenti della vettura per migliorare l’efficienza aerodinamica.

La progettazione aerodinamica è un processo complesso che coinvolge l’uso di simulazioni al computer (CFD, Computational Fluid Dynamics) e test in galleria del vento. Gli ingegneri devono bilanciare attentamente le esigenze di deportanza e resistenza per massimizzare le prestazioni complessive della monoposto su diversi tipi di circuiti.

Mercedes W15
L’ala evoluta della W15 introdotta al Gp di Monaco – Illustrazione: Chiara Avanzo

F1 – Ruote e Pneumatici

Le vetture di Formula 1 montano pneumatici slick, quindi senza battistrada scolpito, prodotti da un unico fornitore (attualmente Pirelli), che offrono diversi livelli di mescola per adattarsi alle varie condizioni di pista e temperatura. Le ruote sono generalmente realizzate in magnesio per ridurre il peso.

F1 – Impianto Frenante

L’impianto frenante di una vettura di Formula 1 include dischi in carbonio e pinze freno altamente avanzate. Questo sistema garantisce una frenata potente e costante, anche a temperature elevate.

F1 – Sistema di Raffreddamento

Il sistema di raffreddamento comprende radiatori per il motore e l’unità ibrida, così come scambiatori di calore per mantenere la temperatura dei componenti critici entro limiti ottimali.

F1 – Elettronica e Telemetria

Le vetture di Formula 1 sono dotate di sofisticati sistemi elettronici e di telemetria, che monitorano in tempo reale vari parametri del mezzo (velocità, temperatura, pressione, etc.) e trasmettono i dati al team ai box per analisi e regolazioni.

F1 – Abitacolo

L’abitacolo è progettato per offrire la massima protezione al pilota, con un sedile sagomato in fibra di carbonio e cinture di sicurezza a sei punti. Include anche un volante multifunzione con una serie di comandi e display per la gestione della vettura.

F1 – Halo

Il sistema Halo è una struttura di protezione in titanio montata sopra l’abitacolo, progettata per proteggere la testa del pilota da detriti e impatti.

Halo F1
L’Halo della Ferrari SF-24 visto dall’alto

F1 – Carrozzeria

La carrozzeria della vettura, anch’essa in fibra di carbonio, è modellata per ottimizzare l’aerodinamica e ridurre la resistenza all’avanzamento.

Ogni componente di una vettura di Formula 1 è il risultato di anni di ricerca e sviluppo, test rigorosi e innovazioni tecnologiche avanzate. L’obiettivo è sempre quello di migliorare le prestazioni, l’efficienza e la sicurezza, spingendo costantemente i limiti dell’ingegneria e della tecnologia.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Illustrazioni: Chiara Avanzo

Tags: F1News
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Lewis Hamilton e i suoi primi 40 anni

Lewis Hamilton e i suoi primi 40 anni

Regole F1 2026

F1 2026: giudizio sospeso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica