F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La Turchia muove i primi passi verso il ritorno in F1

È stato stipulato un importante accordo che sancisce il passaggio di gestione del circuito di Istanbul a quella che può essere considerata l'ACI turca, con l’obiettivo di ritornare in F1

Giovanni Tito by Giovanni Tito
16 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
La Turchia muove i primi passi verso il ritorno in F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il mese scorso, in occasione del Gran Premio di Imola, c’è stato un incontro tra il Presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, e il Presidente dell’ACI turca, Eren Üçlertoprağı , durante il quale hanno discusso di un potenziale ritorno della Turchia in F1.

Oggi, la Türkiye Otomobil Sporları Federasyonu (TOSFED) ha annunciato ufficialmente di aver assunto la gestione operativa dell’Istanbul Park, il circuito di Formula 1 più importante della Turchia, segnando l’inizio di una nuova era per il motorsport nazionale. Questo passaggio è stato sancito da un protocollo siglato tra il Ministero della Cultura e del Turismo e il Ministero della Gioventù e dello Sport, che ha trasferito la responsabilità operativa del circuito a TOSFED per un periodo di 10 anni.

L’annuncio è stato dato durante una conferenza stampa tenutasi presso il circuito, presieduta dal presidente di TOSFED, Eren Üçlertoprağı, alla presenza di oltre 100 rappresentanti dei media, del vicepresidente Nisa Ersoy, dei vicepresidenti Faruk Süren, Cemil Onur Sürmeli, Beyza Avcıoğlu e altri membri del consiglio direttivo.

Piani per il futuro per il circuito di Istanbul

Durante la conferenza stampa, Üçlertoprağı ha delineato una serie di iniziative per il rilancio di İstanbul Park:

  • Ristrutturazioni e miglioramenti infrastrutturali: saranno effettuati lavori di manutenzione e ammodernamento per riportare il circuito agli standard internazionali.
  • Eventi sportivi diversificati: TOSFED pianifica di organizzare gare in tutte le discipline del motorsport, con l’obiettivo di incrementare il numero di competizioni internazionali.
  • Accesso pubblico e inclusività: il circuito sarà aperto a tutti, eliminando le restrizioni precedenti, come le liste di esclusione che impedivano l’accesso a determinati soggetti, inclusa la stessa TOSFED. L’obiettivo è rendere İstanbul Park un “bene pubblico” accessibile a sportivi, appassionati e aziende.
  • Collaborazioni con l’industria automobilistica: TOSFED intende rafforzare i legami con le case automobilistiche, offrendo il circuito per test e attività di sviluppo.
  • Eventi per i giovani: saranno organizzate attività specifiche per coinvolgere le nuove generazioni, inclusa la costruzione di una pista di karting di standard internazionale.
  • Gestione finanziaria sostenibile: per coprire i costi operativi, TOSFED sta negoziando sponsorizzazioni e collaborazioni commerciali, senza specificare i dettagli finanziari.
Il layout del circuito di Istanbul
Il layout del circuito di Istanbul

Gli sforzi per riportare la F1 in Turchia

Un punto focale della nuova gestione è l’ambizione di riportare la Formula 1 a İstanbul Park. Üçlertoprağı ha rivelato che TOSFED ha già avviato negoziati con la FIA e il management della F1. Sebbene il calendario 2026 non includa attualmente la Turchia, la federazione sta monitorando la situazione di Madrid, una nuova sede aggiunta al calendario con un asterisco, poiché la costruzione del circuito spagnolo è ancora in corso e deve essere omologata.

TOSFED si sta posizionando per cogliere eventuali opportunità qualora la tappa spagnola non soddisfi i requisiti necessari. Imola si ritrova così un avversario ostico come la Turchia, che si dice anch’essa pronta in caso della defezione madrilena. Per il circuito emiliano, il rientro in Formula 1 si fa più difficile che mai.


Crediti foto: F1

Segui il nostro canale YouTube: CLICCA QUI

Tags: F1Gp TurchiaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Toyota Gazoo Racing chiude con il sesto posto a Le Mans

Toyota troppo indietro, chiude Le Mans con un sesto posto

GP Canada 2025, Hamilton sospeso tra speranze di podio e necessità di sviluppare la SF-25

F1 – Il Gran Premio del Canada rinnova fino al 2035

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica