Il mese scorso, in occasione del Gran Premio di Imola, c’è stato un incontro tra il Presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, e il Presidente dell’ACI turca, Eren Üçlertoprağı , durante il quale hanno discusso di un potenziale ritorno della Turchia in F1.
Oggi, la Türkiye Otomobil Sporları Federasyonu (TOSFED) ha annunciato ufficialmente di aver assunto la gestione operativa dell’Istanbul Park, il circuito di Formula 1 più importante della Turchia, segnando l’inizio di una nuova era per il motorsport nazionale. Questo passaggio è stato sancito da un protocollo siglato tra il Ministero della Cultura e del Turismo e il Ministero della Gioventù e dello Sport, che ha trasferito la responsabilità operativa del circuito a TOSFED per un periodo di 10 anni.
L’annuncio è stato dato durante una conferenza stampa tenutasi presso il circuito, presieduta dal presidente di TOSFED, Eren Üçlertoprağı, alla presenza di oltre 100 rappresentanti dei media, del vicepresidente Nisa Ersoy, dei vicepresidenti Faruk Süren, Cemil Onur Sürmeli, Beyza Avcıoğlu e altri membri del consiglio direttivo.
Piani per il futuro per il circuito di Istanbul
Durante la conferenza stampa, Üçlertoprağı ha delineato una serie di iniziative per il rilancio di İstanbul Park:
- Ristrutturazioni e miglioramenti infrastrutturali: saranno effettuati lavori di manutenzione e ammodernamento per riportare il circuito agli standard internazionali.
- Eventi sportivi diversificati: TOSFED pianifica di organizzare gare in tutte le discipline del motorsport, con l’obiettivo di incrementare il numero di competizioni internazionali.
- Accesso pubblico e inclusività: il circuito sarà aperto a tutti, eliminando le restrizioni precedenti, come le liste di esclusione che impedivano l’accesso a determinati soggetti, inclusa la stessa TOSFED. L’obiettivo è rendere İstanbul Park un “bene pubblico” accessibile a sportivi, appassionati e aziende.
- Collaborazioni con l’industria automobilistica: TOSFED intende rafforzare i legami con le case automobilistiche, offrendo il circuito per test e attività di sviluppo.
- Eventi per i giovani: saranno organizzate attività specifiche per coinvolgere le nuove generazioni, inclusa la costruzione di una pista di karting di standard internazionale.
- Gestione finanziaria sostenibile: per coprire i costi operativi, TOSFED sta negoziando sponsorizzazioni e collaborazioni commerciali, senza specificare i dettagli finanziari.

Gli sforzi per riportare la F1 in Turchia
Un punto focale della nuova gestione è l’ambizione di riportare la Formula 1 a İstanbul Park. Üçlertoprağı ha rivelato che TOSFED ha già avviato negoziati con la FIA e il management della F1. Sebbene il calendario 2026 non includa attualmente la Turchia, la federazione sta monitorando la situazione di Madrid, una nuova sede aggiunta al calendario con un asterisco, poiché la costruzione del circuito spagnolo è ancora in corso e deve essere omologata.
TOSFED si sta posizionando per cogliere eventuali opportunità qualora la tappa spagnola non soddisfi i requisiti necessari. Imola si ritrova così un avversario ostico come la Turchia, che si dice anch’essa pronta in caso della defezione madrilena. Per il circuito emiliano, il rientro in Formula 1 si fa più difficile che mai.
Crediti foto: F1
Segui il nostro canale YouTube: CLICCA QUI