F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Red Bull: la svolta Mekies è l’ultima occasione per Tsunoda

Il divorzio tra Horner e Red Bull apre nuove possibilità per Tsunoda: con Mekies al comando e l'appoggio di Helmut Marko, il giapponese ha dodici gare per convincere tutti.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
11 Luglio 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Christian Horner non ha mai espresso un chiaro entusiasmo per l’ormai suo ex pilota Yuki Tsunoda, tanto che per il dopo Perez, la sua scelta – concordata con il resto del board Red Bull – era andata in direzione Nuova Zelanda con Liam Lawson. Alla fine, a causa di risultati poco incoraggianti, la compagine austriaca è stata costretta a uno switch di piloti promuovendo in prima squadra il giapponese.

Tuttavia, nemmeno Tsunoda è riuscito a esprimersi ai livelli di Max Verstappen – o quantomeno avvicinarsi di qualche decimo alle sue prestazioni – ottenendo dei risultati che non hanno certamente reso soddisfatto Christian Horner, costretto a dire subito dire addio non solo alla lotta per il Titolo Costruttori – trofeo sfuggito già nella passata stagione – ma persino a dei piazzamenti più onorevoli di un quarto posto anonimo, lontano dai rivali Ferrari e Mercedes.

Ciononostante, la carriera di Yuki Tsunoda potrebbe riprendere quota. In settimana, è arrivato il clamoroso divorzio tra Christian Horner e Red Bull, dopo quasi vent’anni di servizio. Al suo posto è stato scelto l’ex TP della squadra satellite di Milton Keynes, Laurent Mekies, una figura che Tsunoda conosce bene e con cui ha già lavorato in passato, portando a Faenza risultati positivi. Si tratta, quindi, di un’opportunità unica per il venticinquenne, se vuole pensare di rimanere in un top team.

Helmut Marko appoggia Tsunoda: “Si sta avvicinando a Max”

Il consulente della Red Bull ha ammesso che il venticinquenne sta compiendo piccoli passi verso la giusta direzione, anche se i risultati la domenica tardano ad arrivare. In effetti, bisogna tornare indietro al 18 maggio, in occasione del Gp d’Imola, per trovare l’ultima zona punti del giapponese.

“Tsunoda ha avuto difficoltà in alcuni weekend di gara, ma abbiamo già visto un trend positivo in Inghilterra. Il gap da Max non è mai stato così esiguo nelle sessioni di libere, ed è partito dall’undicesima posizione a Silverstone”, dichiara l’austriaco. “Con Yuki abbiamo avuto delle discussioni intense. Inoltre, sta anche lavorando con degli psicologi sportivi“, aggiunge Marko, sottolineando l’impegno del conducente giapponese.

Helmut Marko
Helmut Marko, consigliere Oracle Red Bull Racing

“Sfortunatamente, come Max, non aveva modo di fare bene in gara con quel tipo di ala. Stiamo però notando dei miglioramenti nella performance, e siamo ottimisti riguardo al futuro: potrà presto portare a casa punti“, conclude Helmut Marko.

Il rapporto con Mekies può essere la svolta

Se da un lato gli psicologi sportivi potranno lavorare sulla salute mentale del pilota, dall’altro il giapponese potrà fare affidamento su una figura che lo stima e con cui ha già lavorato in passato in VCARB. D’altronde, il nuovo TP della Red Bull ha sempre speso dolci parole per il venticinquenne, dicendosi in passato orgoglioso del suo passaggio nella scuderia di Milton Keynes.

 

Il divorzio tra Horner e Red Bull apre nuove possibilità per Tsunoda: con Mekies al comando e l'appoggio di Marko, il giapponese ha dodici gare per convincere tutti.
Tsunoda e Mekies a colloquio con la tuta della VCARB

Il fatto di poter lavorare con una persona su cui puoi fare affidamento è un treno che Tsunoda non deve assolutamente perdere. Il suo contratto dovrebbe scadere a fine 2025, quindi gli restano dodici gare per dimostrare il suo talento e convincere la sua squadra a rinnovarlo. Il pilota giapponese non ha più scuse: adesso è chiamato a dimostrare la sua maturità, e solamente attraverso delle gare solide potrà vestire anche nel 2026 la tuta della Red Bull.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Visa Cash App RB

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: F1Laurent MekiesNewsRed BullYuki Tsunoda
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
6 ore di san Paolo risultati fp1

Wec 2025: 6 ore di San Paolo, risultati Fp1. Porsche in testa dopo il primo turno

6 ore di San Paolo risultati fp2

Wec 2025: 6 ore di San Paolo, risultati Fp2. Porsche monopolizza il secondo turno di libere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica