F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Il rinnovo di Tsunoda non è una buona notizia per Sergio Perez

Nonostante il rinnovo contrattuale, la posizione di Sergio Perez in seno alla Red Bull non è solida. Il prolungamento dell'intesa tra Tsunoda e la VCARB può rappresentare una minaccia per il messicano?

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Giugno 2024
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’estensione annuale del contratto che lega Yuki Tsunoda alla Visa Cash App, squadra controllata direttamente dalla Red Bull, potrebbe non essere una buona notizia per Sergio Perez. Il messicano, che dopo Monaco ha chiuso un’altra qualifica disastrosa (P16), ha prolungato l’intesa con il team di Milton Keynes per due stagioni.

In realtà si tratta di un contratto 1+1 con opzione in favore del team. Tradotto: se nel 2025 (o magari prima) le cose vanno male l’anno successivo la squadra si può riservare di dare il benservito al messicano con una semplice PEC. O in qualsiasi modo si chiami in Austria, dove giace la sede legale di Red Bull GmbH. 

Yuki Tsunoda

Le strategie dall’esterno sembrano molto chiare: si intende valutare per un anno ancora il giapponese prima di offrirgli, eventualmente, un sedile per la prima Red Bull di nuova generazione. 

Si è molto raccontato di un ambiente costruito intorno a Verstappen, ma le prestazioni di Perez tendono a mostrare una preoccupante ciclicità: il messicano parte bene (quest’anno meno del solito visto che non è stato in grado di vincere) e si perde per strada. Un’attenuante che ormai non convince più quella dello sbilanciamento in favore dell’olandese. 

Max è un fuoriclasse, è uno di quei piloti generazionali che nascono ogni paio di decenni; quelli che scrivono la storia a suon di record. Ma una forbice così ampia in termini di prestazioni non si può tollerare. E infatti in Red Bull c’è chi ha ripreso a lamentarsi, per ora in maniera blanda, delle performance di Perez.

“Non è un problema della macchina, lo si vede con Max. Penso sia più psicologico”. Giudizio, neppure così duro, espresso da Helmut Marko la cui posizione in seno al team non è più solida come un tempo. Perché se lo fosse, giurateci, Perez sarebbe al canto del cigno. 

Il manager austriaco è il responsabile del programma piloti e, come tale, avrebbe voluto affidare il sedile della Red Bull a un prodotto del vivaio. Quindi a Yuki Tsunoda o a Liam Lawson. Invece si è trovato ancora tra i piedi Checo che forse deve la sua riconferma alla capacità di muovere consenso e soldi in Sudamerica.

Scelte commerciali che ricordano quelle della Ferrari che insistette con Rubens Barrichello prima e con Felipe Massa poi. Ma i due erano piloti di tutt’altra caratura. Maranello univa l’utile al dilettevole, per così dire.   

Red Bull ha scelto la stabilità, ma ciò non vuol dire che sia convinta al 100% di quanto stabilito. O almeno ha la possibilità di tenersi aperta una via di fuga. Il vecchio contratto di Perez prevedeva delle clausole di protezione che lo mettevano al sicuro da arretramenti nell’allora AlphaTauri. Figuriamoci un appiedamento in tronco.

La nuova versione dell’intesa non prevede tutele analoghe. Se è vero quel che dice Marko, ossia che Checo sente lo stress mentale, le condizioni che ha accettato per provare a tenersi stretto il sedile della Red Bull non lo aiuteranno di certo a trovare serenità. 

Sergio Perez
Sergio Perez, Oracle Red Bull Racing

Perez deve darsi una mossa e deve farlo immediatamente perché rischia di veder smarrita la pazienza anche in chi, in fondo, lo ha sempre difeso e tutelato: Christian Horner.

Ora che il Mondiale Costruttori è a rischio e che Max è costretto a lottare da solo senza un vantaggio prestazionale rassicurante come quello su cui poteva contare l’anno scorso e nel 2022, il messicano non può continuare a cullarsi sugli allori altrui. 

L’ombra di Tsunoda si allunga minacciosa sulla vettura del conducente di Guadalajara. Questi saprà reagire alla minaccia ricacciandola a Faenza?


Crediti foto: Visa Cash App RB, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1NewsRed BullSergio PerezsliderVisa Cash App RBYuki Tsunoda
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Risultati Fp1 Gp Canada 2024

Duelli interni F1: la situazione alle porte del Gp del Canada

F1 Live Timing

F1 Live Timing - Gp Canada 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica