A Monza, poco dopo l’ultimo round della Formula Regional European Championship by Alpine e dell’Euro 4 Championship, che hanno incoronato rispettivamente Freddie Slater e Kean Nakamura-Berta per Prema Racing, Kateyama ha organizzato una due giorni di test per vetture F4, FRECA e EuroFormula Open.
Questo test è stata l’opportunità perfetta per far debuttare al volante delle rispettive vetture piloti provenienti da Karting, in modo da prepararsi al grande salto nelle auto Formula. Da segnalare anche la presenza di ben tre vetture di Trident Motorsport, pronta al debutto in Formula 4.
Maurizio Salvadori, Team Principal della squadra, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Entrare in Formula 4 a partire dalla stagione 2026 è stata una scelta strategica e naturale per il nostro Team, che ci permetterà di completare la nostra presenza in tutte le più importanti categorie propedeutiche. Grazie a questo passo, potenzialmente potremo accompagnare un pilota dai primi chilometri in monoposto fino alle porte della Formula 1 passando per la Formula Regional, Fia Formula 3 e Fia Formula 2, categorie in cui siamo già attivi”.
Ha poi continuato: “Il Campionato Italiano Formula 4 permetterà di metterci alla prova in un contesto molto competitivo e che è divenuto un vero riferimento nel panorama internazionale della categoria grazie al lavoro congiunto di WSK ed ACI. La struttura del team dedicato sta prendendo forma in questi giorni e siamo impazienti di iniziare questa nuova sfida“.
Nella giornata di mercoledì 28 ottobre, Alp Alksoy ha controllato la classifica dedicata alle F4 sulla Tatuus di Prema, con un crono di 1:53.007. Le condizioni atmosferiche peggiori hanno causato un innalzamento dei tempi, dopo che lo stesso nella giornata di martedì aveva firmato un passaggio in 1:52.309. Segue Oleksandr Savinkov, distaccato di soli +0.057 secondi dal turco, per US Racing, seguito a sua volta da altri due compagni di squadra: Bansal Ary e Ludovico Busso, con un tempo di 1:53.473.
Da segnalare la sesta piazza di Thomas Bearman sulla vettura di Van Amersfoort Racing, a mezzo secondo dal leader. Settima la prima Trident di Lyuboslav Ruykov, staccato di +0.686 secondi dalla prima posizione. 11esimo Augustus Toniolo, mentre solo 21esimo si piazza a fine giornata Dominik Simek. Bene anche Iacopo Martinese, in ottava piazza con PHM. Da segnalare l’uscita di pista della vettura #80 proprio di Ruykov, protagonista di un escursione alla Variante Ascari.
Nella classifica destinata alle vetture FRECA si nota la presenta di Emanuele Olivieri, vincitore della F4 Middle East Championship (battendo Alex Powell, membro del Mercedes Junior Team) di pochi mesi fa, in pista per il team R-ACE GP, con il decimo tempo overall a fine giornata (1.44.341). Presente, sempre per la squadra francese, Yuki Sano, al debutto nella serie e protetto di Toyota, dopo una stagione di successo in Super Formula Lights. Primo di giornata è Gabriel Gomez, sulla vettura di ART GP, con un crono di 1:44.038. Molti di questi piloti potremo rivederli in azione tra poche settimane, in occasione della Coppa del Mondo F4 e della Coppa del Mondo FR.
Test Formula 4 Monza, le foto esclusive
Crediti foto: Alessio Garofoli per Formulacritica
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui
Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.





