F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Toyota torna in F1 con Haas ma l’intesa con Ferrari prosegue

Toyota torna in Formula 1 per la prima volta dal 2009 dopo aver firmato una partnership tecnica con Haas F1 Team che inizia immediatamente

Redazione by Redazione
11 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Toyota ritorna in Formula 1, categoria in cui ha trascorso otto stagioni come team ufficiale e fornitore di motori, conquistando 13 podi e ottenendo come miglior risultato il quarto posto nel campionato costruttori. Nell’ambito di un accordo pluriennale, Haas e Toyota – attraverso la loro divisione motorsport e ricerca e sviluppo Toyota Gazoo Racing (TGR) – “condivideranno competenze e conoscenze, oltre che risorse“, si legge nella nota ufficiale che presenta un’operazione che avevamo anticipato a luglio: leggi qui.

L’accordo si svolgerà in parallelo con l’intesa con la Ferrari, con cui Haas ha lavorato da quando è entrata in questo sport nel 2016.

TGR fornirà servizi di progettazione, tecnici e di produzione ad Haas, mentre questa offrirà in cambio competenza tecnica e vantaggi commerciali. L’obiettivo è che la Haas migliori il proprio sviluppo e la propria posizione competitiva all’interno di questo sport, con Toyota che sviluppa le proprie conoscenze e abilità attraverso la F1.

Haas Ferrari

Haas – Toyota: parlano i protagonisti dell’intesa

“Sono estremamente entusiasta che MoneyGram Haas F1 Team e Toyota Gazoo Racing si siano uniti per entrare in questa partnership tecnica“, ha dichiarato il capo della Haas Ayao Komatsu. “Avere un leader mondiale nel settore automobilistico che supporta e lavora al fianco della nostra organizzazione, cercando al contempo di sviluppare e accelerare le proprie competenze tecniche e ingegneristiche, è una partnership con evidenti vantaggi da entrambe le parti“.

“La capacità di attingere alle risorse e alla base di conoscenze disponibili presso Toyota Gazoo Racing, beneficiando al contempo dei loro processi tecnici e produttivi, sarà determinante per il nostro sviluppo e il nostro chiaro desiderio di aumentare ulteriormente la nostra competitività in Formula 1“.

“In cambio offriamo una piattaforma per Toyota Gazoo Racing per utilizzare appieno e successivamente far progredire le proprie capacità ingegneristiche interne. Sono naturalmente contento di aver avuto il sostegno di figure di calibro della Formula 1 e del nostro partner di lunga data, la Scuderia Ferrari – con cui abbiamo annunciato la nostra ulteriore continuazione all’inizio della stagione, nella formazione di questa nuova partnership tecnica – progettata per ottenere un successo continuo nei nostri impegni in Formula 1“.

“Insieme a Gene Haas, vorrei ringraziare in particolare Stefano Domenicali e Fred Vasseur su questo fronte e in Toyota vorrei ringraziare Akio Toyoda (Chairman – Toyota Motor Corporation), Tomoya Takahashi (President – Gazoo Racing Company) e Masaya Kaji (Project Manager – Gazoo Racing Company). Tutti in Haas non vedono l’ora di godere dei risultati della collaborazione di questa nuova relazione, non vediamo l’ora di iniziare e realizzare le nostre ambizioni combinate“.

Tomoya Takahashi, Presidente di Gazoo Racing Company, ha aggiunto: “Siamo lieti di annunciare che MoneyGram Haas F1 Team e Toyota Gazoo Racing hanno concluso un accordo di base per entrare in una partnership tecnica come lo sviluppo di veicoli Haas. Vorremmo esprimere la nostra gratitudine a Gene Haas, Ayao Komatsu, Stefano Domenicali, Fred Vasseur e a tutti i nostri partner esistenti del team per la loro eccezionale collaborazione e comprensione in questo rapporto“.

“Competendo al fianco di MoneyGram Haas F1 Team ai vertici degli sport motoristici, miriamo a coltivare piloti, ingegneri e meccanici, rafforzando al contempo le capacità di Haas e Toyota Gazoo Racing, e desideriamo contribuire agli sport motoristici e all’industria automobilistica“.

L’accordo è stato annunciato venerdì al Fuji International Speedway, di proprietà di Toyota, e vedrà il marchio Toyota Gazoo Racing visibile sulle auto Haas di Nico Hulkenberg e Kevin Magnussen a partire dal Gran Premio degli Stati Uniti del prossimo fine settimana ad Austin.


Crediti foto: Toyota, Haas F1

Tags: F1 newsHaasToyota
Redazione

Redazione

Next Post
Toyota Haas F1

Haas F1: l'accordo con Toyota per aumentare l'indipendenza dalla Ferrari

Carlos Sainz

Carlos Sainz: un altro anno di "sofferenza" in attesa di guidare monoposto più idonee al suo stile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica