F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Altri Mondi

Honda e Nissan litigano, Toyota gode

Il gigante giapponese dell’automobile, Toyota, si conferma leader del settore, approfittando anche della lunga querelle tra le rivali Honda e Nissan.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
4 Marzo 2025
in Altri Mondi, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mentre in Giappone tiene banco la controversa fusione tra Honda e Nissan, che procede tra passi avanti e battute d’arresto, Toyota consolida la sua posizione di prima azienda automobilistica al mondo.

Nel 2024, Toyota ha mantenuto la leadership nel settore automobilistico globale per il quinto anno consecutivo, registrando 10.695.924 immatricolazioni, con un calo del 4% rispetto all’anno precedente. Il gruppo Volkswagen si è posizionato al secondo posto con 8.693.123 vendite (-2%), mentre Hyundai ha occupato la terza posizione con 7.231.248 unità vendute, segnando un lieve calo dell’1%.

Il costruttore cinese BYD ha mostrato una crescita significativa, aumentando le vendite del 41% e passando dal decimo al settimo posto nella classifica globale, con 4.272.145 unità vendute. Anche altri marchi cinesi, come Geely (+20%) e Chery (+38%), hanno registrato incrementi notevoli, posizionandosi rispettivamente in decima e dodicesima posizione.

Toyota ha registrato un incremento record nelle vendite globali di modelli ibridi, con un aumento del 21,1%, per un totale di 4,14 milioni di unità vendute. La domanda è cresciuta in mercati chiave come Nord America ed Europa, in un contesto di raffreddamento del boom dei veicoli a batteria a livello mondiale. Anche le vendite di modelli elettrici del gruppo giapponese sono aumentate del 34,5%, in attesa del lancio di sei nuovi modelli elettrici previsti nei prossimi anni.

Nel 2025, si prevede un’ulteriore crescita dei marchi cinesi nel mercato automobilistico globale. BYD, con le sue 4.272.145 unità vendute nel 2024, potrebbe superare i gruppi americani General Motors (4.686.000 unità vendute, -6%) e Ford (4.470.000 vendite, +1%), grazie alla crescita sia nel mercato nazionale che nell’export.

Toyota sembra destinata a consolidare ulteriormente la sua posizione di leader del settore automobilistico mondiale, grazie a una strategia focalizzata su una gamma diversificata di veicoli, inclusi ibridi ed elettrici, per rispondere alle esigenze dei mercati globali.

Dal 2023, Toyota è tornata in Formula 1 come partner tecnologico della Haas, dopo la fallimentare e costosissima esperienza come scuderia ufficiale negli anni 2000. Chissà, visti i suoi numeri strabilianti e la continua ascesa del “pinnacolo del motorsport”, se presto non deciderà di tornare tra i costruttori.


Crediti foto: Toyota

Tags: HondaNewsNissanToyota
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Red Bull

Dall'Inghilterra - Nuovi sviluppi sull'Horner-Gate: il caso sarà riesaminato

Charles Leclerc e Pecco Bagnaia - Formulacritica

Leclerc e Bagnaia: destini incrociati?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica