F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il valzer di Toto Wolff: l’evoluzione sul caso Andretti-Cadillac

Dalle critiche al modello a 11 squadre all’apertura verso Cadillac: la sorprendente svolta del team principal Mercedes.

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Gennaio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Toto Wolff

Toto Wolff, team principal e co-proprietario di Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il valzer è una danza basata su un ritmo ternario, molto diffusa in Germania e soprattutto in Austria, dove, in effetti, è nata. Il termine  che la indentifica deriva dal tedesco Walzer e significa girare, ruotare. Ecco perché, spesso, questo tipo di ballo è usato come sinonimo per indicare chi, nella propria condotta, cambia con nonchalance direzione, quasi dimenticandosi ciò che faceva in precedenza.

Uno dei personaggi più illustri della Formula 1 è nato proprio in quella Vienna patria del valzer. Parliamo di Toto Wolff, team principal e comproprietario della Mercedes, che, memore di un ballo che probabilmente avrà più volte testato nella sua vita, ha deciso di essere coerente con la sua storia, mostrando incoerenza con quanto diceva diversi mesi fa. Sembra un ossimoro ma così non è. 

La vicenda è quella relativa all’undicesimo soggetto in Formula 1. Si ricordi che Wolff è stato uno dei più accesi nemici della candidatura di Michael Andretti avendo parlato più volte di un gruppo che non accresceva il brand e che avrebbe messo in difficoltà il modello a 10 squadre che così bene ha funzionato in questi anni.

Ovviamente, Wolff non era solo in questa valutazione: un altro fiero oppositore della candidatura americana era Fred Vasseur, il team principal di quella squadra che oggi è diventata partner del gruppo entrante, visto che gli fornisce i motori. Anche in Francia, evidentemente, si conosce bene il movimento danzante.

Stefano Domenicali, CEO F1
Stefano Domenicali

I due suddetti manager avevano il supporto di un soggetto ancora più grande, quella Liberty Media che, fino a pochi mesi fa, ha fatto carte false pur di bocciare una candidatura che invece era stata promossa dalla Federazione Internazionale dell’Automobile. Poi lo scenario è cambiato, poiché Renault ha deciso di chiamarsi fuori dalla Formula 1 e improvvisamente il Circus si è trovato con un motorista-costruttore in meno. Buco preoccupante. 

Da qui la necessità di trovare un rimpiazzo, che si è materializzato nel gruppo General Motors che, col marchio Cadillac, ha di fatto assorbito la candidatura Andretti, vincendo la battaglia ed entrando in griglia come undicesimo team dal 2026.


Toto Wolff e il nuovo registro mediatico sul caso Cadillac

“Ho sempre detto che se una squadra è accrescitiva – come valore aggiunto – sono d’accordo all’allargamento. Siamo Mercedes. Siamo uno stakeholder e ci piace che le entrate crescano, ci piace che il pubblico cresca. Se qualcuno entra e accresce il valore, lo accogliamo a braccia aperte“, ha spiegato Wolff.

“Con Andretti non ci siamo espressi perché le squadre non hanno nulla da dire in quel processo; sono la FIA e il detentore dei diritti commerciali [FOM] che devono decidere. Ma se vuoi andare a una festa e non sei invitato, almeno spiega perché dovresti sederti al tavolo. Niente di tutto ciò è successo. Probabilmente è iniziata male fin dal principio“.

toto wolff hamilton colpo di fortuna

Le parole di Wolff risultano quanto meno singolari se confrontate con quelle che proferiva qualche mese fa sulla stessa materia. Evidentemente anch’egli ha capito che un nuovo costruttore rappresenta un’opportunità per far crescere ancora il valore del marchio Formula 1, con relativo incremento dei dividendi per uno stakeholder.

Il giro di valzer è compiuto, ma resta l’incongruenza con le valutazioni del passato, che evidentemente sono state superate, perché proprio quel modello a 10 squadre, così strenuamente difeso, rischiava di essere un limite incatenante per lo sviluppo ulteriore di tutta la categoria. Davanti agli interessi economici la coerenza può allegramente andare a farsi benedire. 


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, F1

Tags: Andretti GlobalCadillacF1MercedesNewsToto Wolff
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Federazione Internazionale dell'Automobile

News F1 12/01 - Nobiltà autoconferita e passaggi che stanno per compiersi

Patto della Concordia: i profitti dei team

Patto della Concordia: i profitti dei team

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica