Cadillac, il nuovo team che farà il suo debutto nel Campionato Mondiale di F1 come undicesima scuderia, ha annunciato una partnership strategica con il rinomato marchio di moda statunitense Tommy Hilfiger, che diventa così il primo sponsor ufficiale e partner per l’abbigliamento del team. L’accordo rappresenta un momento importante per il team che si prepara a entrare nel prestigioso mondo della massima categoria del motorsport.
Tommy Hilfiger, parte del gruppo PVH Corp., porterà il suo inconfondibile stile “fashiontainment” al team, fornendo l’abbigliamento ufficiale – comprese le divise, le tute e i caschi dei piloti – con il celebre logo ben visibile su vetture e attrezzature. A partire dal prossimo marzo, verranno inoltre lanciate collezioni di abbigliamento sportivo dedicate ai fan, per arricchire ulteriormente l’esperienza degli appassionati.
La partnership arriva in un momento di grande popolarità per la Formula 1, soprattutto negli Stati Uniti, e fa leva sull’eredità di Tommy Hilfiger nel mondo del motorsport. Il marchio ha una lunga storia nella categoria, avendo già sponsorizzato team come Lotus e Ferrari, oltre ad aver collaborato con piloti del calibro di Lewis Hamilton durante la sua permanenza in Mercedes.

Recentemente, il brand ha anche lanciato una linea ispirata al team fittizio APXGP, protagonista del film F1, in uscita nelle sale di tutto il mondo a partire dal 25 giugno. Inoltre, Tommy Hilfiger supporta attivamente l’F1 Academy – la categoria riservata alle pilote donne – e la giovane promessa Alba Larsen, rafforzando il proprio impegno verso l’inclusività.
Secondo Graeme Lowdon, team principal di Cadillac F1, la collaborazione con Tommy Hilfiger rappresenta una scelta naturale, poiché entrambi i marchi condividono valori come audacia, sofisticatezza e ambizione. Cadillac, supportata da General Motors e TWG Motorsports, punta a incarnare l’eccellenza americana in un contesto globale, con una visione che fonde innovazione ingegneristica e lifestyle.

Il team farà il suo debutto nel 2026 con power unit Ferrari, per poi passare a propulsori propri a partire dal 2029, sviluppati tramite la nuova società GM Performance Power Units LLC.
Lea Rytz Goldman, presidente globale del marchio Tommy Hilfiger, ha sottolineato come questa partnership rappresenti un’opportunità per esplorare nuove forme di espressione tra moda e cultura pop nel motorsport. Dan Towriss, CEO di Cadillac F1, ha invece evidenziato come la collaborazione definisca l’identità unica del team, fondendo prestazioni e stile iconico.
L’annuncio ha suscitato entusiasmo nella comunità della Formula 1. Il team, con sedi operative a Silverstone e negli Stati Uniti, è al lavoro per prepararsi al debutto. La partnership con Tommy Hilfiger non solo rafforza la strategia commerciale di Cadillac F1, ma conferma anche l’impegno della scuderia a costruire un’identità distintiva nel competitivo panorama della Formula 1, celebrando l’eredità americana e guardando con ambizione a un futuro globale.
Crediti foto: Cadillac, F1
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui