F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La FIA risponde alle polemiche sulle ali anteriori flessibili

La FIA, tramite la figura di Nikolas Tombazis, ha spiegato il perché del mancato cambiamento delle regole riguardanti la flessione delle ali anteriori

Giovanni Tito by Giovanni Tito
5 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24

Ala anteriore Ferrari SF-24 configurazione Bahrain 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Direttore Tecnico per le monoposto, l’ingegnere greco Nikolas Tombazis, ha chiarito l’assenza di un intervento normativo riguardo alla presunta eccessiva flessibilità degli alettoni anteriori di alcuni team di F1, in particolare McLaren e Mercedes.

Tombazis e la FIA, almeno per quest’anno, hanno preferito non intervenire su questa questione, a meno che non diventi strettamente necessario. Il tecnico ha sottolineato che, se la FIA avesse introdotto un nuovo regolamento adesso, non solo l’aerodinamica delle monoposto sarebbe stata influenzata, ma anche la struttura delle stesse componenti. Inoltre, le scuderie non sarebbero state pronte ad adeguarsi in tempo per l’ultimo Gran Premio della stagione, quello di Abu Dhabi.

Martedì scorso, la Federazione Internazionale dell’Automobile aveva pubblicato un importante comunicato riguardante la flessibilità delle ali anteriori, affermando che non erano emerse prove concrete di irregolarità.

Secondo quanto dichiarato dalla FIA, già dal Gran Premio del Belgio, durante le prove libere del venerdì, era stata attentamente monitorata la flessione delle ali anteriori utilizzando telecamere sofisticate montate sul muso delle monoposto. Queste telecamere catturano immagini che non sono visibili con la normale strumentazione video fornita dalla FOM.

Il clima di sospetto che si è creato non giova al mondo della Formula 1, ma i team principal della Red Bull, Christian Horner, e della Ferrari, Frédéric Vasseur, non si accontentano delle parole di Tombazis. La saga delle “ali della discordia” sembra essere ancora lontana dalla conclusione.


Crediti foto: Chiara Avanzo

Tags: F1FIANews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Formula E - Maximilian Günther

Formula E: Maximilian Günther guiderà per la DS Penske

WEC Imola

Imola si prepara alla fase 2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica