F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Test Pirelli: Leclerc striglia le gomme da bagnato 2026

Secondo e ultimo giorno di test Pirelli in chiave 2026 per la Ferrari. Ecco quali sono le indicazioni emerse dalla seduta condotta da Charles Leclerc

Diego Catalano by Diego Catalano
20 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
test Pirelli Ferrari

Charles Leclerc in azione a Fiorano per i test Pirelli in chiave 2026

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Si è conclusa oggi sul circuito di Fiorano l’ultima sessione di sviluppo degli pneumatici intermedi e full wet previsti per il 2026. Pirelli, in collaborazione con la Scuderia Ferrari, ha proseguito il lavoro di valutazione comparativa tra diversi prototipi, concentrandosi su mescole e soluzioni costruttive. Dopo un primo giorno in cui è toccato a Guanyu Zhou, test driver del Cavallino Rampante, oggi è stato il turno di Charles Leclerc.

Gli pneumatici sono stati testati su una Ferrari SF-25 modificata per accogliere le specifiche dimensionali del 2026. Le prove si sono svolte su pista irrigata artificialmente, sfruttando il sistema d’irrigazione della pista di prova privata di Maranello.

Charles Leclerc ha percorso complessivamente 110 giri, facendo segnare il miglior tempo con le slick in 59″210, mentre con gli pneumatici intermedi ha fermato il cronometro su 1’06″180.

“Voglio ringraziare la Ferrari per l’ospitalità, il supporto tecnico e l’impegno dei suoi piloti”, ha dichiarato Mario Isola, Direttore Motorsport Pirelli. “Questi due giorni sono stati molto utili: abbiamo potuto completare lo sviluppo in pista degli pneumatici intermedi e da bagnato per il prossimo anno. Ora ci attende un’analisi dettagliata dei dati per definire le soluzioni finali”.

Isola ha sottolineato le difficoltà intrinseche nei test sul bagnato: condizioni difficilmente riproducibili e l’influenza delle temperature rappresentano sfide costanti, rese ancor più complesse dal fatto che le vetture mule car non replicano fedelmente i carichi aerodinamici e il comportamento atteso dai regolamenti 2026.

“Abbiamo comunque raccolto dati preziosi che ci permetteranno, nel 2026, di fornire pneumatici più prestazionali e con una finestra operativa più ampia rispetto agli attuali”.

Il programma di sviluppo Pirelli proseguirà con la prossima sessione di test in programma a Silverstone, nella settimana successiva al Gran Premio di Gran Bretagna.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Pirelli Motorsport

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
24 Ore Nurburgring

IGTC, Qualifiche 24 Ore Nurburgring: Porsche e Ferrari in prima fila

Aston Martin Newey

Aston Martin, la "rivoluzione verde" parte da Newey: genio creativo, IA e un 2026 da conquistare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica