F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Test Pirelli Barcellona, Ferrari: in pista la sola SF-24 modificata. Hamilton più veloce di Leclerc

La Ferrari ha completato la prima giornata delle due previste a Barcellona. Ecco cosa è emerso dal lavoro di Lewis Hamilton e Charles Leclerc

Redazione by Redazione
4 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari

La Ferrari SF-24 con Lewis Hamilton in occasione dei test Pirelli di Barcellona

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Prima delle due giornate di test Pirelli in chiave 2026 conclusasi sullo sfidante circuito del Montmelò di Barcellona. In pista, come riferito stamattina, c’erano la Ferrari e la McLaren. Per il team italiano lavoro con Lewis Hamilton e Charles Leclerc a bordo della SF-24 a bassa downforce per replicare le condizioni aerodinamiche del 2026.

Test Barcellona con Ferrari e McLaren: il report Pirelli della giornata

Erano tre i piloti attivi oggi per provare le gomme 2026, con Lewis Hamilton e Charles Leclerc che condividevano una SF-24 modificata, mentre Lando Norris era al volante della MCL60, specificamente adattata per supportare i test con il fornitore di pneumatici del Campionato Mondiale FIA di Formula 1.

La scorsa settimana il lavoro degli ingegneri Pirelli si è concentrato sulle gomme da bagnato intermedie ed estreme e questa volta il programma è stato incentrato sullo sviluppo delle slick. In particolare, sono state testate diverse combinazioni di costruzione e mescola, quest’ultima dalla fascia più dura della gamma, dalla C1 alla C3, in quanto ben si adattano al tracciato spagnolo particolarmente impegnativo per gli pneumatici.

In totale sono stati completati 332 giri: Hamilton ne ha fatti 87 (miglior tempo 1’15”93), Leclerc 86 (1’16”06) e Norris 159 (1’15”21).

I test sul circuito di Barcellona proseguiranno domani, quando Oscar Piastri guiderà la McLaren, con Leclerc e Hamilton di nuovo sulla Ferrari, il primo al mattino e il secondo al pomeriggio.

In pista anche l’Alpine che ha proseguito i suoi test TPC, quindi con auto delle stagioni passate con gomme di attuale specifica.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Tags: Charles LeclercF1FerrariLewis HamiltonNews
Redazione

Redazione

Next Post
Pirelli Ferrari

News F1 4/02 - Si riparte

Aston Martin svela la Valkyrie: una hypercar da strada alla conquista di Le Mans

Aston Martin svela la Valkyrie: una hypercar da strada alla conquista di Le Mans

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica