Prima delle due giornate di test Pirelli in chiave 2026 conclusasi sullo sfidante circuito del Montmelò di Barcellona. In pista, come riferito stamattina, c’erano la Ferrari e la McLaren. Per il team italiano lavoro con Lewis Hamilton e Charles Leclerc a bordo della SF-24 a bassa downforce per replicare le condizioni aerodinamiche del 2026.
Test Barcellona con Ferrari e McLaren: il report Pirelli della giornata
Erano tre i piloti attivi oggi per provare le gomme 2026, con Lewis Hamilton e Charles Leclerc che condividevano una SF-24 modificata, mentre Lando Norris era al volante della MCL60, specificamente adattata per supportare i test con il fornitore di pneumatici del Campionato Mondiale FIA di Formula 1.
La scorsa settimana il lavoro degli ingegneri Pirelli si è concentrato sulle gomme da bagnato intermedie ed estreme e questa volta il programma è stato incentrato sullo sviluppo delle slick. In particolare, sono state testate diverse combinazioni di costruzione e mescola, quest’ultima dalla fascia più dura della gamma, dalla C1 alla C3, in quanto ben si adattano al tracciato spagnolo particolarmente impegnativo per gli pneumatici.
In totale sono stati completati 332 giri: Hamilton ne ha fatti 87 (miglior tempo 1’15”93), Leclerc 86 (1’16”06) e Norris 159 (1’15”21).
I test sul circuito di Barcellona proseguiranno domani, quando Oscar Piastri guiderà la McLaren, con Leclerc e Hamilton di nuovo sulla Ferrari, il primo al mattino e il secondo al pomeriggio.
In pista anche l’Alpine che ha proseguito i suoi test TPC, quindi con auto delle stagioni passate con gomme di attuale specifica.
Crediti foto: Pirelli Motorsport