F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Test Pirelli Barcellona – 148 giri per la Ferrari. Leclerc più veloce di Hamilton

Seconda e ultima giornata di Test Pirelli in chiave 2026 per Ferrari e McLaren. Vediamo come sono andate le cose al Montmelò

Redazione by Redazione
5 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc alle prese con i testi Pirelli 2026 sul circuito di Montmelò

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Barcellona – Si è concluso il lavoro (iniziato ieri) in chiave 2026 della Pirelli col supporto della Ferrari e della McLaren che hanno girato anche oggi con una SF–24 e una MCL60 (2023) in configurazione aerodinamica a basso carico per replicare, almeno in parte, le condizione d’aderenza che si dovrebbero manifestare nel 2026, quando in Formula Uno vigerà un nuovo contesto normativo che renderà le vetture, almeno nella fase iniziale, più lente di quelle attuali. Specie in curva.

Test Barcellona, il report della Pirelli

Gli stessi tre piloti (di ieri) hanno lavorato oggi con gli ingegneri Pirelli allo sviluppo degli pneumatici 2026, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton che hanno condiviso una Ferrari SF-24, mentre Oscar Piastri era al volante di una McLaren MCL60. Entrambe le vetture sono state adattate per adattarsi ai prototipi di pneumatici progettati in base al nuovo regolamento tecnico che entrerà in vigore il prossimo anno, essendo più stretti di quelli attuali di 25 millimetri all’anteriore e 30 al posteriore.

Oggi sono stati completati in totale 300 giri, 74 per il pilota monegasco, 74 per il compagno di squadra britannico e 152 per l’australiano. Ecco i tempi sul giro più veloci registrati, anche se non hanno un reale significato visti i diversi programmi di lavoro portati avanti per Pirelli dai due team: 1’14”971 per Leclerc, 1’16”759 per Hamilton e 1’15”815 per Piastri.

Mario Isola
Mario Isola, n°1 Pirelli Motorsport

Test Pirelli Barcellona, parla Mario Isola

“E’ stata una sessione molto utile, in particolare per mettere a confronto le diverse costruzioni per la prossima stagione, oltre che per sperimentare alcune mescole della fascia più dura della gamma”, ha commentato il Direttore Motorsport Pirelli, Mario Isola. “Il circuito di Barcellona è noto per essere uno dei più impegnativi per gli pneumatici in termini di energia esercitata e degrado, quindi le informazioni che abbiamo raccolto in questi due giorni intensi saranno molto importanti per lo sviluppo futuro di questa generazione di pneumatici. È un inizio d’anno davvero impegnativo con quattro sessioni di test ancora prima dell’inizio della stagione e voglio ringraziare tutti i team che stanno lavorando con noi, perché sappiamo quanto siano impegnati in questo momento”.

Dopo i test della scorsa settimana al Paul Ricard e quello di Barcellona, il team di ingegneri Pirelli si dirigerà più a sud la prossima settimana, per la due giorni di test sul circuito di Jerez de la Frontera, in Andalusia, il 13 e 14 febbraio. Alpine parteciperà in entrambe le giornate, mentre McLaren e Mercedes faranno un giorno ciascuna. L’ultimo test pre-stagionale si svolgerà sul circuito di Sakhir in Bahrain il 2 e 3 marzo con Alpine e Williams in pista in entrambe le giornate. Questa stessa sede ospiterà poi l’unico test di tre giorni in cui tutti i team correranno con le loro vetture del 2025 prima del round di apertura, il Gran Premio d’Australia.


Crediti foto: Pirelli Motorsport, Scuderia Ferrari

Tags: BarcellonaF1FerrariMcLarenMontmelòNews
Redazione

Redazione

Next Post
Formula E: Pourchaire nei test rookie con Maserati

Formula E: Pourchaire nei test rookie con Maserati

Lewis Hanilton

News F1 5/02 - Antipasti iridati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica