Mentre la Ferrari, al circuito di Montmeló, sta svolgendo una sessione di test TPC (Testing of Previous Cars), anche la McLaren si sta dando di fare in Francia con Pirelli, precisamente al Paul Ricard, su un programma di due giorni finalizzato allo sviluppo delle gomme da bagnato in vista del 2026. Oscar Piastri è sceso in pista nella giornata di ieri al volante della MCL60, la monoposto del 2023.
A causa delle temperature estremamente fredde, con alcune zone della pista che raggiungevano persino i -2°C, Piastri inizialmente non è riuscito a completare il numero di giri previsti. Tuttavia, nel pomeriggio il programma è proseguito come pianificato, permettendo al pilota australiano di completare 120 giri con un miglior tempo di 1’07”008.
Oggi, Lando Norris prenderà il posto del suo compagno di squadra per continuare i test. Nonostante le previsioni meteo indichino pioggia, potrebbero essere utilizzati irrigatori artificiali e autobotti per bagnare la pista, come già avvenuto durante il lavoro svolto ieri.
Le novità previste per il 2026 riguardo gli pneumatici Pirelli
Gli pneumatici del 2026 manterranno il diametro di 18 pollici attualmente in uso, ma la larghezza e il diametro esterno, sia sull’asse anteriore che su quello posteriore, saranno leggermente ridotti.

A seguito della decisione di progettare delle macchine più piccole e leggere rispetto all’attuale generazione d’auto, anche le gomme, quindi, subiranno alcune modifiche per adattarsi a queste caratteristiche.
Crediti foto: Morgan Mathurin