F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Test F1 Bahrain 2025: la McLaren riparte da dove aveva lasciato

La MCL39 ha mostrato solidità e stabilità, con Norris protagonista di stint regolari sia su mescole C3 che C2. Il blackout non ha compromesso il lavoro del team, che proseguirà domani con Piastri al mattino e Norris al pomeriggio, mantenendo invariato il programma.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
26 Febbraio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Test F1 Bahrain 2025: la McLaren riparte da dove aveva lasciato
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I test pre-stagionali di Formula 1 in Bahrain hanno offerto le prime indicazioni sulle prestazioni delle monoposto 2025. Tra le scuderie più attese c’era la McLaren, che con Lando Norris ha chiuso la sessione al primo posto con 1:30.430, confermando la solidità mostrata nella seconda metà della scorsa stagione.

La MCL39 ha evidenziato un buon comportamento in pista, soprattutto nei tratti più tecnici del circuito di Sakhir. Il team di Woking ha girato con un assetto più carico rispetto ad altre squadre, mostrando stabilità negli snake del tracciato, un’ottima risposta aerodinamica e una buona trazione.

Un evento insolito ha poi caratterizzato la giornata di test: un blackout ha interrotto la sessione per circa un’ora. A seguito dell’inconveniente, la FIA ha deciso di prolungare di un’ora la giornata di test, permettendo ai piloti di continuare a girare in condizioni da gara. Questo ha dato ai partecipanti l’opportunità di raccogliere dati importanti sulla gestione delle gomme e del carburante.

La McLaren non registra crolli prestazionali

Lando Norris si è distinto per la sua costanza nei tempi sul giro, segnale positivo per la McLaren in ottica gara. Tuttavia, è ancora presto per trarre conclusioni definitive sulle gerarchie del campionato. Infatti, non tutti i team stanno lavorando sugli stessi aspetti: mentre la Ferrari sembra concentrata sul testare diverse configurazioni aerodinamiche e di assetto, la McLaren ha preferito focalizzarsi sulla ricerca della prestazione pura. Questo è stato il suo stint compiuto con mescole C3:

  • 1:32:733
  • 1:32:952
  • 1:32:829
  • 1:32:897
  • 1:33:160
  • 1:32:998
  • 1:32:997
  • 1:33:177
  • 1:32:819
  • 1:35:433

A differenza di Mercedes che con George Russell non è riuscita a mantenere un passo costante, la configurazione “aggressiva” della MCL39 non sembra aver influito negativamente sulle prestazioni. La situazione è rimasta invariata anche quando il team di Woking ha montato le gomme C2, la mescola sulla quale la Pirelli ha lavorato in questo inverno per farla avvicinare alla C3 a livello di prestazioni.

Test F1 Bahrain 2025: la McLaren riparte da dove aveva lasciato
Test Bahrain: un sorridente Lando Norris ai box McLaren

Neanche con le C2 Norris ha fatto registrare un calo di prestazione, dimostrando una notevole regolarità nel cronometro:

  • 1:33:314
  • 1:33:101
  • 1:33:126
  • 1:33:063
  • 1:33:257
  • 1:33:467
  • 1:33:110
  • 1:33:132
  • 1:33:372
  • 1:33:386
  • 1:33:755
  • 1:39:717

Rispetto alla mattinata, quindi, nel pomeriggio McLaren è sembrata più pimpante e più simile alla vettura che l’anno scorso ha vinto il Campionato Costruttori. Tuttavia, siamo ancora solo alla prima giornata di test, e come detto in precedenza, gli unici dati che possiamo analizzare sono la pulizia della guida e la costanza dei tempi. Finora la compagine di Woking è apparsa ottima in entrambi i punti.

Domani i lavori sulla vettura continueranno la mattina ancora con Oscar Piastri, mentre il pomeriggio scenderà Norris. Rimane, quindi, invariato il programma della McLaren.


Crediti foto: McLaren

Tags: F1F1 TestingMcLarenNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Ferrari, prime impressioni dai test in Bahrain: Leclerc e Hamilton fiduciosi, ma c’è ancora lavoro da fare

Ferrari, prime impressioni dai test in Bahrain: Leclerc e Hamilton fiduciosi, ma c’è ancora lavoro da fare

Ferrari - Fp 1812 Km del Qatar

FIA WEC, Prove Libere 1812 Km del Qatar: si confermano le sensazioni del Prologo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica