F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Test Bahrain – Ferrari SF-25: lavoro incessante su freni e sospensioni, assetto imperfetto

Mattinata di difficile lettura per la Ferrari. Molto lavoro sul setup meccanico che non sembra essere stato centrato del tutto

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Febbraio 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-25, test Bahrain 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Test Bahrain 2025 – Schema invertito rispetto ai primi due giorni per la Ferrari. Nella sessione mattutina, finalmente libera da nubi e svoltasi con temperature più in linea con i normali canoni di Sakhir (alle 10:00 locali, orario dello start, la temperatura dell’aria era di 17°C, quella dell’asfalto di 28), è stato Charles Leclerc a guidare la SF-25. Una sessione che il monegasco avvia con i soliti giri push alternati da tornate di cool down. 

Da segnalare che Leclerc, rispetto al pomeriggio di ieri, usa una copertura del motore con sfoghi dell’aria calda più ristretti perché la temperatura è inizialmente più bassa. Nel corso della giornata si potrebbe tornare alla configurazione più aperta.

Nei pochi giri iniziali, il monegasco, pure issandosi temporaneamente in testa, fatica nell’ultima curva e nella solita 4 che la SF-25, in questi giorni, ha particolarmente sofferto. A centro piega l’auto tende ad allargarsi in virtù di un appena accennato sottosterzo. La pista, molto sporca e poco gommata, non aiuta in questa fase. Charles rientra ai box e inizia il solito lavoro sull’assetto dell’auto. Che proseguirà in diverse tornate come vedremo nelle righe successive.

Charles Leclerc
Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-25 durante il secondo giorno dei test del Bahrain

Test Bahrain, Ferrari SF-25: un assetto difficile da trovare

Dopo una sosta abbastanza lunga la SF-25 n°16 torna in pista. Gomma C3 nuova per il monegasco che, impegnato in un giro spinto, commette un errore in Curva 14, uscendo largo. Il vento è ben presente e in quella sezione di pista impatta lateralmente sulle vetture. Non è il solo Charles ad avere questo genere di problema in cui sono occorsi anche Max Verstappen e Lando Norris. Leclerc torna subito ai box.

Nelle prime due ore -piuttosto spezzettate nell’incedere – né Leclerc né gli altri piloti in pista hanno trovato la quadratura del cerchio. Le temperature della pista, in progressivo aumento, hanno cambiato lo scenario rispetto ai giorni precedenti. Ferrari, in una nuova serie di run a singhiozzo, ha ricoperto di flow-viz i braccetti della sospensione anteriore col fine di capire meglio come agiscono sinergicamente l’azione aerodinamica e quella meccanica. D’altro canto lo schema a tirante (pull-rod) è stato introdotto proprio per massimizzare i benefici aerodinamici e contestualmente spostare verso il basso i pesi della componentistica della sospensione. 

Dopo metà sessione Leclerc è in pista ma le sensazioni di guida non cambiano. La SF-25 continua a mostrare difficoltà, specie in Curva 13. La conduzione non è lineare, Charles deve “remare” descrivendo una traiettoria mai lineare. Fino a questo momento sembra che la Ferrari non abbia trovato la quadratura del cerchio con un assetto non ben delineato. 

Il lavoro si è concentrato anche sui freni anteriori con la sostituzione dei dischi. Leclerc ha lamentato uno sbilanciamento nella fase d’arresto e i meccanici hanno operato sulla zona. Ma non solo. Il lavoro sulle sospensioni è stato costante. A un’ora e mezza dalla fine della seduta i meccanici agivano sull’attacco del triangolo superiore anteriore. 

Ferrari SF-25
Ferrari SF-25

Test Bahrain, Ferrari SF-25: la “non-simulazione” gara di Charles Leclerc

A un’ora e mezza dal termine Leclerc è in pista con gomma media. Per la prima volta in questa mattinata il monegasco affronta uno stint più lungo che lasciaa immaginare che la SF-25 sia in modalità simulazione gara. Non è così, come vedremo. Con compound C3 i riscontri cronometrici non sono esaltanti: Charles viaggia sull’1.38 basso. Solo dieci giri e la rossa è nuovamente ai box per un’altra sosta abbastanza prolungata.

Questa la sequenza del run:

  1. – OUT
  2. – 1.36.8
  3. – 1.36.8
  4. – 1.37.0
  5. – 1.37.0
  6. – 1.37.3
  7. – 1.37.9
  8. – 1.38.2
  9. – 1.38.2
  10. – IN

A 55 minuti dal termine Leclerc fa nuovamente capolino in pista. Gomma C3 per il monegasco che apre con 1.37.703 come time attack. Il vento, anche in questa fase, la fa da padrone: 3.2 metri al secondo da Nord. Ecco la sequenza dei tempi in uno stint con alto carburante a giudicare del comportamento nei trasferimenti di carico laterale:

  1. OUT
  2. 1.37.703
  3. 1.36.557
  4. 1.37.190
  5. 1.37.492
  6. RED FLAG

Le operazioni si interrompono per l’esplosione del vetro della cabina che accoglie il direttore di gara. Dopo lo stop per il blackout del primo giorno, un altro inconveniente insolito. Charles torna ai box interrompendo l’attività. il “16”è nuovamente “on track” nell’ultima mezz’ora con compound medio C3.

  1. OUT
  2. 1.36.582
  3. 1.36.298
  4. 1.36.506
  5. 1.36.819
  6. 1.36.889
  7. 1.36.985
  8. 1.36.860
  9. 1.39.472
  10. IN

Test Bahrain, Ferrari: termina il lavoro di Leclerc

La sessione di Leclerc si chiude senza effettuare una vera e propria simulazione di gran premio. Per espletarla bisognerà attendere il pomeriggio quando il testimone passerà a Lewis Hamilton. Il bilancio della sessione è difficile da tracciare. Lavoro molto spezzettato in cui il box è stato grande protagonista visto che la vettura è spesso stata oggetto di regolazioni che hanno investito soprattutto la sospensione anteriore. 

Le mutate condizioni atmosferiche e dell’asfalto hanno resettato i parametri ed è stato necessario ricalibrare un setup che, alla fine delle operazioni, non sembrava essere del tutto centrato nonostante il miglior tempo di sessione (1.30.811, ndr) dal valore pressoché nullo. Le ultime quattro ore saranno cruciali per capire se le difficoltà saranno state superate e per valutare il passo in relazione alle principali sfidanti: Mercedes W16, Red Bull RB19 e McLaren MCL39.


Crediti foto:  Scuderia Ferrari HP

Tags: Charles LeclercF1F1TestingFerrariFerrari SF-25News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Test Bahrain 2025

F1 Live Timing - Test Bahrain 2025

Stefano Domenicali, CEO F1

I numeri che fanno sorridere Liberty Media

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica