F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Test Bahrain – La Ferrari SF-25 è ancora un cantiere aperto

Anche al pomeriggio la SF-25 non è sembrata aver trovato l'assetto corretto. Il team ha lavorato sulla rigidità sospensiva e sulle altezze, ma il comportamento generale non è apparso pienamente soddisfacente. C'è ancora lavoro da fare in vista del GP d'Australia

Diego Catalano by Diego Catalano
28 Febbraio 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 5 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, test Bahrain 2025, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Test Bahrain 2025 – Ultima sessione di lavoro per la Ferrari sul tracciato di Sakhir. Dopo una mattinata abbastanza imperscrutabile con Charles Leclerc a bordo (leggi il report), è Lewis Hamilton a prendere possesso dell’abitacolo della SF-25. Il vento, che al mattino ha dato parecchio fastidio, è addirittura aumentato passando da 2.3 a 3.3 metri/secondo. Una variabile da tenere presente. 

Non è un caso verrà l’ultima simulazione di passo gara sia stata affidata a Lewis Hamilton che nella sua carriera ha dimostrato di essere particolarmente efficace nella gestione delle gomme e nella comprensione del mezzo sulle lunghe distanze. La Ferrari cerca risposte e si affida all’esperienza del sette volte campione del mondo per capire se la SF-25 è davvero sulla strada giusta.

Test Bahrain, Ferrari SF-25 – Il lavoro pomeridiano di Lewis Hamilton

Il lavoro, come al solito, inizia con l’alternanza di giri push e tornate di ricarica dei sistemi ibridi. Gomme C3 e un comportamento che nelle prime battute non convince molto. Il retrotreno è sempre un po’ sfuggente con tendenza al sovrasterzo. Questo comportamento determina, in uscita di Curva 10, un largo abbastanza abbondante con la SF-25 che alleggerisce il posteriore a centro curva. Nessun problema di sorta per il sette volte iridato che però preferisce prendere la via dei box per effettuare delle modifiche d’assetto. Si segnala il lavoro sul flap anteriore al quale viene abbassato l’angolo di incidenza. 

F1 | Test Bahrain 2025, Hamilton studia la sua Ferrari

Hamilton scende in pista dopo un’ora circa dall’avvio della seduta con gomma C3 nuova. Ricordiamo che questo è il compound che nel weekend di gara sarà la soft. Vettura molto bassa che scintilla in maniera evidente nella percorrenza di Curva 12. La SF-25 saltella a dimostrazione di un assetto poco rigido: prosegue il lavoro di calibrazione delle sospensioni. Lewis, al momento, è terzo di giornata col crono di 1.30.601. Subito dopo rientra ai box per le modifiche d’assetto del caso.

Il pompaggio al retrotreno in Curva 12 si conferma anche nell’uscita successiva. Questo tipo di movimento non si era osservato nella giornata di ieri, a conferma che, almeno fino a questo momento, la Ferrari sta svolgendo un lavoro diverso per quanto riguarda i gruppi sospensivi.

Dopo questa prima fase di lavoro sulla vettura di Lewis Hamilton si effettuano misurazioni su l’usura del pattino. Subito dopo si agisce sul terzo elemento per irrigidire ed alzare la vettura. È evidente che si intende superare i problemi osservati precedentemente in Curva 12. Il britannico scende in pista per validare le modifiche effettuate. Gomma C4 per l’ex Mercedes con crono di 1.30.7 ripetuto in fotocopia per due tornate. Non migliora il tempo globale ma migliora nel terzo settore in cui sembra essere migliorato quel comportamento sobbalzante osservato in precedenza. Lewis torna ai box. 

La SF-25 n°44 ritorna in pista con gomma C4 per limare il crono: 1.30.345 (sarà il suo migliore, il sesto della sessione, ndr). Comportamento auto globalmente migliorato anche se la vetta resta a 305 millesimi dopo questo singolo shot a seguito del quale riprende la via del box. In questa fase Lewis permane un bel po’ per preparare la simulazione di passo gara.

Lewis Hamilton Ferrari SF-25
Lewis Hamilton a bordo della Ferrari SF-25 durante il secondo giorno dei test del Bahrain

Test Bahrain Ferrari SF-25, come Leclerc anche Hamilton non la effettua simulazione gara

Il test chiave dell’ultimo giorno di lavoro inizia quando mancano 95 minuti alla bandiera a scacchi. Quella che doveva essere una simulazione da effettuare all’imbrunire, con una temperatura dell’aria di 16°C e della pista di 22°C, ben al di sotto dei valori registrati in mattinata, non viene di fatto completata.

Si procede con due stint spezzettati. La n°44 parte con gomma C3. Classico installation lap, passaggio ai box e partenza in fondo alla pit lane. 

Stint 1, gomma C3

  1. OUT
  2. 1.36.469
  3. 1.36.624
  4. 1.36.862
  5. 1.36.499
  6. 1.37.255
  7. 1.36.835
  8. 1.36.851
  9. 1.38.075
  10. 1.37.076
  11. 1.37.791
  12. IN

Al termine di questa dozzina di passaggi, Hamilton non effettua il canonico pit stop ma rientra nel garage. Sulla SF-25 viene cambiata l’ala anteriore e si effettuano delle regolazioni meccaniche. Il test non è stato soddisfacente, con una monoposto altalenante nel passo, come si può osservare dai tempi sopra riportati. Mentre Lewis girava, Charles Leclerc, in conferenza stampa, confermava che la Ferrari ha del lavoro da fare e che l’assetto non ha soddisfatto appieno. 

La sosta si protrae per diversi minuti. Il sette volte iridato si rivede in pista a 50 minuti dal termine dopo che sulla vettura sono stati eseguiti altri aggiustamenti alla sospensione. Gli ingegneri proseguono nella conoscenza del pull-rod anteriore che, a quanto sembra, sta producendo più di un grattacapo. 

Stint 2, gomma C3

  1. OUT
  2. 1.35.906
  3. 1.36.574
  4. 1.36.718
  5. PIT

Si chiude un altro “segmento” molto breve prima di rientrare in garage. Sulla SF-25 vengono effettuate altre modifiche d’assetto che non verranno più provate in pista.

La parte conclusiva della sessione non è fruttuosa per Lewis Hamilton che chiude con solo 47 giri. La SF-25 n°44 resta ferma ai box col cofano motore smontato. Nel frattempo i meccanici iniziano a riporre il materiale nei cassoni. Test che si chiudono anzitempo per il Cavallino Rampante che torna in Italia con qualche dubbio di troppo.


In chiusura di giornata, per fare un rapidissimo bilancio, bisogna osservare che nè Charles Leclerc nè Lewis Hamilton hanno effettuato una vera e propria simulazione di gara nella giornata conclusiva. Per quanto riguarda il britannico, non ne ha sostenuta una sola nell’arco dei tre giorni.

Il solo Leclerc l’ha affrontata ieri pomeriggio, senza risultati esaltanti. Come ha spiegato il monegasco, la Ferrari ha ancora lavoro da fare. I dati raccolti in 24 ore di lavoro saranno oggetto di approfondite analisi che si concentreranno certamente sulle sospensioni che , ad oggi, sono ancora materia di studio per gli ingegneri di Maranello.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFerrari SF-25Lewis HamiltonNewsSF-25
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
WSK: calendario completo della stagione 2025

WSK: calendario completo della stagione 2025

F1 Academy: il calendario completo della stagione 2025

F1 Academy: il calendario completo della stagione 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica