F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Test Bahrain 2025, Ferrari: lenti progressi ma il setup non è ancora stato trovato

La SF-25 è leggermente migliorata rispetto al mattino ma è sembrata ancora indietro nei confronti di McLaren, Red Bull e Mercedes. Maranello ha svolto un lavoro differente senza cercare la prestazione pura, anche se sui lunghi stint ha palesato un comportamento non proprio stabile

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Febbraio 2025
in F1, F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le prime quattro ore del giorno uno dei Test del Bahrain avevano mostrato una Ferrari “abbottonata” e di certo non incoraggiante per quanto riguardava il comportamento dinamico. Nulla di cui preoccuparsi, lo avevamo già sottolineato nel report post seduta: leggi qui.

Lewis Hamilton aveva badato a trovare il feeling con la power unit di Maranello e con una SF-25 che aveva sofferto nello snake e in Curva 4 a causa di un assetto volutamente non ottimale. 

Nella sessione del pomeriggio Ferrari ha portato la SF-25 in una finestra diversa e sicuramente migliore e il cronometro, almeno nella fase d’avvio, ha reagito bene. Dopo due primi run di passaggio in cui Charles Leclerc ha preso confidenza con la pista e la vettura è arrivato lo stint più incoraggiante che però è stato bloccato da un blackout nei box che ha costretto le vetture ai box per oltre un’ora.

Lewis Hamilton Ferrari SF-25
Lewis Hamilton a bordo della Ferrari SF-25, Test Bahrain

Test Bahrain 2025, Ferrari SF-25: il lavoro di Charles Leclerc

Gli ingegneri hanno disposto un netto cambio di assetto rispetto alla seduta mattutina che ha radicalmente mutato il comportamento della vettura italiana. Pur non presentando un anteriore puntato come quello della Mercedes W16 (anche nel pomeriggio, al netto del lungo stop è sembrata una vettura abbastanza centrata per il tracciato di Sakhir), di una McLaren subito entrata nel mood giusto e di una Red Bull solidissima sul passo lungo, la SF–25 è risultata essere meglio bilanciata rispetto alle prime ore di lavoro. 

La differenza principale si è percepita in due tratti. In primis nello snake (Curve 5-6-7) dove l’avantreno è stato molto reattivo e il retrotreno si è lasciato guidare assecondando i cambi di traiettoria senza scomporsi come accadeva al mattino quando l’auto era oggettivamente troppo “coricata” sul posteriore. 

Il “16” ha potuto usare molto di più l’acceleratore evitando quelle parzializzazioni che si potevano vedere nei pochissimi on board mandati  in onda (ricordiamo che F1TV non dà la possibilità di salire a bordo di ogni singola vettura come accade nei weekend di gara, quindi si diffidi da chi racconta il contrario).

Un giro del circuito di Sakhir con @LewisHamilton#F1Testing pic.twitter.com/e6hPq3vcN6

— Diego Catalano (@diegocatalano77) February 26, 2025


Nella sessione monca del pomeriggio si è vista anche una migliore erogazione rispetto al mattino, allorquando Lewis tendeva a remare in accelerazione specie all’uscita di Curva 4 – che l’ex Mercedes ha sofferto particolarmente – e Curva 10. Progressi sensibili anche nell’ultimo intertempo, quello che va dall’uscita di Curva 12 fino al traguardo. Una sezione con tre pieghe e un lungo rettilineo. In questa “fetta” di tracciato la SF-25 ha mostrato una rotazione migliore, specie nelle ultime due pieghe che sono posizionate in rapida successione tanto da formare una curva unica.  

Alla ripresa, quando poi è stato comunicato che la sessione si sarebbe protratta fino alle 20:00 locali (18:00 italiane), la Ferrari si è concentrata su stint più lunghi in cui una sorniona Red Bull ha mostrato un ottimo passo. Ancor meglio la McLaren che ha mostrato una gran costanza. Meno per la Ferrari che, in ogni caso, ha dato l’idea di fare un altro tipo di lavoro visto che il delta cronometrico con la MCL39 è risultato molto grande, anche nella fase finale in cui Leclerc è ritornato in pista con gomma molto usata. 

Ferrari SF-25
Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-25, test Bahrain 2025

La Ferrari SF-25 è in leggero ritardo

Sulla SF-25 si è palesato, a serbatoio più carico, lo stesso comportamento del mattino con una vettura dall’anteriore non precisissimo e un posteriore troppo leggero, specie a centro curva. C’è ancora da lavorare su un assetto che non è stato del tutto centrato.

La macchina, facendo un rapidissimo compendio finale, non sembra particolarmente agile in curva. C’è un po’ di “ritardo” a metà curva  determinato da un leggero sottosterzo che potrebbe essere spiegato anche con la gommatura della pista che, sebbene le auto abbiano girato tanto, non era perfetta nemmeno nel finale di sessione. Solitamente, man mano che la gomma si accumula, l’equilibrio tende a spostarsi all’indietro. Questo potrebbe giocare a favore di una Ferrari che oggi non è stata brillante. Domani capiremo se gli interventi avranno dato i frutti sperati.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Test F1 Bahrain 2025: la McLaren riparte da dove aveva lasciato

Test F1 Bahrain 2025: la McLaren riparte da dove aveva lasciato

Ferrari, prime impressioni dai test in Bahrain: Leclerc e Hamilton fiduciosi, ma c’è ancora lavoro da fare

Ferrari, prime impressioni dai test in Bahrain: Leclerc e Hamilton fiduciosi, ma c’è ancora lavoro da fare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica