F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Tensioni infinite in FIA: Ben Sulayem respinge le accuse del challenger Mayer

La campagna elettorale si accende. Dicembre è lontano, ma i toni degli sfidanti per la presidenza FIA stanno superando la soglia di guardia

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Luglio 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
FIA

Tim Mayer e Mohammed Ben Sulayem: gli sfidanti alla presidenza della FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La battaglia per la presidenza della FIA si intensifica con un botta e risposta al vetriolo tra l’attuale presidente, Mohammed Ben Sulayem, e il suo sfidante, Tim Mayer. L’americano, ex commissario di gara in Formula 1 per tre lustri, ha lanciato pesanti accuse contro la gestione emiratina della federazione, scatenando una replica altrettanto decisa del presidente in carica.

La candidatura di Mayer e le pesanti accuse

Tim Mayer ha ufficializzato la propria candidatura presidenziale dopo essere stato rimosso dal ruolo di steward nel novembre 2023. La sua decisione di sfidare Ben Sulayem non rappresenta solo un’ambizione personale, ma si configura come una vera e propria requisitoria contro l’attuale amministrazione della Federazione Internazionale dell’Automobile.

L’ex commissario ha dipinto un quadro fosco dell’organizzazione sotto la leadership emiratina, parlando di una gestione caratterizzata da “illusioni” in settori chiave come trasparenza e integrità. Secondo Mayer, si sarebbe instaurata una “concentrazione corrosiva di potere” che avrebbe trasformato l’ambiente lavorativo in un “regno di terrore” per il personale della federazione.

FIA
Tim Mayer, lo sfidante di Ben Sulayem nella corsa alla presidenza FIA

La replica di Ben Sulayem: “Disconnesso dalla realtà”

Il presidente della FIA ha risposto alle provocazioni durante un incontro con un gruppo ristretto di giornalisti, riporta RN365. Ben Sulayem ha ammesso candidamente di non essere venuto a conoscenza delle dichiarazioni di Mayer fino al giorno successivo alla loro diffusione, rivelando un approccio particolare alla gestione delle critiche.

“Qualcuno mi ha detto che ho la pelle di teflon“, ha dichiarato il presidente emiratino. “In realtà non è così. Semplicemente non leggo queste cose. Mi dispiace, ma non credo di averne il tempo, quindi non mi colpiscono perché non ne sono a conoscenza“.

La strategia comunicativa di Ben Sulayem appare orientata alla delegittimazione dell’avversario piuttosto che alla difesa diretta delle proprie posizioni. Il n°1 di Place de la Concorde ha infatti definito Mayer “disconnesso dalla FIA”, sottolineando come l’esperienza di steward non fornisca una visione completa del funzionamento interno della federazione.

Il nuovo corso della FIA secondo Ben Sulayem

Nell’illustrare la propria filosofia di governo, Ben Sulayem ha delineato i contorni di quello che considera un cambio di paradigma nell’operato della FIA. Secondo la sua visione, l’organizzazione ha abbandonato una gestione focalizzata esclusivamente sui promotori per orientarsi verso le esigenze dei membri federati.

“La FIA ha un modo diverso di lavorare ora“, ha spiegato il presidente che vede vicina la fine del mandato. “Lavoriamo per i membri e per promuovere lo sport. Non funzioniamo più come prima, solo per il promotore. Se vogliamo far crescere il motorsport, dobbiamo andare dai membri, ascoltarli e vedere cosa vogliono“.

Questa riorganizzazione strategica rappresenterebbe, secondo Ben Sulayem, la chiave per lo sviluppo futuro del motorsport a livello globale, con un approccio più democratico e inclusivo verso la base associativa della federazione.

FIA
Il logo della FIA campeggia sul motorhome

Campagna elettorale e strategie comunicative

Il presidente in carica ha chiarito di non voler entrare in una dinamica di botta e risposta continuo con il suo sfidante, preferendo concentrarsi sui propri impegni istituzionali. “Se vado a difendermi? Ho altre cose da fare. Sono davvero impegnato“, ha dichiarato Ben Sulayem.

La sua strategia elettorale sembra basarsi sulla delegittimazione delle critiche attraverso riferimenti culturali, citando un proverbio arabo secondo cui “una lingua non ha ossa” per sottolineare la facilità con cui si possono lanciare accuse in campagna elettorale.

Ben Sulayem ha inoltre rimandato al personale della FIA la responsabilità di confermare o smentire le accuse di Mayer, evitando di fornire smentite dirette e mantenendo un atteggiamento di apparente distacco dalle polemiche.


Crediti foto: FIA

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: FIAMohammed Ben SulayemNewsTim Mayer
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Alessandro Pier Guidi, Ferrari

6 Ore di San Paolo - Ferrari, Pier Guidi: "Fare quanti più punti possibili"

Red Bull: la svolta Mekies è l’ultima occasione per Tsunoda

Red Bull: la svolta Mekies è l'ultima occasione per Tsunoda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica