F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Tenetelo aperto, perdio!

Vincoli finanziari e tagliole normative possono far mollare la presa a chi insegue se non ha più speranze iridate? Quando il legislatore rischia di imporre la noia

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Marzo 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari, Australia 2025

Charles Leclerc e Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari HP) duellano nelle fasi iniziali del Gp d'Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 2025 – L’errore più grande che si potrebbe fare in questo momento è quello di tirare le somme dopo appena un Gran Premio, soprattutto a seguito di una gara pazza condizionata dagli agenti atmosferici. Tuttavia, ciò che si è visto tra Bahrain e Australia ci dice che la McLaren è attualmente la vettura più solida e che probabilmente ha un margine sulla concorrenza, non pienamente apprezzato proprio a causa delle condizioni caotiche verificatesi all’Albert Park.

C’è stato un momento del Gran Premio in cui il duo di Woking comandava le operazioni con quasi venti secondi di distacco su Max Verstappen, che a fatica teneva in pista la RB21. Nella stessa fase, dopo 32 giri, Ferrari e Mercedes erano attardate di ben 35 secondi: un abisso, una distanza siderale, roba che andrebbe misurata in anni luce.

La MCL39 ha la virtù delle grandi monoposto: si adatta a ogni situazione. Asciutto, bagnato, caldo, freddo, vento… sembra che nulla possa mettere in discussione il suo dominio. Ribadisco: si tratta della fotografia del momento, che potrebbe mutare su altre piste o se qualcuno riuscisse a recuperare terreno.

I prossimi due appuntamenti in calendario sono Cina e Giappone. Shanghai e Suzuka, piste vere, verissime, rappresentano banchi di prova cruciali per valutare il reale valore di ogni monoposto. Diciamolo fuori dai denti: Melbourne è un tracciato relativamente semplice, non è un giudice severo e quindi potrebbe non aver detto tutto, soprattutto per quanto riguarda le scuderie che sembrano ancora alle prese con problemi di comprensione del mezzo che esse stesse hanno generato.

Andrea Kimi Antonelli
Andrea Kimi Antonelli nella pioggia di Melbourne, Gp Australia 2025

F1 2025: il rischio di un futuro distopico

Facciamo un esercizio di fantasia. Ammettiamo che la McLaren abbia davvero il vantaggio intravisto in questo Gran Premio e che non riesca a capitalizzarlo nel momento in cui le condizioni ambientali tornano alla normalità: quanto tempo ci vorrebbe per colmare un simile divario? Questa è la domanda delle domande e si incastra con una situazione particolare: il Campionato del Mondo di Formula 1 2025 è anomalo, poiché rappresenta l’ultimo anno di un contesto regolamentare destinato a morire.

Se in passato questo non era un problema, oggi lo è. E anche piuttosto serio. Infatti, tra vincoli fiscali e limitazioni allo sviluppo imposte dal meccanismo dell’Aerodynamic Testing Restriction non è da escludere che un team in forte ritardo possa decidere di mollare per concentrarsi sull’anno prossimo, quando si partirà letteralmente da un foglio bianco. Un’occasione ghiotta per chi vede i suoi sogni crollare, riponendo quindi speranze nel futuro.

Proprio le norme tecniche e fiscali volute dai vertici della Formula 1 rischiano di rendere questo campionato un’ode alla noia. Dopo le qualifiche, George Russell ha rilasciato un commento che ha preoccupato i più attenti: il pilota Mercedes ha detto che questa McLaren potrebbe già concentrarsi sul 2026, tanto è grande il vantaggio che ha rispetto alla concorrenza. Un’affermazione che rischia di aprire a uno scenario distopico, che non si sperava di rivedere dopo il soporifero 2023, quando la Red Bull di Max Verstappen annichilì la concorrenza.

Gp Australia 2025 - Red Bull: a Milton Keynes si fa la danza della pioggia

È necessario ribadire ancora una volta il concetto: non si può trarre una legge generale da un caso particolare. Serviranno ancora diverse gare per valutare attentamente i valori in campo, ma il rischio che a un certo punto qualcuno possa chiamarsi fuori dalla lotta è reale.

Proprio per questo motivo, il legislatore della massima serie aveva decretato che non si potesse lavorare alle vetture 2026 prima del 1° gennaio di quest’anno, per scongiurare che i team si concentrassero sul futuro trascurando l’annata in corso. Ma ora non c’è nessun vincolo che possa impedire alle squadre di fare o non fare all-in sul prossimo mondiale. Quindi, statene certi, se a un certo punto della stagione ci sarà una lepre con inseguitori troppo staccati, questi decideranno di riporre i fucili per caricarli in vista del prossimo campionato.

Per questo motivo dobbiamo augurarci che ci sia qualcuno – si chiami Max Verstappen, Mercedes o Ferrari – in grado di essere una spina nel fianco di una squadra che oggi sembra dominante e che avrebbe potuto chiudere con una comoda doppietta se Oscar Piastri non avesse commesso un errore piuttosto banale. Non è il caso di intonare la marcia funebre, ma qualche preoccupazione, se permettete, lasciatecela esprimere.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
WSK Super Master Series Finali - Kartodromo Leopard Viterbo

WSK Super Master Series Finali - Gallery esclusiva

News F1

News F1 16/03 - Troppe parole, pochi fatti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica