F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Max Verstappen e il valzer dei team

Negli ultimi mesi sono sempre più abbondanti i rumors in merito alla separazione di Verstappen dalla Red Bull. Al netto di offerte e ambizioni personali, dove converrebbe andare secondo Max?

Salvatore Marino by Salvatore Marino
18 Aprile 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 6 minuti
0
A A
0
Max Verstappeb

Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel corso della conferenza stampa tenutasi a margine del fine settimana del Gran Premio dell’Arabia Saudita, Max Verstappen ha smentito di sentirsi un separato in casa da Red Bull e di escludere la possibilità che lasci il team attuale per accasarsi in un altro team. Il campione olandese ha ribadito di concentrarsi esclusivamente sulla propria squadra e di cercare di migliorare una RB21 che offre prestazioni in altalena.

Al netto della verità che conosce solo Verstappen e pochi altri che sono nel suo entourage, si è vociferato di offerte da parte di Mercedes lo scorso anno, poi confermate da Toto Wolff, mentre nel prossimo futuro si è paventata l’ipotesi Aston Martin. Qualcuno in modo simpatico ha parlato anche di Ferrari.

Ipotizzando uno scenario di fantamercato piloti, ci sarebbero delle cause oggettive e altre soggettive che super Max prenderebbe in considerazione. Prendiamone in esame una alla volta parlando proprio di Mercedes, Aston Martin e Ferrari.

Toto Wolff, team principal di Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Toto Wolff, team principal di Mercedes-AMG Petronas F1 Team

F1: perché Verstappen potrebbe unirsi a Mercedes

Il 1° Febbraio 2024 Wolff resta orfano del suo grande amico Lewis Hamilton che decide di sposare la Ferrari.
Il corteggiamento tra Toto e l’entourage di Max è durato a lungo, forse mai realmente affondato, tuttavia è un dato di fatto che il capo della stella a tre punte ci abbia provato fino all’ultimo a portare nella casa di Brackley il pilota olandese quattro volte campione del mondo.

Oggi cosa spingerebbe Mercedes e Verstappen a legarsi? Per il team, si avrebbe un pilota campione del mondo nelle proprie fila, assolutamente esperto e anagraficamente in grado di poter competere ancora ad altissimi livelli. Il quattro volte iridato ha dimostrato di poter portare una vettura oltre i propri limiti e la vittoria con la RB21 a Suzuka lo dimostra.

Per quanto riguarda Verstappen, sposerebbe la causa di un team costruttore al 100%. Questo perché Red Bull fino all’anno in corso monterà PU Honda mentre col nuovo regolamento 2026 la scuderia di Horner si schiererà in griglia con una propria Power Unit avendo istituito un proprio reparto motoristico, completando così la transizione a costruttore puro.

In termini di esperienza, nonostante Red Bull Powertrains abbia “saccheggiato” parte della divisione motoristica Mercedes, l’olandese potrebbe trovarsi con il rischio di avere una Power Unit che essendo molto complicata e complessa per il bilanciamento termico/elettrico potrebbe non essere assolutamente competitiva con i soliti errori e/o problemi di gioventù, abbandonando per un ciclo regolamentare la possibilità di poter ambire al titolo.

Mercedes ha dimostrato dal 2014 che in materia di motori turbo-ibridi eccelle nelle proprie competenze, quindi è facile pensare che a Brixworth si faranno trovare competitivi per il nuovo ciclo di vetture. Inoltre, Wolff quanto Horner ha dimostrato che, se necessario, la squadra sa affidarsi a quello che è l’alfiere del team e a investirne sulle capacità e scelte decisionali in merito allo sviluppo della vettura e al supporto in pista in fase di lotta iridata.

Tutto questo potrebbe portare Max a prendere in considerazione, come dati oggettivi, la possibilità di unirsi alla Mercedes e lanciarsi nella rincorsa ai titoli piloti al momento capeggiata da Lewis Hamilton e dal kaiser Michael Schumacher, entrambi a quota 7.

Adrian Newey e Lawrence Stroll posano nella sede di Aston Martin
Adrian Newey e Lawrence Stroll posano nella sede di Aston Martin

F1: perchè Verstappen potrebbe unirsi con Aston Martin

Quello tra Verstappen e Aston Martin è un accordo basato su congetture e dati oggettivi che potrebbero spingere effettivamente Max ad accasarsi con il team di Silverstone. Dal 1° Aprile 2025 è arrivato in Aston Martin nientemeno che il genio dell’aerodinamica Adrian Newey mentre dal 2026 Aston Martin correrà con la Power Unit Honda troncando l’accordo storico di fornitura Mercedes del presente ciclo regolamentare motoristico.

Newey e Honda sono in modi diversi i fautori dei quattro titoli mondiali di Verstappen, visto che le vetture Red Bull con cui ha vinto i titoli erano disegnate Newey e spinte da propulsori Honda. Nel nuovo ciclo regolamentare, alla stregua dell’effetto suolo, entrerà in vigore anche l’aerodinamica attiva, che secondo alcuni servirebbe a compensare il deficit motoristico che si potrebbe assistere in pista.

Chi potrebbe essere già a conoscenza di una tecnologia simile? Per la risposta, basta pensare alle vetture Williams del 1992 e 1993, entrambe campioni del mondo con Mansell prima e Prost poi, in cui quella delle sospensioni attive fu un altro miraggio del progettista britannico. Potrebbe bastare questo a convincere Max ad unirsi al team di Lawrence Stroll, che tra l’altro a differenza di Mercedes, ha da badare ad una situazione piloti non proprio brillante.

Fernando Alonso è al suo ultimo ‘giro’ nel circus data l’elevata età anagrafica mentre Lance Stroll non ha mai dimostrato in pista di avere il talento necessario per poter ambire ad un team prestigioso, e a tratti, nemmeno il talento per essere nei migliori 20 piloti della griglia. Aston Martin vedrebbe nel driver della Red Bull la possibilità di fregiarsi di un uomo giovane e ancora col desiderio di vincere. Per Max invece ci sarebbe la possibilità di essere ricordato come il primo pilota a portare alla vittoria di uno o entrambi i campionati mondiali un team che precedentemente non ha mai vinto un titolo iridato.

Frédéric Vasseur, team principial Scuderia Ferrari
Frédéric Vasseur, team principial Scuderia Ferrari

F1: perchè Verstappen potrebbe unirsi alla Ferrari

Suggestione pura. Le voci secondo cui si è parlato di un matrimonio Verstappen-Ferrari sono partite da congetture mai confermate, dall’idea che tutti i piloti in griglia sarebbero affascinati dal correre per il cavallino. Andiamo per ordine.

Ferrari a differenza di Aston Martin non ha alcun problema in merito ai piloti, in termini di prestazioni, prestigio e anche contrattuali. Anche rispetto a Mercedes sull’ultimo aspetto è più coperta visto che entrambi i piloti della stella a tre punte hanno il contratto in scadenza nel 2025 ma che secondo Wolff il tutto sarebbe solo una formalità da ratificare in merito alle estensioni.

Qualora però il rapporto con Lewis Hamilton o Charles Leclerc dovesse compromettersi, la scelta di andare su Max sarebbe esplosiva. Pensare ad una coppia Hamilton-Verstappen (improbabile dopo il 2021) o Leclerc-Verstappen farebbe impallidire il circus. Nel primo caso avremo i due piloti in combinato con più titoli all’attivo di tutti i tempi nello stesso team e dall’altro la coppia più esplosiva e talentuosa della generazione moderna.

Per Ferrari il talento dell’olandese rappresenterebbe qualcosa di grandioso, visto che lui ha dimostrato abbondantemente di saper indirizzare lo sviluppo della vettura e le relative richieste in merito. Inoltre avrebbe un pilota molto sincero, senza alcuna volontà di scendere a compromessi anche davanti alle telecamere e questo potrebbe motivare gli uomini di Maranello che si troverebbero a lavorare con un campione del mondo moderno, rispetto a quanto avviene con il rider inglese che senza offesa, ha già oltrepassato il suo prime.

Per Verstappen, paradossalmente i motivi sarebbero superiori rispetto a quelli con Mercedes e Aston Martin.
Tanti sono stati i piloti e i personaggi del paddock che hanno sempre ribadito che il fascino del cavallino è qualcosa a cui non si può resistere. Il sogno di ogni pilota è quello di vincere almeno un campionato del mondo e correre per la Ferrari.

Il campione del mondo in carica sarebbe altamente motivato a colorarsi di rosso e riportare il Cavallino (sempre che non accada nell’anno corrente) alla vittoria di uno o di entrambi i campionati. Anche qualora la Ferrari venisse da un filotto di vittorie, trionfare con la rossa ha un sapore diverso. Ne sa qualcosa Kimi Raikkonen ad esempio che nel 2007 si laureò campione del mondo e ancora oggi è ricordato e conosciuto con affetto dai milioni di tifosi della scuderia di Maranello e da molti appassionati di Formula 1.

A lungo termine, qualora rientrino in auge i motori V8-V10, Verstappen saprebbe pazientare ben sapendo che Ferrari con una tale tecnologia sarebbe in pole position o comunque pronta a lottare per i titoli mondiali. Il discorso in termini di prestigio, personale e sportivo, andrebbe alle stelle per Max che gode già di una popolarità elevatissima sui social e con i suoi fan orange, che sarebbe del tutto amplificato nel correre nel team più vincente di sempre.

Chris Horner, Helmut Marko e Max Verstappen
Chris Horner, Helmut Marko e Max Verstappen

F1: perchè Verstappen potrebbe restare in Red Bull

Verstappen potrebbe decidere poi di restare in Red Bull e dimostrarsi riconoscente del team che a soli 17 anni lo ha fatto debuttare prima in Toro Rosso e poi su Red Bull nel 2016, cogliendo al debutto la prima vittoria nel GP Spagna a Barcellona. Marko e Horner hanno riposto massima fiducia in Max, specie all’inizio di carriera dove nel momento più acerbo ha dimostrato tra incidenti provocati con altri piloti e in solitaria.

Già nel 2019 c’è stato un netto cambio di passo del pilota, maturato con il titolo 2021 e i successivi. Per questo potrebbe scegliere di fermarsi in Red Bull e attendere il suo momento con un contratto che scadrà al termine del 2028. Sempre che in uno dei suoi colpi alla super Max, non decida di abbandonare completamente il circus non avendo più nulla da vincere o dimostrare.

Una sola cosa è certa: qualsiasi scelta farà Max Verstappen, farà assolutamente rumore. Un ipotetico trasferimento sarebbe clamoroso quanto quello di Hamilton che nel 2013 passò da McLaren a Mercedes nei migliori anni di carriera.


Crediti foto: Max Verstappen, F1, Red Bull, Aston Martin, Scuderia Ferrari

Tags: Aston MartinF1FerrariMax VerstappenMercedesRed Bull
Salvatore Marino

Salvatore Marino

Classe 1997 Gli unici pensieri costanti sono la Formula 1 e la SSC Napoli. Nel tempo libero cerco anche di lavorare

Next Post
Gp Arabia Saudita Fp2

Gp Arabia Saudita 2025, risultati Fp2: McLaren mette le cose in chiaro, Hamilton non pervenuto

Fred Vasseur Team Principal Ferrari

GP Arabia Saudita, Vasseur: "Abbiamo potenziale, ma serve ottimizzare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica