F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Il sogno americano accelera: Cadillac pronta al debutto tra attese e incertezze

Le dichiarazioni dei vertici del team statunitense, in merito al mercato piloti e allo sviluppo della monoposto per l'esordio in F1 nel 2026

Gianmarco Inguscio by Gianmarco Inguscio
9 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Cadillac F1

Cadillac F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Team Cadillac – F1. Attesa e fermento. Presentazione in puro stile americano – lontano dagli ideali tradizionali del Circus – per il nuovo arrivo in Formula 1. General Motors farà il suo debutto in F1 nella stagione 2026, rappresentata dal marchio Cadillac. Il team statunitense sarà l’undicesima scuderia in griglia e si prepara a vivere il mondo delle corse a lungo termine.

Infatti, nonostante la vettura debba ancora varcare la soglia della pit lane, i vertici del team sembrano già pronti a compiere un passo decisivo: produrre in autonomia la Power Unit a partire dal 2029. Tuttavia, nelle prime tre stagioni sarà la casa di Maranello a fornire le componenti meccaniche alla squadra americana. Dunque, per quanto riguarda la motorizzazione non sembrano esserci dubbi.

A tenere banco, però, è il mercato piloti. Negli ultimi mesi diversi driver sono stati affiancati al team new entry – quasi si trattasse di un vero colpo di scena – eppure, i riflettori restano sempre più puntati su questo tema. D’altronde, il campionato 2025 è già diventato “pesante” dopo appena sei Gran Premi – ma fingiamo di restare ottimisti –. Quanto allo sviluppo della monoposto, come procedono le cose in fabbrica?

Il sogno americano accelera: Cadillac pronta al debutto tra attese e incertezze
Prende forma il primo progetto della Scuderia Cadillac F1

Team Cadillac-F1, Mark Reuss: “Progetto orientato al lungo termine: avviato lo sviluppo del propulsore“

Il presidente di General Motors, Mark Reuss ha dichiarato, in occasione della conferenza stampa del GP di Miami, che lo sviluppo della Power Unit procede a gonfie vele. Le sue parole: “La scorsa settimana il team ha avviato il suo primo propulsore ibrido turbo V6. Questo è molto importante in vista del 2029, quando avremo una Power Unit di nostra proprietà”.

Cadillac guarda al futuro con ambizioni importanti, confermate dallo stesso presidente: “Vogliamo rimanere in Formula 1 a lungo. Lavoreremo per essere competitivi sin dal primo giorno, e continueremo a farlo anche nelle stagioni successive. Dobbiamo compiere scelte che guardino al lungo termine”, ha concluso Mark Reuss.

Il CEO di TWG Motorsports, Dan Towriss: “Stiamo costruendo le auto. La scelta dei piloti è complessa“

In merito allo sviluppo della monoposto, anche Dan Towriss aveva affermato: “Il lavoro è iniziato. Stiamo costruendo le nostre auto e siamo già stati nella galleria del vento. Anche il telaio è arrivato. Inoltre, i flussi di lavoro sono davvero numerosi e si svolgono quasi tutti contemporaneamente”.

Il team statunitense ha inserito in organico numerosi membri con esperienze significative in F1, come Pat Symonds, ex capo tecnico delle scuderie Renault e Williams, l’ex team manager di Haas, Pete Crolla e Nick Chester, anch’egli con un passato in Renault come responsabile tecnico. Quanto ai piloti, quello che sembra esserci attorno a Cadillac è un vero e proprio “valzer” di giovani e veterani, pronti a dimostrare il proprio potenziale nel massimo campionato. Tra i più papabili per un posto nel box figura senza dubbio il messicano Sergio Pérez – pilota di esperienza e resilienza – mentre, tra i più giovani, spiccano Guanyu Zhou, Mick Shumacher.

Nell’ultima intervista ai canali ufficiali di F1, il CEO di General Motors si è espresso così in merito al mercato piloti “Non abbiamo alcuna fretta di scegliere uno o più piloti. Questa operazione richiede tempo e analisi, perché in F1 bisogna effettuare scelte giuste e competitive, quindi ce la prendiamo con calma. Tuttavia, alcuni nomi che circolano attorno alla scelta Cadillac sono reali, ma servirà ancora tempo”.

Poi ha aggiunto: “Sara cruciale combinare prestazioni ed esperienza, perché siamo un team nuovo e abbiamo bisogno di feedback sulla monoposto. Ci sono molti aspetti da valutare e stiamo cercando di assimilare quante più informazioni possibili”, ha concluso Dan Towriss.

Il sogno americano accelera: Cadillac pronta al debutto tra attese e incertezze
Bianco, nero e una spruzzata d’oro nella livrea di Cadillac F1

Team Cadillac-F1, si fa strada l’ipotesi di un pilota americano

Sulla possibilità che al volante di Cadillac ci sia un pilota americano, dichiara: “Schierare un pilota americano nel nostro team è un sogno, ma non bisogna confondere l’ambizione con ciò di cui abbiamo realmente bisogno, soprattutto durante la prima stagione. Magari sarà possibile in futuro. Vedremo”.

Infine, sugli obiettivi futuri della scuderia e sul concetto di successo in Formula 1, aggiunge: “Vogliamo essere innovativi e audaci per contribuire al progresso della F1. Il successo inizia in pista, ma vogliamo costruire un futuro solido per il Team Cadillac-F1, puntando anche a raggiungere un successo commerciale di livello”.

Il pensiero degli appassionati, forse, si soffermerà proprio su questa frase, che tuttavia rappresenta la realtà del Circus di oggi. Correre per vincere o correre per business? Questo è il vero dilemma della Formula 1 moderna. Alcune risposte iniziano ad arrivare. Per le altre, sarà solo questione di tempo.


Crediti Foto: Cadillac F1

Tags: Cadillac F1Dan TowrissGraeme LowdonMark Reuss
Gianmarco Inguscio

Gianmarco Inguscio

Con una laurea in Scienze della Comunicazione e un percorso in Media Digitali e Giornalismo, racconto con passione il mondo che ruota attorno a sport, motori e onde radio.

Next Post
ANALISI WEC, 6 Ore di Spa LMGT3: Lexus conferma la velocità portandosi a casa la pole position

ANALISI WEC, 6 Ore di Spa LMGT3: Lexus conferma la velocità portandosi a casa la pole position

Antonio Fuoco riporta la 499P #50 davanti a tutti nelle qualifiche

Hyperpole Fuoco su Ferrari a Spa: “Il risultato del grande lavoro svolto da tutto il team"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica