F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

F1 | TD018: spauracchio o evoluzione gestibile? 

Entra in vigore la direttiva tecnica sulle ali flessibili: reazioni misurate nel paddock di Barcellona: la Formula 1 non si aspetta effetti sensibili

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
TD018

L'ala della McLaren MCL39 adattata alla direttiva tecnica 018 presentata in occasione del Gp di Spagna - Illustrazione: Chiara Avanzo

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci siamo, è il giorno della verità. Da oggi inizieremo a capire quali saranno gli effetti concreti dell’entrata in vigore della direttiva tecnica TD018 che introduce nuove e più severe modalità di verifica delle flessioni alari. Ieri al Circuit de Barcelona-Catalunya è stato un fiorire di verifiche delle nuove ali. Per l’occasione la FIA ha portato un’attrezzatura dedicata che ha lavorato alacremente sotto lo sguardo attento dei delegati federali.

A margine si è fatto un gran parlare di quali saranno gli effetti. L’idea imperante è che non si vedranno differenze enormi. Anche perché qualcuno l’ala irrigidita l’ha già testata in precedenza. Vedasi McLaren che a Imola, con Lando Norris, ha girato con la specifica adattata ottenendo ottimi riscontri. E non è un caso che l’abbia fatto il team che attualmente è il punto di riferimento della Formula 1. Se lo si è un motivo ci sarà.

Ferrari SF-24 Spec Singapore
L’ala introdotta a Singapore sulla Ferrari SF-24 – Illustrazione: Chiara Avanzo

TD018: impatto contenuto

Il tema dominante nel media day di ieri è stato quindi l’applicazione della direttiva tecnica volta a limitare la flessibilità delle ali. Il sentire comune, però, non è quello di una rivoluzione annunciata. I protagonisti del campionato sembrano piuttosto concordi su un punto: l’impatto sarà contenuto.

“Avrà delle conseguenze, ma credo saranno molto più limitate rispetto a quanto si è ipotizzato finora. Le modifiche interesseranno più il bilanciamento in curva che l’effettivo carico aerodinamico. Certamente alcuni team lo sentiranno più di altri, ma mi aspetto differenze nell’ordine dei centesimi, non dei decimi”, ha detto Pierre Gasly interpellato a riguardo.

Sulla stessa linea di pensiero Carlos Sainz che non prevede scostamenti superiori al decimo di secondo per squadra. Lo spagnolo ha precisato che è qualcosa che hanno già simulato, anche se bisogna prendere quei dati con cautela.

L’attenzione si concentra inevitabilmente anche sulla Red Bull, considerata tra le squadre potenzialmente più esposte per via del comportamento della RB21 in inserimento curva. Ma Max Verstappen minimizza ogni possibile effetto negativo: “Per quanto ci riguarda, posso dire abbastanza chiaramente che non ci toccherà. Quelle ali non hanno mai rappresentato un vantaggio per noi. Forse non le abbiamo sviluppate al meglio o non si adattavano al nostro pacchetto. In ogni caso, credo sia un cambiamento gestibile per tutti”.

Il team che indubbiamente è oggetto delle attenzioni è la McLaren battistrada. Come sottolineato in precedenza, Norris ha testato l’elemento modificato e a Woking sono convinti che non sia nella flessione alare il vantaggio che hanno mostrato nelle prime otto gare del mondiale 2025.

Mercedes W15
L’ala evoluta della W15 introdotta a Monaco 2024 – Illustrazione: Chiara Avanzo

Anche in Ferrari l’approccio è cauto ma sereno, in linea con il sentiment generale. Lewis Hamilton ha fornito un interessante retroscena relativo all’anno scorso, quando era alle prese con la Mercedes W15: “Quando arrivarono [le ali flessibili], furono molto utili. Alcune squadre riuscirono a sfruttarle subito, altre no. L’anno scorso, in questa fase del campionato, ci diedero una mano”. Per riferimento si guardi l’illustrazione in alto.

Mano che oggi non può più esserci. Un comune denominatore che le squadre pensano di gestire in scioltezza. Solo il cronometro fornirà il verdetto definitivo. Nel frattempo, il paddock si muove tra cautela e realismo. Nessuna rivoluzione si prospetta però all’orizzonte. Saranno piuttosto i dettagli a fare la differenza.


Illustrazioni: Chiara Avanzo per Formulacritica

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Spagna 2025NewsTD018
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Spagna 1996: la prima volta di Schumacher in rosso

GP Spagna 1996: quando Michael Schumacher dimostrò di essere l'imperatore della F1

John Elkann

Ferrari - John Elkann: un atto di forza che arriva fuori tempo massimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica