Anche la schiacciasassi McLaren MCL39 ha dei punti deboli
Il Mondiale di Formula 1 2025, ultimo dell’attuale ciclo regolamentare basato sull’effetto suolo, si sta sviluppando con un indiscusso protagonista: ...
Il Mondiale di Formula 1 2025, ultimo dell’attuale ciclo regolamentare basato sull’effetto suolo, si sta sviluppando con un indiscusso protagonista: ...
Analisi del confronto telemetrico tra Oscar Piastri e Charles Leclerc a Spa-Francorchaps. Confronto che svela i punti di forza della ...
La vettura inglese domina il Circus grazie all'integrazione perfetta tra sospensioni progettualmente spinte, aerodinamica raffinata e sistemi di raffreddamento freni ...
Il team britannico si rende ancora protagonista di un altro weekend spettacolare: dopo il dominio nelle libere e in qualifica, ...
Il pilota australiano interviene nel media day alla vigilia del nono appuntamento stagionale, che si disputerà sul tracciato di catalogna, ...
Le dichiarazioni del pilota McLaren, nel corso della Conferenza FIA, che precede il weekend di gara sul circuito spagnolo della ...
Al netto dell’incidenza della TD018 che non è ancora calcolabile, la vettura inglese eccelle per una dote particolare che potrebbe ...
Lo riferisce AMuS che spiega come il team di Milton Keynes stia spiando e studiando il sistema frenante del retrotreno ...
GP Miami 2025 - Lando Norris è a caccia di risultati positivi dopo il brutto weekend del GP dell'Arabia Saudita, ...
Christian Horner, dopo i test invernali e il Gp d’Australia ammette la superiorità della MCL39: c’è lavoro da fare sulla ...
© 2025 - Formulacritica