F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Suzuka: il giudice supremo nel duello Ferrari SF-24 e Red Bull RB20

Da una pista da graining si passa a un tracciato da degrado termico. Suzuka dirà se la Ferrari ha davvero chiuso il gap dalla Red Bull

Diego Catalano by Diego Catalano
30 Marzo 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-24 - Red Bull RB20

Le dominatrici della prima fase del campionato del mondo di F1: la Ferrari SF-24 e la Red Bull RB20

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

2-1. Per ora lo score dice che la Red Bull è in vantaggio sulla Ferrari. Dopo le prime due gare del campionato del mondo di F1 2024 la RB20 era sembrata essere avanti in maniera abbastanza netta. D’altro canto due doppiette non si fanno per caso. Poi, a Melbourne, i valori si sono ribaltati. Perché?

Al di là dei problemi di affidabilità occorsi alla macchina di Max Verstappen e quelli al fondo che hanno limitato le performance di Sergio Perez che la bandiera a scacchi l’ha vista (P5 per lui alla fine delle operazioni, ndr), sul passo la SF-24 era parsa più solida in ogni singola sessione di libere. 

La miglior gestione delle gomme durante l’evento domenicale non ha fatto altro che confermare le sensazioni precedenti: mentre Perez lottava col graining, Sainz e Leclerc filavano in scioltezza in testa al plotone.

L’Albert Park ha quindi fornito dati nuovi con i quali valutare più attentamente le prestazioni delle vetture. Il primo, sommario, verdetto, dice che sulle piste dove la partita si gioca sul graining e non sul degrado termico la Ferrari è più competitiva nei confronti della Red Bull. 

F1 - Graining

A Sakhir la Red Bull era nettamente avanti. Con le hard la RB20 riusciva a tenere il passo che la Ferrari aveva con la media. A Jeddah, Verstappen e Perez  riuscivano a portare prima le gomme nella corretta finestra tenendole dentro con molta più disinvoltura. Cosa sottolineata sia dalla Ferrari sia da Simone Berra, Chief Engineer della Pirelli. 

All’Albert Park il discorso del degrado termico è stato riposto ed è emerso quello del graining. Questo fenomeno si evidenzia in presenza di particolari condizioni: superficie liscia della pista, carichi laterali relativamente bassi e lunghi rettilinei che raffreddano gli pneumatici.

Cose, queste, che rendono anelastica la struttura della gomma che non permette al battistrada di ricevere il solito supporto dalla flessione dei fianchi. L’usura aumenta e i piloti pagano dazio, specie se non si è in aria libera. In questo senso si spiegano anche le differenze tra Carlos Sainz e Charles Leclerc. 


Ferrari SF-24 – Red Bull RB20: grainig vs degrado termico

In ogni caso la Ferrari ha compiuto uno step enorme rispetto all’anno scorso quando la SF-23 faceva letteralmente impazzire driver e tecnici al variare delle mescole. Bastava un pit stop per far cambiare le prestazioni della macchina in maniera clamorosa.

Frédéric Vasseur ha spiegato l’evoluzione compiuta dalla Ferrari da un anno all’altro: “Non sono sicuro che si possa dire che la gestione delle gomme sia stata l’obiettivo principale dello sviluppo di questa auto. Quello che è vero è che l’anno scorso il problema principale era il fatto che la macchina era molto difficile da guidare”. 

“In gara, se spingevamo, commettevamo errori danneggiando le gomme: si attivava una sorta di spirale negativa. Quest’anno è molto più facile. Sappiamo dov’è il limite e possiamo rimanere un po’ al di sotto. Quando devi gestire le gomme è molto più facile e sono molto più sotto controllo rispetto all’anno passato quando erano un po’ più in modalità sopravvivenza”.

Ferrari, nonostante tutto, riusciva a districarsi bene anche nella stagione 2023 quando c’era da metterla sul graining. Esplicativo di ciò fu il Gran Premio di Las Vegas che presentava caratteristiche simili a quelle osservate in Australia. 

Ferrari
Ferrari

A Suzuka si tornerà indietro: il degrado termico del posteriore sarà grande protagonista, come accaduto in Bahrain. Tra esse veloci, lunghe e senza tregua le caratteristiche mutano drasticamente rispetto al semipermanente australiano. Così come le prestazioni che dipenderanno dal degrado degli pneumatici. 

Il carico aerodinamico sarà cruciale: se mancherà, l’asse posteriore soffrirà. Suzuka è una di quelle piste in cui la gomma può offrire prestazioni pessime anche col battistrada intatto. La chiave sarà il controllo delle temperature. Per tale ragione e per quanto visto a Sakhir, la Red Bull potrebbe tornare alla ribalta. 

Per la Ferrari sarà un grande stress test che, se superato a pieni voti, darebbe davvero un altro gusto al campionato del mondo. Vorrebbe dire che la Red Bull è battibile sul suo terreno di caccia, cosa che aumenterebbe drasticamente la pressione sui campioni del mondo. Che altro non è che ciò che vuole fare Fred Vasseur in questa campagna iridata.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariGp GiapponeGP Giappone 2024Red BullsliderSuzuka
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
E-Prix Tokyo, Maserati batte Nissan: vince Maximilian Gunther

E-Prix Tokyo, Maserati batte Nissan: vince Maximilian Gunther

F1 partenza Gp Arabia Saudita 2024

F1 al sabato: i mezzi flop Sakhir e Jeddah riscrivono il calendario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica