F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Storie e statistiche del Gran Premio del Canada

Antonio Capotosto by Antonio Capotosto
12 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Canada

Gilles Villeneuve in azione durante il Gp del Canada 1981

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I tifosi italiani e il Canada: Gilles, Michele Alboreto, l’ultimo podio di Andrea De Cesaris, Alesi. Non sono state poche le emozioni per noi. Ma anche dolore, come la morte di Riccardo Paletti. Nel 1970, sul circuito di Mont-Tremblant, la Ferrari di Jacky Ickx precedette quella di Clay Ragazzoni, per la prima doppietta del Cavallino in questo Gran Premio. Il belga aveva vinto anche l’edizione precedente, con Jack Brabham sulla piazza d’onore.

La prima volta in Canada

L’albo d’oro di questa gara comincia proprio (nel 1967) con l’australiano, al Mosport. Al terzo posto si classificò lo statunitense Dan Gurney, sul podio per l’ultima volta. Sulla stessa pista, il 23 settembre ’73, il compianto Peter Revson srisse l’explicit di vittorie: sul gradino più basso Jackie Oliver, il quale non salirà più le scalette del Circus.

In Canada, trentadue anni dopo

Il Gran Premio del Canada andrà in scena nel giorno del trentaduesimo anniversario dalla dipartita di James Hunt, quarto nell’edizione ’74. Sesto Denny Hulme e per il neozelandese fu l’ultima gara completata. Nel 1986 a Montréal si gareggiò proprio il 15 giugno, con successo di Mansell davanti a Prost e Piquet: per Nigel si trattò del decimo podio e dell’unica vittoria in questa gara.

Nelson, Stefano e…

Nel ’91 in Canada Nelson Piquet festeggiò l’ultima vittoria, con Stefano Modena sulla piazza d’onore. L’italiano non salirà più sul podio, mentre il lussemburghese Bertrand Gachot ottenne i primi punti. Nel ’94 David Coulthard si posizionò quinto, scrivendo l’incipit a punti: l’opposto del finlandese JJ Lehto.

Qualche altra statistica in Canada

Ieri vi abbiamo raccontato dell’unico successo di Jean Alesi: nel giorno del primo podio di Eddie Irvine. L’edizione ’81 significò l’ultima vittoria di Jacques Laffite e la prima volta di un francese sul gradino più alto. Il 14 giugno 1992 a Montréal l’austriaco Karl Wendlinger ottenne i primi punti. Tante storie di Formula 1 anche in Canada.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Dan GurneyDenny HulmeF1Gran Premio del CanadaJack BrabhamJean AlesiMont-TremblantMontrealMosportNewsStefano Modena
Antonio Capotosto

Antonio Capotosto

Next Post
Leclerc Mercedes

Charles Leclerc: e se Mercedes…

Wec 2025, 24 ore di Le Mans – Fp3: Porsche alza la voce, Ferrari abbottonata

Wec 2025, 24 ore di Le Mans - Fp3: Porsche alza la voce, Ferrari abbottonata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica