I tifosi italiani e il Canada: Gilles, Michele Alboreto, l’ultimo podio di Andrea De Cesaris, Alesi. Non sono state poche le emozioni per noi. Ma anche dolore, come la morte di Riccardo Paletti. Nel 1970, sul circuito di Mont-Tremblant, la Ferrari di Jacky Ickx precedette quella di Clay Ragazzoni, per la prima doppietta del Cavallino in questo Gran Premio. Il belga aveva vinto anche l’edizione precedente, con Jack Brabham sulla piazza d’onore.
La prima volta in Canada
L’albo d’oro di questa gara comincia proprio (nel 1967) con l’australiano, al Mosport. Al terzo posto si classificò lo statunitense Dan Gurney, sul podio per l’ultima volta. Sulla stessa pista, il 23 settembre ’73, il compianto Peter Revson srisse l’explicit di vittorie: sul gradino più basso Jackie Oliver, il quale non salirà più le scalette del Circus.
In Canada, trentadue anni dopo
Il Gran Premio del Canada andrà in scena nel giorno del trentaduesimo anniversario dalla dipartita di James Hunt, quarto nell’edizione ’74. Sesto Denny Hulme e per il neozelandese fu l’ultima gara completata. Nel 1986 a Montréal si gareggiò proprio il 15 giugno, con successo di Mansell davanti a Prost e Piquet: per Nigel si trattò del decimo podio e dell’unica vittoria in questa gara.
Nelson, Stefano e…
Nel ’91 in Canada Nelson Piquet festeggiò l’ultima vittoria, con Stefano Modena sulla piazza d’onore. L’italiano non salirà più sul podio, mentre il lussemburghese Bertrand Gachot ottenne i primi punti. Nel ’94 David Coulthard si posizionò quinto, scrivendo l’incipit a punti: l’opposto del finlandese JJ Lehto.
Qualche altra statistica in Canada
Ieri vi abbiamo raccontato dell’unico successo di Jean Alesi: nel giorno del primo podio di Eddie Irvine. L’edizione ’81 significò l’ultima vittoria di Jacques Laffite e la prima volta di un francese sul gradino più alto. Il 14 giugno 1992 a Montréal l’austriaco Karl Wendlinger ottenne i primi punti. Tante storie di Formula 1 anche in Canada.
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui