F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Non si concretizza il blocco nipponico: ripercussioni su Aston Martin – Honda?

La fusione tra Nissan e Honda sembra destinata a fallire per divergenze strategiche. Renault, spettatrice interessata, era favorevole e poteva rientrare in gioco indirettamente. Il programma Honda F1 con Aston Martin prosegue. Fino al 2030, poi si faranno altre valutazioni.

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Febbraio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Honda

Il logo Honda campeggia sulle fiancate della Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nei mesi scorsi era filtrata la volontà della Nissan di creare un super gruppo nipponico con Honda. Le ultime voci riportano che l’intesa è prossima al fallimento: le trattative con la casa di Sakura per un possibile accordo di fusione dal valore stimato fino a 60 miliardi di dollari si sono arenate.

I due colossi asiatici stavano valutando una partnership che li avrebbe resi il terzo produttore mondiale per dimensioni. Tuttavia, secondo quanto riportato da Reuters, Nissan avrebbe deciso di ritirarsi a causa di perplessità sulla struttura dell’accordo.

Honda aveva ipotizzato una fusione in cui sarebbe diventata un soggetto più pesante di Nissan, ma quest’ultima preferiva  puntare su un’intesa paritaria. Un ostacolo rilevante è rappresentato dalla differenza di valore di mercato: Honda è valutata circa 51,9 miliardi di dollari, mentre Nissan si ferma a 9,4 miliardi.

F1 power unit
La power unit Honda che ha “messo le ali” alla Red Bull

Honda – Nissan: entro metà febbraio lo stop definitivo

Nel frattempo, Renault, che detiene circa il 36% di Nissan, si è mostrata favorevole alla fusione, soprattutto considerando le difficoltà economiche dell’alleato, che potrebbero portare al taglio di circa 9.000 posti di lavoro.

Un ulteriore fattore di incertezza è rappresentato dai dazi imposti dagli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump, con tariffe del 25% su Canada e Messico. Anche se l’applicazione di tali misure è stata sospesa, Reuters evidenzia che Nissan potrebbe subire un impatto maggiore rispetto a Honda e Toyota.

Questo accordo, indirettamente, avrebbe portato il gruppo Renault a non calare nella produzione di veicoli. Essere inglobati in una macro-azienda avrebbe dato la possibilità a Honda di poter contare su parte del personale che lavorava a Viry-Châtillon e sulla stessa sede francese, che non è stata dismessa poiché continua il programma WEC.

La sede di Viry-Chatillon dove si producono le power unit Alpine

Rottura intesa Honda – Nissan: quali effetti sulla F1

Chiaramente, questa situazione non sposta di un millimetro i piani del motorista giapponese, che già sta lavorando a stretto contatto con Aston Martin e con gli ingegneri di un’équipe ambiziosa che ha puntato su un accordo di fornitura in esclusiva proprio per avere una sinergia totale. Un motorista che è riuscito a spezzare l’impero della Mercedes, che dal 2014 aveva definito il punto di riferimento nella propulsione turbo-ibrida.

Ovviamente, il mancato accordo potrebbe generare delle problematiche di lungo periodo, dato che Honda era persuasa di non restare in Formula 1 finché la categoria non ha deciso una semplificazione degli schemi motoristici, aumentando la quota elettrica ma con un solo motogeneratore (MGU-K). Un tipo di architettura più confacente a quelle che sono le necessità commerciali della casa di Sakura.

Ma il tentennamento c’è stato, e i giapponesi hanno spesso dimostrato di avere un approccio molto pragmatico allo sport e di saper dire addio in maniera clamorosa, anche quando si è sulla cresta dell’onda. Questo non significa che il comparto diretto da Koji Watanabe stia pensando a inattese dismissioni: la presenza fino al 2030 è totalmente garantita.

Honda - Aston Martin

Potrebbe invece essere diversa la situazione a inizio del nuovo decennio, quando dovrebbero cambiare ancora le regole della Formula 1. Se le nuove norme dovessero deviare dalla visione strategica della Honda, allora non sarebbe da escludere un nuovo passo indietro, che con Nissan sarebbe stato meno probabile, data la vocazione sportiva di quel marchio che avrebbe potuto rappresentare anche una possibilità commerciale, fornendo i propulsori a un altro soggetto proprio con il nome Nissan.

Siamo ovviamente alle congetture, alle ipotesi, ai ragionamenti fatti ad alta voce. Honda – Aston Martin è un gruppo che si propone di essere una solida realtà della Formula 1. Un eventuale accordo con Nissan non avrebbe fatto altro che cementare ulteriormente ciò che dall’esterno sembra già molto forte.


Crediti foto: Honda, Alpine

Tags: Aston MartinF1HondaNewsNissan
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Formula E: Scot Elkins lascia dopo dieci anni

Scossone in Formula E: Scot Elkins lascia dopo dieci anni

Carlos Sainz

Carlos Sainz: Ferrari è alle spalle, la Williams come occasione di rinascita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica