F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

CURIOSITÀ – La stella di Maria: la storia che si cela dietro il casco di Carlos Sainz

Sul casco di Carlo Sainz compare sempre una stella rossa, non un vezzo né una questione commerciale, ma un simbolo che racchiude un ricordo e un messaggio profondo.

Sofia Dombre by Sofia Dombre
7 Novembre 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ci sono storie nel mondo del motorsport che toccano il cuore e che, anche se silenziose, rimangono vive; basta un gesto, un simbolo, a farle tornare a riecheggiare alle nostre orecchie, così come quella che si nasconde dietro la stella del casco di Carlos Sainz.

Questa è la storia di Maria.

Il papà di Maria, Emilio de Villota, le trasmette la passione per le quattro ruote. Nel 1977, tre anni prima che lei nascesse, Emilio è alla guida di una McLaren M23 privata per due Gran Premi. La parentesi in Formula 1 non è particolarmente fortunata per lui, a differenza dell’Endurance, dove ottiene varie vittorie alla guida di una Lola e un quarto posto alla 24 ore di Le Mans nel 1986. Abbandonato il volante, decide di fondare una scuola per piloti, la prima in Spagna, e proprio da questa scuola inizieranno a correre piloti come Jordi Gené, Fernando Alonso e Carlos Sainz.

Maria de Villota nasce a Madrid il 13 gennaio 1980 e, già da piccolissima, sente dentro di sé il richiamo della pista. Per ogni carnevale si veste da pilota e, a 6 anni, riceve il suo primo kart. Il suo debutto alla guida arriva a 16 anni, quando accompagna il padre a una competizione per kart a Cuba, dove è stato invitato.

Lì scopre che si sarebbe tenuta anche una corsa per giovani piloti e lei vuole partecipare a tutti i costi. Non ha tuta, non ha casco, così indossa quelli troppo grandi del padre e, per evitare che la visiera le balli sugli occhi, ci arrotola dentro una maglietta. Terminerà la corsa fuori pista, ma porterà a casa il miglior tempo, lasciando tutti increduli.

Maria de Villota a bordo della Lotus

Da quel momento, nulla la può più fermare e diventa la prima donna spagnola a salire su un podio di Formula 3. Non le basta: il sogno di ogni pilota è la Formula 1 e nel 2012 lo afferra, diventando collaudatrice del team Marussia. “Non volevo essere una donna in Formula 1. Io ero un pilota in più che voleva lavorare, apprendere, evolvere per guadagnarmi un posto ufficiale nel 2013…”. Così parlerà di sé nel suo libro.

Quel primo passo nella massima serie le costerà la carriera e poi la vita. Un test aerodinamico del 3 luglio 2012, in Inghilterra, su una pista bagnata, con l’auto che non risponde come dovrebbe, e Maria si schianta contro un tir. Il coma, gli interventi infiniti e la perdita di un occhio metteranno fine al suo futuro alla guida di una monoposto.

Maria de Villota posa con il suo casco con la stella rossa

Maria si rimette in piedi e non lascia del tutto il motorsport; anzi, si fa ambasciatrice per la sicurezza nella appena nata Commissione Women in Motorsport e porta in giro il suo casco distrutto dall’incidente come monito affinché l’amore per la velocità non faccia perdere di vista l’importanza della vita.

Scrive un libro, dove racconta cosa è stata e cos’è la pista per lei e com’è stato vivere in quel mondo fatto di uomini. Gira per il paese per promuovere la sua autobiografia e si trova a Siviglia quando quell’impatto terribile di poco più di un anno prima torna a chiedere il conto. La troveranno senza vita nella sua stanza d’albergo, a causa di un distacco della massa encefalica.

Dopo la sua morte, a suo nome è nata la fondazione Legado María de Villota e, nel 2016, Carlos Sainz ne è diventato ambasciatore. La stella rossa, quella che Maria aveva sempre sul suo casco, dal 2014 è diventata la stella di Carlos e, come lui stesso ha detto: “Non è un’eredità, ma porto con me la mia Maria de Villota personale dentro il casco”.


Crediti foto: F1

Tags: Carlos SainzcascoF1News
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
F1

News F1 - WEC 7/11 - Piloti che si ribellano e nuove realtà che si affacciano

Liberty Media - Englewood (USA)

La F1 e quella cinica ingratitudine americana verso l'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica