F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 2025 – Stefano Domenicali non intravede un monopolio: “Ogni gara avrà una situazione diversa”

Il Presidente e CEO della Formula 1 guarda con fiducia alla stagione appena iniziata, annata caratterizzata dalla presenza di nuovi piloti, cambi di squadra e un calendario sempre più globale.

Diego Catalano by Diego Catalano
18 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 2025

La partenza del Gp d'Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Stefano Domenicali ha espresso grande entusiasmo per il futuro della Formula 1, sottolineando come il 2025 prometta di essere una stagione avvincente e imprevedibile, in linea con quella vista l’anno scorso. Confermato alla guida del campionato fino al 2029, il Presidente e CEO della F1 ha condiviso le sue aspettative in un’intervista esclusiva con Martin Brundle di Sky Sports F1, a Melbourne.

“È un viaggio molto affascinante”, ha dichiarato Domenicali. “Ho il dovere di fare in modo che ci sia una sintesi e di portare lo sport nella direzione che riteniamo giusta, per fare in modo che i nostri tifosi continuino ad amarci e con lo stesso amore che condividiamo con loro“.

F1 2025
Vetture pronte per la partenza del Gp d’Australia 2025

F1 2025: un mondiale pieno di novità

Guardando alla stagione 2025, Domenicali si aspetta un campionato più combattuto. Cosa possibile grazie a un calendario di 24 gare, all’arrivo di nuovi talenti e a diversi cambi di casacca che potrebbero alterare gli equilibri della griglia.

“Sono molto emozionato perché ho la sensazione che ci saranno più piloti, più squadre che lotteranno“, ha spiegato. “Cinque nuovi piloti in campo, con l’entusiasmo e la nuova energia che stanno portando nel paddock. In pista vedremo qualcosa di spettacolare. Penso che in ogni gara ci sarà una situazione diversa“.

Uno dei cambiamenti più chiacchierati è senza dubbio l’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari, un trasferimento che ha fatto scalpore nel mondo della Formula 1 quando è stato annunciato nel febbraio 2024.

“Sicuramente per Lewis è un nuovo viaggio, un’esperienza che gli darà molta spinta e molta energia”, ha commentato Domenicali. “L’adattamento non riguarderà solo la guida, ma anche l’integrazione in una nuova comunità. Mi ha detto che dorme a Maranello e che ha visto cosa significa la Ferrari per il popolo italiano“.

Alla domanda se Hamilton possa essere competitivo fin da subito, Domenicali ha risposto con ottimismo: “Penso di sì. Sarà un bene per la squadra, per Charles [Leclerc] e per tutto il campionato“. Dopo la prima qulcosa va rivisto…

Stefano Domenicali
Stefano Domenicali, CEO della Formula1

Stefano Domenicali e il futuro della F1

Guardando oltre il 2025, Domenicali ha parlato degli sviluppi del calendario, con Madrid pronta a ospitare il Gran Premio di Spagna dal 2026 e Zandvoort che si appresta a salutare la Formula 1.

“Negli ultimi due anni ci siamo concentrati sui luoghi che rappresentano il futuro della Formula 1“, ha spiegato il dirigente imolese. “Abbiamo accordi a lungo termine con molti promoter, permettendo loro di investire e migliorare la qualità dell’intrattenimento per i fan. Riceviamo molta attenzione da altre parti del mondo“.

Infine, il CEO della massima serie ha affrontato la possibilità di ripetere un evento come F1 75 Live, il lancio della stagione tenutosi al The O2 di Londra con grande successo.

“È stato un grande successo. Abbiamo mostrato la nostra piattaforma, convincendo anche i più scettici che la F1 deve pensare in grande“, ha detto Domenicali. “Se diventerà un appuntamento fisso è ancora da decidere, ma diversi promoter sarebbero interessati a considerarlo come un 25° Gran Premio per lanciare la stagione. Prenderemo una decisione molto presto“.


Crediti foto: F1

Tags: F1F1 2025Liberty MediaNewsStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-25

Ferrari SF-25, ora dicci cosa sei!

Imola

Imola sempre più capitale della “Motor Valley”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica