F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Stato di sospensione: Alonso e l’enigma monzese

La rottura improvvisa della sospensione ha interrotto una buona performance della Aston Martin dello spagnolo a Monza: a Silverstone si indaga su un guasto ancora inspiegabile

Diego Catalano by Diego Catalano
8 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Aston Martin Monza

Fernando Alonso in azione a bordo della Aston Martin AMR25 durante il Gp d'Italia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’Italia si è rivelato amaro per Fernando Alonso, costretto al ritiro dopo la rottura della sospensione anteriore della sua Aston Martin AMR25. Un guasto improvviso che ha messo fine a ogni possibilità di punti e che ora sarà oggetto di un’analisi approfondita nella sede di Silverstone.

Il team principal Mike Krack, interpellato a margine della gara, ha mantenuto un atteggiamento estremamente prudente. “La vettura viaggerà con noi e procederemo alle verifiche nei prossimi giorni“, ha spiegato, sottolineando come al momento non siano emersi segnali evidenti di cedimenti o anomalie. “Sarebbe semplice avanzare ipotesi, ma non abbiamo riscontrato nulla di insolito e preferiamo attendere i riscontri tecnici“.

Mike Krack, Aston Martin
Mike Krack, team principal Aston Martin

Il manager lussemburghese ha respinto qualsiasi tentativo di collegare il problema a un eventuale errore del pilota. “È sempre facile puntare il dito contro chi è al volante, ma in questo caso non ci sono elementi per farlo. L’unica indicazione che avevamo dato a Lance era di prestare attenzione in quella zona del tracciato, ma non c’entra con quanto accaduto. Adesso dobbiamo soltanto capire cosa sia successo realmente“.

La questione della sicurezza è stata al centro delle riflessioni di Krack, che ha escluso qualsiasi rischio calcolato da parte della scuderia. “Nessun team metterebbe in pericolo i propri piloti giocando con i margini di sicurezza. Non si guadagnano punti correndo rischi sulle sospensioni, ci si fa solo del male. Tutte le squadre lavorano con estrema professionalità su questo fronte, perciò sono abbastanza tranquillo“.

Aston Martin AMR25
La Aston Martin AMR25 di Fernando Alonso

Guardando oltre l’episodio, il team principal ha anche offerto una valutazione più ampia sulle monoposto di nuova generazione. “In circuiti come Monza l’obiettivo è ridurre al minimo la resistenza aerodinamica, mentre a Monaco serve il massimo carico. Ognuno ottimizza in base alle caratteristiche del tracciato. Con queste vetture, però, abbiamo riscontrato problematiche mai affrontate in passato: guasti che non hanno sempre portato a ritiri, ma che sono comunque sintomo di quanto siano rigide e basse rispetto al passato“.


Crediti foto: Aston Martin F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Aston MartinF1Fernando AlonsoGp Italia 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
McLaren Monza

Monza, McLaren divide e unisce: le "papaya rules" infiammano il mondiale

Ferrari Scia

Ferrari e il caso scia: scelta strategica o occasione persa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica