F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Nuovi standard di sicurezza FIA sui caschi: Italia in pole position

Bell, marchio del gruppo italiano Racing Force, è la prima azienda ad adeguarsi all’omologazione FIA 8859-2024 relativa ai caschi

Redazione by Redazione
23 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La FIA ha da sempre messo in cima alla sua agenda la sicurezza dei piloti. E lo fa in ogni campionato che si disputa sotto la sua egida, dalla 1, al Rally passando per l’Endurance. Recentemente l’ente di Place de la Concorde ha definito un nuovo standard di omologazioni per i caschi, codice “FIA 8859-2024”, e la prima azienda al mondo ad adeguarsi è italiana.

Racing Force è un gruppo italiano attivo nel settore delle attrezzature di sicurezza per il motorsport quotato su Euronext Growth Milan. L’azienda ha al suo interno Omp, che produce tute e altri dispositivi di sicurezza, Bell Helmets, uno dei principali produttori mondiali di caschi per l’automobilismo, Racing Spirit, azienda di abbigliamento ispirato ai motori, e ZeroNoise, che produce la telecamera Driver’s Eye, montata all’interno dei caschi dei piloti di Formula 1.

Racing Force, che ha sede a Genova, tramite il marchio Bell, ha ottenuto la suddetta omologazione per i caschi da competizione.

George Russell

Andy Mellor, Group Chief Technical Officer di Racing Force, ha parlato di questo importante traguardo. Ecco le parole riprese da “La Stampa”: “Essere ancora una volta i primi al mondo nel raggiungere i nuovi standard di omologazione FIA è per noi motivo di incredibile orgoglio, oltre che ulteriore conferma delle capacità del reparto di ricerca e sviluppo dei prodotti Bell Racing”. 

“Sin dal 1954, quando è stato realizzato il primo casco Bell da competizione, il nostro marchio ha saputo tracciare la strada nel settore, senza mai fermarsi nella ricerca della massima sicurezza per i piloti. Grazie a questo traguardo, potremo consolidare la nostra posizione di leader del mercato dei caschi da competizione, potendo essere i primi ad equipaggiare i piloti con i prodotti omologati secondo i nuovi standard“.

In chiave 2026, anno della grande rivoluzione tecnica della Formula Uno, la Federazione Internazionale ha messo al centro del suo operato la sicurezza delle monoposto che dovranno superare test strutturali più severi.

L’omologazione 8859-2024 relativa ai caschi è un protocollo che si incastra quindi in uno scenario più ampio e trasversale che mette al centro la salute del pilota. Spettacolo, azione e adrenalina che non possono derogare all’incolumità dei protagonisti del motorsport.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FIANews
Redazione

Redazione

Next Post
Ferrari

Povero ferrarista: gioisce (poco) e s'incazza (molto) per un business da cui è estromesso

Carlos Sainz

Sainz si sente un top driver e attende la chiamata di una big

Comments 1

  1. Roberta says:
    10 mesi ago

    Buogiorno.
    Solo per vostra informazione, la prima ad ottenere lomologazione 8859- 2024 è stata STILO, sempre un passo avanti a tutti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica