F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Red Bull: in caso di squalifica di Max Verstappen chi prenderebbe il suo posto?

Il campione olandese è a un solo punto di penalità da una clamorosa squalifica che lo porterebbe a saltare uno fra i Gran Premi d’Austria o di Gran Bretagna. In tal evenienza, chi potrebbe sedersi nella sua Red Bull RB21? Ecco i potenziali candidati sul tavolo.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
3 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Max Verstappen, Red Bull

Max Verstappen, Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio di Spagna, per Max Verstappen, è tutt’altro che da ricordare. La TD18, entrata in vigore proprio nell’evento di Barcellona e considerata da molti penalizzante per la scuderia dominatrice del mondiale, non ha regalato sorprese: la McLaren ha confezionato un 1-2 senza appello, mettendo le mani sul titolo costruttori.

Dopo aver provato una strategia aggressiva con tre soste, tutto è andato in malora con l’ingresso della Safety Car nell’ultima parte di gara, con il campione olandese costretto a montare le gomme hard, mentre tutti gli altri avevano le soft. Alla ripartenza è stato prima bruciato dalla Ferrari di Leclerc e successivamente, in modo intenzionale, ha speronato la Mercedes di George Russell: leggi qui.

Questa manovra scorretta gli è costata 10 secondi di penalità e 3 punti sulla Superlicenza, arrivando così a quota 11, a un solo punto dalla squalifica per un Gran Premio. Il giorno dopo si è scusato tramite un post pubblicato sul suo profilo Instagram: leggi qui.

Nei prossimi due Gran Premi – quello del Canada e quello di casa della Red Bull, in Austria – l’asso olandese dovrà prestare la massima attenzione a qualsiasi comportamento che possa costargli un punto di penalità. Basta davvero poco: un impeding in qualifica, andare troppo piano in un cool-down lap, non rispettare il delta time sotto Safety Car o Virtual Safety Car, oppure un contatto in gara. Dovrà guidare con gli occhi ben aperti e non cadere nelle provocazioni degli avversari.

Max Verstappen
Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Ma in caso di squalifica, chi prenderebbe il suo sedile alla Red Bull?

Sono tre i piloti che potrebbero sostituirlo, nel caso in cui il campione olandese fosse costretto, forzatamente, a restare a casa. Vediamo chi sono.

Il primo candidato a guidare la RB21 di Verstappen è il francese del team satellite della Red Bull, la VCARB, Isack Hadjar. Dopo un inizio shock in Australia, si è ben ripreso, dimostrando di essere il miglior pilota esordiente di questa stagione. Il francese è veloce e costante, e ha preso per mano il team di Faenza dopo la promozione in Red Bull di Yuki Tsunoda.

Il secondo candidato – e sarebbe un ritorno – è il neozelandese Liam Lawson, anche lui come Hadjar in Racing Bulls. Lawson ha iniziato la stagione corrente proprio in Red Bull, dopo una lunga e travagliata carriera in giro per il mondo, ma appena dopo due Gran Premi è stato retrocesso nel secondo team di proprietà della Red Bull. Un punto a suo favore è che ha già avuto un’esperienza, seppur breve, con la scuderia di Milton Keynes. Un suo eventuale ritorno non è da escludere.

Il terzo candidato è il pilota anglo-svedese Arvid Lindblad, 17 anni, fresco campione della Formula Regional Oceania, titolo che gli ha permesso di ottenere i punti necessari per la Superlicenza per gareggiare in F1. Attualmente compete in F2 con il team Campos Racing, ottenendo già 2 vittorie e una pole. A febbraio ha guidato una monoposto di F1 –  l’AlphaTauri AT04 del 2023 – in un test privato all’autodromo di Imola. Pupillo di Helmut Marko, è da molti considerato l’erede naturale di Max Verstappen.

Isack Hadjar
Isack Hadjar

Guidare una Red Bull: un’opportunità o un rischio?

Per un pilota che non sia Max Verstappen, guidare una Red Bull, nell’ultimo anno e mezzo, è piuttosto problematico. Basta chiedere all’ex pilota della Red Bull Sergio Pérez, a Lawson o all’attuale secondo pilota Tsunoda, che è costantemente fuori dalla zona punti.

Se dovesse presentarsi l’occasione di dover sostituire Verstappen, avremmo o la prova provata che solo il talento di Hasselt sa domare la RB21, oppure che – incredibilmente – la monoposto possa mostrarsi maneggevole anche nelle mani di altri piloti.

Queste, ad oggi, rimangono supposizioni. Nel frattempo, sta a Verstappen non cadere in fallo, per evitare una squalifica. Ma la curiosità permane… e poi, chissà.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Spagna 2025Max VerstappenNewsRed Bull
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
GP Imola 2025, Vasseur tra delusione e problemi tecnici: Ferrari fatica ancora

Ferrari: chi si accontenta gode? Non è proprio così

Andrea Kimi Antonelli

Mercedes e VCARB a Barcellona per testare le Pirelli 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica