F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Una Spada di Damocle sul mondiale di F1 2024

Power unit e trasmissioni saranno gli arbitri del mondiale di F1. Red Bull e McLaren in difficoltà con, Ferrari alla finestra

Diego Catalano by Diego Catalano
29 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 power unit

La power unit Honda che ha "messo le ali" alla Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Molti sono i fattori che possono influire sull’assegnazione di un campionato del mondo di F1. Esistono elementi imponderabili, come safety car, incidenti, condizioni atmosferiche o altri eventi che possono alterare un piano stabilito a tavolino. Poi ci sono fattori più controllabili, come le rotazioni degli elementi delle Power Unit o delle trasmissioni, anche se pure questi possono essere influenzati dal caso. Ma possiamo considerare una rottura come qualcosa di inevitabile? No, se parliamo di Formula 1, uno sport altamente specializzato, in cui determinati eventi non accadono per caso.

Da anni, nella massima categoria del motorsport, esiste un sistema di contingentamento delle Power Unit e delle trasmissioni, ovvero dei componenti che le costituiscono. Di seguito, uno schema riassuntivo generico per il 2024.

ICE Turbo MGU-H MGU-K Batterie Centralina Scarico Cambio Scatola Cambio
4 4 4 4 2 2 8 4 4
Gp Messico Red Bull
La RB20 di Max Verstappen

F1, Max Verstappen e il rischio di dover montare una nuova power unit

Chi non è messo bene in termini di componenti già utilizzati è Max Verstappen. L’olandese ha perso un motore a combustione interna (ICE) al Gran Premio del Canada, quando alcuni problemi elettrici hanno compromesso l’unità endotermica, costringendo Red Bull a introdurne un quinto in Belgio. In quella gara, Max non è riuscito a replicare il dominio dell’anno scorso e si è fermato ai piedi del podio.

Dopo Spa-Francorchamps sono state disputate altre sette gare e ne mancano ancora quattro alla fine del campionato, con due Sprint Race ancora da correre. Queste sessioni, che includono ulteriori qualifiche, richiedono il massimo sforzo del motore, senza possibilità di risparmiarsi.

In questo contesto, è probabile che Max debba montare una nuova unità endotermica, con una penalità che potrebbe variare dalle dieci posizioni a una sanzione più severa, nel caso di sostituzioni aggiuntive nella Power Unit Honda. Red Bull: Max Verstappen verso una penalizzazione in Brasile?

Durante le prove libere del Gran Premio del Messico, Verstappen ha avuto problemi alla Power Unit. In FP1 si è verificata una prima défaillance, che è stata gestita senza esito positivo nella seconda sessione. L’unità usata venerdì non sarebbe stata utilizzata in gara, ma è servita per i test. La rottura di questo componente, già molto usato, è un’altra difficoltà che Red Bull deve affrontare.

Probabilmente, già in Brasile sarà necessario introdurre una nuova unità di potenza, comportando un arretramento in griglia. Tuttavia, molto dipenderà dalla strategia del team di Milton Keynes: se verrà cambiata solo la parte endotermica, la penalità potrebbe essere più gestibile; diverso il discorso se dovessero essere sostituiti anche altri componenti della Power Unit Honda.

In quel caso, i problemi sarebbero ben più significativi, poiché, a differenza degli anni scorsi, Red Bull non gode più di un dominio che le permette di rimontare facilmente dal fondo della griglia grazie all‘extra boost di una Power Unit nuova di zecca.

Gp Messico McLaren
La McLaren leader della Classifica Costruttori

F1, anche McLaren rischia. E Ferrari?

La situazione della McLaren appare leggermente migliore, ma non abbastanza da lasciare Lando Norris tranquillo: il rivale più accreditato per interrompere il dominio del campione in carica ha già utilizzato il numero massimo consentito di componenti ICE, e anche per lui la penalità in griglia potrebbe essere un’opzione da affrontare.

Da questo momento in poi, le penalità in griglia diventano un fattore cruciale nella lotta al titolo. Sarà essenziale scegliere con attenzione su quale circuito effettuare eventuali sostituzioni. E la sensazione è che Interlagos sia il teatro più adatto da qui a fine stagione.

In questo scenario, potrebbe essere proprio la Ferrari ad approfittarne, anche se Charles Leclerc, in particolare, ha da tempo iniziato a gestire con cautela la sua unità endotermica, avendo introdotto il terzo ICE già a Imola. Anche per questo motivo si spiega il lift and coast imposto al monegasco nell’ultimo Gran Premio del Messico. Insomma, c’è un nemico immateriale che si chiama affidabilità, e che potrebbe pesantemente influenzare le sorti sia del campionato piloti che di quello costruttori.


Crediti foto: Honda Global, Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Tags: F1McLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
WEC 8 Ore Bahrain

FIA WEC, 8 Ore Bahrain 2024: ecco le tabelle aggiornate del BoP

Red Bull

Chi vince festeggia, chi perde - Red Bull - spiega

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica