F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Spa-ventosamente bella

Spa-Francorchamps, la pista che insegna cos’è davvero la Formula 1 e che la Formula 1 sta mortificando con un'alternanza illogica

Diego Catalano by Diego Catalano
21 Luglio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Spa Francorchamps

Eau Rouge - Radillon: il punto più iconico del tracciato di Spa-Fancorchamps

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel panorama dei circuiti che compongono la storia dell’automobilismo, pochi possono vantare lo status iconico di Spa-Francorchamps. Non soltanto per i momenti storici o tragici che hanno segnato la sua esistenza, ma per la sua natura stessa: Spa non è soltanto un contenitore di eventi, è esso stesso evento, sostanza viva del motorsport. È un circuito che ha plasmato la Formula 1, e che continua a definirne i confini.

Le origini: una sfida nata tra le strade

Nato nei primi anni Venti, Spa prese forma sfruttando la rete stradale che univa Malmedy, Stavelot e Francorchamps. Il risultato fu un tracciato di oltre 14 chilometri che mescolava velocità, rischio e pura adrenalina. Non c’erano vie di fuga, solo alberi e pali della luce a bordare l’asfalto. Ed era proprio questo a fare la differenza: chi vinceva a Spa, non era semplicemente più veloce; era più coraggioso, più temerario, più capace di danzare sul filo del rasoio.

Con l’aggiunta, sul finire degli anni Trenta, della celebre sezione Eau Rouge-Raidillon, il circuito acquistò un’identità visiva e tecnica senza paragoni. Quel tratto, che unisce un cambio di direzione rapidissimo a una compressione verticale devastante e a un’altrettanto brutale decompressione, diventò la firma di Spa. Una firma che richiede assoluta perfezione: entrare forte significa fidarsi completamente della macchina e dei propri riflessi, ma un errore di pochi centimetri equivale a uscire di scena contro le barriere.

F1
Le vetture di F1 affrontano l’affascinante Eau Rouge di Spa-Francorchamps

Anni d’oro, tragedie e rivoluzioni

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il tracciato venne ulteriormente velocizzato, rendendo Spa uno dei circuiti più temuti e ammirati del mondo. Curve come Malmedy e Blanchimont mettevano alla prova anche i più audaci. Il pericolo era una costante: incidenti gravissimi e spesso fatali resero evidente la necessità di un cambiamento.

Negli anni Sessanta, con l’introduzione degli alettoni e l’aumento della velocità in curva, i piloti iniziarono a far sentire la propria voce. Il sindacato impose una riflessione sulla sicurezza, e la Formula 1 abbandonò temporaneamente Spa, spostandosi su tracciati più corti e moderni come Nivelles e Zolder.

Fu solo alla fine degli anni Settanta che Spa-Francorchamps ritornò nel calendario iridato, ma con un volto nuovo. La configurazione venne profondamente rivista: rimasero alcuni tratti del tracciato originale, ma la nuova pista, lunga poco meno di sette chilometri, fu in parte permanente e in parte ancora ricavata da strade pubbliche. Era l’inizio di una nuova era.

Un laboratorio naturale per i campioni

Il contesto geografico di Spa è unico. Situato nel cuore delle Ardenne, il tracciato è spesso vittima – o protagonista – di condizioni meteo imprevedibili. Non è raro che, durante una gara, una parte della pista sia colpita da un acquazzone mentre l’altra resta asciutta. È in questi momenti che emergono i piloti con sensibilità superiore: leggere l’asfalto, intuire il grip disponibile, scegliere la traiettoria giusta senza riferimenti. Spa separa i buoni dai grandi.

Negli anni il circuito ha subito ulteriori modifiche, dettate dalla necessità di garantire maggiore sicurezza senza alterarne l’essenza. Oggi, con i suoi 7.004 metri, rappresenta la perfetta sintesi tra passato e presente: un impianto tecnico, veloce, vario, che continua a esaltare le qualità dei piloti.

Il FIA WEC fa tappa a Spa-Francorchamps per la 6 Ore 2025: Ferrari, Cadillac, BMW e i piloti di casa pronti a darsi battaglia su uno dei circuiti più iconici del motorsport mondiale.

Un esempio di come dovrebbe essere una pista

In un’epoca in cui i circuiti di nuova generazione sembrano usciti dallo stampo di un designer troppo attento alle tribune e troppo poco all’asfalto, Spa-Francorchamps continua a essere un punto di riferimento. È la dimostrazione concreta che si può intervenire su un tracciato senza tradirne l’anima. Il confronto con circuiti come Hockenheim – mutilato della sua storica sezione nella foresta – è impietoso.

Spa insegna anche che un circuito può (e deve) essere tridimensionale. I saliscendi delle Ardenne sono parte integrante dell’esperienza, qualcosa che nessun circuito costruito nel deserto potrà mai replicare. Altimetria, ritmo, imprevedibilità: elementi che mancano in molti autodromi moderni, dove tutto è troppo piatto, troppo prevedibile, troppo… artificiale.

Spa-Francorchamps non è soltanto un luogo dove si corre. È un banco di prova, una cattedrale del motorsport, un’idea di ciò che la Formula 1 è stata e dovrebbe continuare a essere. Un circuito che chiunque disegni tracciati oggi – o domani – dovrebbe studiare con rispetto e umiltà.

Spa- Francorchamps
Spa- Francorchamps

Spa-Francorchamps e la memoria corta di Liberty Media

Eppure, nonostante tutto questo, Spa-Francorchamps diventerà una presenza intermittente nel calendario di Formula 1. Liberty Media, attuale proprietaria del campionato, ha infatti inserito il tracciato belga all’interno del circuito delle rotazioni, relegandolo a una partecipazione a cadenza variabile nei prossimi anni. Una decisione che appare miope, se non addirittura sacrilega, se si considera il valore culturale, sportivo e simbolico che questo tracciato incarna da oltre un secolo.

Privare il mondiale di Spa con regolarità significa amputare la Formula 1 di una delle sue radici più profonde. È l’ennesimo segnale di una gestione che guarda sempre più ai mercati emergenti e sempre meno al patrimonio culturale del campionato. La storia, le tradizioni, i luoghi che hanno forgiato leggende, sembrano oggi elementi sacrificabili sull’altare dell’intrattenimento globale.

La Formula 1 dovrebbe custodire Spa come si farebbe con una reliquia, non trattarla come un’opzione tra le tante. Il motorsport ha bisogno di futuro, ma non può permettersi di dimenticare da dove viene. E Spa-Francorchamps è, senza alcun dubbio, una delle sue origini più nobili.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Gp Belgio 2025NewsSpa Francorchamps
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Power Unit F1

Honda chiude la porta a Red Bull: “Nessun ritorno possibile, nemmeno se fallisce il progetto Ford"

Ferrari Vasseur

Gp Belgio 2025, anteprima tecnica Spa-Francorchamps: salto di mescola e altre sfide

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp usa leclerc ferrari

GP USA 2025: sorride Leclerc ma restano ancora punti interrogativi

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica