L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, storicamente, è il circuito che ha ospitato il Gran Premio di San Marino, l’unico evento che si svolgeva in un territorio diverso da quello nominale. L’evento nacque grazie all’unione di intenti di Enzo Ferrari e della Federazione Auto Motoristica Sammarinese. La loro idea prese vita nel 1981, quando il Gran Premio di San Marino debuttò in F1 e rimase in calendario fino al 2006.
A causa della pandemia di COVID-19 che stravolse la lista degli eventi in agenda, l’autodromo imolese ritornò in calendario, ma non più come “Gran Premio di San Marino”, bensì con la nuova denominazione, molto lunga tra l’altro, di “Gran Premio dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy”.

F1 | Imola – San Marino: un’intesa che può riaprire piste oggi chiuse?
Nei giorni scorsi c’è stato un incontro tra il sindaco di Imola, Marco Panieri, e il segretario di Stato allo Sport di San Marino, Rossano Fabbri. L’obiettivo della visita, che si è svolta a Palazzo Comunale di Imola e in autodromo, è stato rafforzare i legami storici tra i due territori e individuare nuove opportunità di collaborazione in ambiti come sport, turismo, cultura ed economia.
Il sindaco Panieri ha sottolineato l’importanza di questo dialogo in un momento di rilancio internazionale dell’autodromo e della città di Imola, evidenziando la volontà di creare sinergie con San Marino per valorizzare entrambi i territori attraverso progetti comuni.
Durante l’incontro si è discusso di promozione turistica e diplomazia sportiva, con un focus su iniziative già avviate e altre potenziali. La visita all’autodromo ha permesso di esplorare il potenziale della struttura come punto di connessione tra le due realtà, considerando anche la sua rilevanza storica e il ruolo che potrebbe giocare in future collaborazioni.
Lo scorso anno, al “Senna 30 Years”, evento organizzato per commemorare il 30° anniversario della morte di Ayrton Senna, si era registrata la partecipazione congiunta di San Marino, Imola, la Regione Emilia-Romagna e la Fondazione Senna. Questo precedente rafforza la tradizione di relazioni tra i due territori, che ora puntano a espandere la loro partnership.

Il contratto che lega il Gran Premio di Imola alla F1 scadrà quest’anno. Nonostante tutti gli sforzi politici ed economici, le speranze sono poche. Ma se la Repubblica del Monte Titano scendesse in pista, un piccolo spiraglio potrebbe aprirsi, anche entrando nella logica della rotazione fra Gran Premi europei. Per tutti i nostalgici della vecchia F1, il Gran Premio di San Marino sarebbe un gradito ritorno.
Crediti foto: Autodromo Enzo e Dino Ferrari, F1