F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Circuiti

Circuito di Singapore: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio di Singapore

Il Singapore Street Circuit è un circuito cittadino che ospita il Gran Premio di Singapore di F1. Storia, caratteristiche e curiosità del tracciato.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
6 Marzo 2025
in Circuiti
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
singapore street circuit marina bay f1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Singapore Street Circuit è uno dei tracciati più spettacolari della Formula 1, noto per la sua ambientazione unica e per essere il primo Gran Premio in notturna della storia del campionato. Il circuito si snoda tra le strade della città-stato di Singapore, offrendo una sfida tecnica impegnativa per i piloti e uno spettacolo mozzafiato per gli spettatori.

Dove si trova il circuito di Singapore?

Il Singapore Street Circuit si trova nel cuore di Marina Bay, Singapore, una delle zone più iconiche della città. Il tracciato si sviluppa su strade cittadine normalmente aperte al traffico, con lo skyline illuminato a fare da sfondo alla corsa. Grazie alla sua posizione strategica, il circuito è facilmente accessibile sia per i residenti che per i turisti.

Quali sono le caratteristiche principali del circuito di Singapore?

Il Singapore Street Circuit è uno dei tracciati più impegnativi della Formula 1, caratterizzato da curve strette, tratti tortuosi e un asfalto spesso sconnesso. La corsa in notturna e l’umidità tropicale lo rendono una delle gare più faticose per i piloti.

  • Lunghezza del circuito: 4,940 km
  • Numero di curve: 19
  • Distanza totale del GP: 61 giri, pari a 300,804 km
  • Anno di apertura: 2008
  • Tipo di circuito: Cittadino

Cenni storici sul circuito di Singapore

Il Gran Premio di Singapore è entrato a far parte del calendario di Formula 1 nel 2008, diventando il primo GP della storia a disputarsi in notturna. La sua introduzione ha segnato un momento storico per la F1, offrendo una nuova esperienza visiva e un’atmosfera unica.

Il layout del tracciato è rimasto in gran parte invariato, ma nel corso degli anni sono state apportate modifiche per migliorare la sicurezza e favorire i sorpassi. Nel 2023, ad esempio, è stata eliminata la chicane tra le curve 16-19 per creare un nuovo rettilineo, riducendo il numero di curve da 23 a 19.

Piloti come Sebastian Vettel, Lewis Hamilton e Fernando Alonso hanno ottenuto numerose vittorie su questo circuito, che ha spesso riservato sorprese grazie all’elevato rischio di incidenti e all’entrata della safety car in quasi tutte le edizioni.

Statistiche del Gran Premio di Singapore

  • Numero di edizioni: 15 (dal 2008 al 2024, escluso il 2020)
  • Piloti con più vittorie: Sebastian Vettel (5 vittorie)
  • Scuderia più vincente: Ferrari (5 vittorie)
  • Giro più veloce in gara: 1’34″486 – Daniel Ricciardo (RB-Honda RBPT, 2024)

Curiosità sul circuito di Singapore

  • La gara più lunga della F1 moderna: Nel 2012, il GP di Singapore ha toccato il limite massimo di due ore, rendendolo uno dei Gran Premi più lunghi della storia recente.
  • L’importanza della safety car: La safety car è entrata in pista in quasi tutte le edizioni della gara, dimostrando quanto il circuito sia insidioso.
  • Il “Singapore Sling”: Fino al 2013, il circuito aveva una delle curve più difficili della F1, la chicane della curva 10, soprannominata “Singapore Sling”. È stata poi rimossa per motivi di sicurezza.
  • Un GP fisicamente massacrante: L’umidità e le temperature elevate rendono il GP di Singapore uno dei più faticosi per i piloti, che perdono diversi chili di liquidi durante la gara.

Risultati GP di Singapore 2024

  • Pole position: Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1’29″525
  • Vincitore: Lando Norris (McLaren-Mercedes)
  • Secondo posto: Max Verstappen (Red Bull Racing-Honda RBPT)
  • Terzo posto: Oscar Piastri (McLaren-Mercedes)
  • Giro veloce in gara: Daniel Ricciardo (RB-Honda RBPT) – 1’34″486 (giro 60)

Come arrivare al circuito di Singapore

Il circuito si trova nel centro di Singapore, nella zona di Marina Bay, ed è facilmente raggiungibile. L’aeroporto più vicino è il Singapore Changi Airport (SIN), situato a circa 20 km dal tracciato.

Recapiti ufficiali

  • Sito web: https://www.singaporegp.sg
Tags: circuiti
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
F3 2025: tra nuove monoposto e giovani talenti. Tutti i presupposti per una stagione imperdibile

F3 2025: tra nuove monoposto e giovani talenti ci sono tutti i presupposti per una stagione imperdibile

Quiddya

Diriyah lancia il guanto di sfida a Qiddya: il parco dei divertimenti della F1 rischia di soccombere?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica