F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Simone Resta, tra memoria e presente: il primo Monza in Mercedes

Il tecnico ex Ferrari si prepara al primo Gp d’Italia con Mercedes: tra ricordi in rosso, l’emozione del pubblico italiano e la sfida tecnica del 2026.

Dario Sanelli by Dario Sanelli
2 Settembre 2025
in News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Simone Resta Mercedes

Simone Resta, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Monza, con la sua storia intrecciata alla velocità, rappresenta un crocevia emozionale e tecnico per chiunque lavori in Formula 1. Per Simone Resta, oggi vicedirettore tecnico della Mercedes, l’edizione 2025 del Gran Premio d’Italia segna un passaggio simbolico: il primo appuntamento brianzolo da quando è nella squadra di Brackley.

Resta descrive il circuito come un luogo che va oltre la pista. Non solo lunghi rettilinei e ali ridotte al minimo, ma un ambiente che conserva l’aura unica del parco e degli elementi storici come la Parabolica, ancora oggi capace di trasmettere l’eco di un’epoca in cui i piloti affrontavano rischi estremi e pionieristici.

La sua passione per il motorsport, però, non è nata a Monza. È stata Imola a imprimere per prima un segno indelebile: da bambino, Resta sentiva il rombo dei motori direttamente da casa, abbastanza vicino per recarsi con il padre alle curve della Rivazza nei primi anni Ottanta. Quelle esperienze hanno alimentato un percorso che lo avrebbe condotto fino al cuore della Formula 1, intrecciando il fascino dei due autodromi simbolo dell’Italia.

Il legame con Monza, col tempo, è diventato anche personale. Nei primi anni nel paddock, Resta associava il weekend del Gran Premio a momenti vissuti insieme alla sua compagna – oggi sua moglie – tra lunghe camminate nel parco e l’atmosfera festosa che circondava l’evento. Più tardi, tornò con i figli piccoli, sperimentando da genitore la potenza assordante delle monoposto lanciate sul rettifilo principale, tanto da dover proteggere i bambini con i tappi per le orecchie senza riuscire del tutto a mitigarne l’impatto.

Il podio del Gran Premio di Monza del 2024

Il tema del rumore si intreccia inevitabilmente con quello della passione. Monza è un luogo in cui il suono dei motori spesso si confonde con quello del pubblico, un’onda che esplode soprattutto quando in pista c’è la Ferrari. Resta lo ha vissuto in prima persona a partire dal 2001, anno del suo debutto a Maranello, condividendo vittorie memorabili con Michael Schumacher e Rubens Barrichello. Scene di trionfo che rimangono scolpite soprattutto nell’immagine del podio, sovrastato da una marea di bandiere rosse e dall’energia incontenibile dei tifosi.

Oggi il contesto è cambiato. Dopo anni trascorsi in rosso, il tecnico italiano affronterà il Gran Premio d’Italia con addosso i colori Mercedes. Un passaggio non soltanto professionale, ma anche emotivo, che segna la continuità di un percorso in un ambiente nuovo, nel quale Resta si è ambientato rapidamente. Il 2025 rappresenta infatti il suo primo anno a Brackley, un’esperienza all’estero che lui stesso definisce stimolante, arricchita da un clima di lavoro sereno e da una passione condivisa. Il successo in Canada ha cementato questa sensazione di appartenenza, diventando uno dei momenti simbolo della stagione.

Accanto a Resta, Monza offrirà quest’anno un altro debutto speciale: quello di Kimi Antonelli, unico pilota italiano in griglia, che disputerà il suo primo Gran Premio casalingo da titolare. L’ingegnere bolognese sottolinea quanto l’attesa e l’entusiasmo del pubblico possano trasformarsi in una sfida psicologica per un ragazzo di 19 anni, reduce dalle emozioni già vissute a Imola. La pressione sarà enorme, ma anche l’occasione per mostrare maturità e capacità di gestione in un contesto unico.

Andrea Kimi Antonelli, pilota Mercedes
Andrea Kimi Antonelli ottiene la sua prima sprint pole

Guardando avanti, Resta riconosce che il 2025 è anche un anno di transizione verso il futuro della Formula 1. Il lavoro svolto sulla W16 ha già dato indicazioni preziose e, pur mantenendo l’attenzione sugli obiettivi immediati, il focus resta proiettato alle sfide regolamentari del 2026. Continuare a lavorare alla monoposto attuale, sottolinea, non è soltanto un esercizio di competitività, ma anche un investimento sul domani.

Monza, quindi, non rappresenta soltanto un ritorno alle radici per Simone Resta. È un punto d’incontro tra la memoria dei primi passi, i ricordi in Ferrari, la nuova sfida con Mercedes e il futuro che attende la Formula 1.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Italia 2025MercedesNewsSimone Resta
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Red Bull

Sergio Perez: l’uomo dietro i successi di Verstappen

Power Unit Ferrari

Ferrari - Cadillac verso l’estensione della collaborazione?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica