Il weekend del Gran Premio di Gran Bretagna 2025 passerà agli annali come un unicum nella storia del motorsport. Per la prima volta, infatti, tutte le principali categorie del percorso formativo verso la Formula 1 – dalla Formula 4 fino alla massima serie – saranno protagoniste dello stesso evento, condividendo il palcoscenico del leggendario circuito di Silverstone che ha rinnovato l’anno scorso la sua intesa con Liberty Media fino al 2034 (qui le scadenze di tutti i circuiti in calendario). Cosa non avvenuta per caso alla luce di quanto sta per succedere. Fatto che dimostra quali siano le capacità organizzative dei promoter inglesi.
Dal 4 al 6 luglio, oltre alla consueta presenza di Formula 2 e Formula 3, il tracciato britannico ospiterà infatti anche la Formula 4 nazionale. Un’aggiunta che rende l’appuntamento ancora più accattivante per chi segue con attenzione la crescita dei giovani talenti del motorsport.
La British F4, che da anni rappresenta il primo passo formativo verso l’élite dello sport motoristico, scenderà in pista con due gare sprint da 25 minuti ciascuna, distribuite lungo il fine settimana. Queste competizioni, pur non assegnando punti per il campionato, offriranno ai giovani piloti una visibilità senza precedenti, nel contesto più prestigioso possibile.
“È un traguardo storico per il nostro campionato“, ha dichiarato Eve Lake-Grange, direttrice della serie britannica. “Entrare a far parte del programma di supporto del Gran Premio di Gran Bretagna è qualcosa che abbiamo inseguito a lungo. È un momento di enorme orgoglio per tutti noi“.
Lake-Grange ha sottolineato anche il valore ispirazionale dell’iniziativa: “Siamo il primo gradino della scala che porta in Formula 1. Per i nostri piloti, vivere un fine settimana gomito a gomito con chi ha già raggiunto l’apice della carriera sarà un’esperienza motivante e formativa“.
Nonostante l’evento non sia valido per la classifica del campionato, l’interesse sull’iniziativa è altissimo. L’organizzazione si attende una griglia competitiva e ricca di talento. D’altro canto la British F4 si è già dimostrata una fucina di campioni. Piloti del calibro di Oscar Piastri e Lando Norris – quest’ultimo vincitore del titolo nel 2015, quando il campionato era ancora noto come MSA Formula – hanno mosso qui i primi passi, confermando l’importanza di questa categoria nello sviluppo delle future stelle della Formula 1.
Crediti foto: Silverstone Circuit
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui