F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Silverstone pigliatutto

Per la prima volta un tracciato ospiterà nello stesso weekend di gara la massima serie, F2, F3 e F4. Una sfida logistica che Silverstone ha accettato e conta di vincere in scioltezza

Diego Catalano by Diego Catalano
15 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Silverstone
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il weekend del Gran Premio di Gran Bretagna 2025 passerà agli annali come un unicum nella storia del motorsport. Per la prima volta, infatti, tutte le principali categorie del percorso formativo verso la Formula 1 – dalla Formula 4 fino alla massima serie – saranno protagoniste dello stesso evento, condividendo il palcoscenico del leggendario circuito di Silverstone che ha rinnovato l’anno scorso la sua intesa con Liberty Media fino al 2034 (qui le scadenze di tutti i circuiti in calendario). Cosa non avvenuta per caso alla luce di quanto sta per succedere. Fatto che dimostra quali siano le capacità organizzative dei promoter inglesi.

Dal 4 al 6 luglio, oltre alla consueta presenza di Formula 2 e Formula 3, il tracciato britannico ospiterà infatti anche la Formula 4 nazionale. Un’aggiunta che rende l’appuntamento ancora più accattivante per chi segue con attenzione la crescita dei giovani talenti del motorsport.

La British F4, che da anni rappresenta il primo passo formativo verso l’élite dello sport motoristico, scenderà in pista con due gare sprint da 25 minuti ciascuna, distribuite lungo il fine settimana. Queste competizioni, pur non assegnando punti per il campionato, offriranno ai giovani piloti una visibilità senza precedenti, nel contesto più prestigioso possibile.

Griglia partenza Gp Gran Bretagna 2024

“È un traguardo storico per il nostro campionato“, ha dichiarato Eve Lake-Grange, direttrice della serie britannica. “Entrare a far parte del programma di supporto del Gran Premio di Gran Bretagna è qualcosa che abbiamo inseguito a lungo. È un momento di enorme orgoglio per tutti noi“.

Lake-Grange ha sottolineato anche il valore ispirazionale dell’iniziativa: “Siamo il primo gradino della scala che porta in Formula 1. Per i nostri piloti, vivere un fine settimana gomito a gomito con chi ha già raggiunto l’apice della carriera sarà un’esperienza motivante e formativa“.

Nonostante l’evento non sia valido per la classifica del campionato, l’interesse sull’iniziativa è altissimo. L’organizzazione si attende una griglia competitiva e ricca di talento. D’altro canto la British F4 si è già dimostrata una fucina di campioni. Piloti del calibro di Oscar Piastri e Lando Norris – quest’ultimo vincitore del titolo nel 2015, quando il campionato era ancora noto come MSA Formula – hanno mosso qui i primi passi, confermando l’importanza di questa categoria nello sviluppo delle future stelle della Formula 1.


Crediti foto: Silverstone Circuit

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: GP Inghilterra 2025NewsSilverstone
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Contratto Imola

Imola tra storia e statistica

Gp Madrid

F1 – Il Madring è solo una parte di un progetto più grande

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica