F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Silenzio, parla la pista: Isack Hadjar è il rookie che non ti aspetti

Il giovane francese sorprende tutti con prestazioni solide, maturità fuori dal comune e una mentalità da potenziale campione. Red Bull osserva con attenzione il suo percorso, pronta a scommettere sul suo talento.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
7 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Silenzio, parla la pista: Isack Hadjar è il rookie che non ti aspetti
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il rookie Isack Hadjar non avrebbe potuto sognare un inizio migliore della sua carriera in F1. Escludendo l’ingenuità commessa nella gara d’apertura a Melbourne – quando è andato contro le barriere durante il giro di formazione – il pilota francese si è ritrovato con costanza in zona punti, battendo il proprio compagno di squadra Liam Lawson. Particolarmente brillanti sono stati gli ultimi due appuntamenti, nei quali ha conquistato ben 14 punti per la Scuderia di Faenza: un bottino decisamente sopra la media, che non può passare inosservato nemmeno ai vertici Red Bull.

In effetti, alla luce delle recenti prestazioni di Yuki Tsunoda, Helmut Marko potrebbe promuovere il pilota francese in prima squadra, anche se il rischio di bruciarlo è molto alto. È però probabile che chi si occupa della gestione dei piloti di Milton Keynes, voglia evitare questo scenario visto che, al momento, Hadjar si sta rivelando contro ogni pronostico il miglior rookie della stagione.

In una recente intervista a Mundo Deportivo, il parigino ha parlato del suo periodo di adattamento al nuovo mondo della F1, mostrando nel frattempo una personalità solida per un ventenne alle prime armi, ma che lascia intravedere le stigmate di un potenziale campione del futuro.

Il segreto di Isack Hadjar: “Non ascolto nessun commento”

Il classe 2004 ha approcciato la categoria con una grande voglia di dimostrare il proprio talento. Il suo segreto sta nel non lasciarsi trasportare troppo dai giudizi, andando avanti per la propria strada. Probabilmente, dell’errore commesso in Australia che lo aveva messo sotto i riflettori, ne ha fatto tesoro imparando a gestire i momenti no.

“Cerco di non ascoltare niente. Se vado bene o meno poco importa. Potete dirmi che faccio un buon lavoro, vi direi solamente grazie. Nessun vostro commento mi renderà più veloce. Si può essere eccellenti a Monaco e la settimana successiva fare un weekend orribile“, ammette senza troppi fronzoli il pilota VCARB. Un approccio lucido che mette in evidenza come la sua solidità mentale sia il vero motore della costanza mostrata finora.

Isack Hadjar alla guida della Racing Bulls

Hadjar ha anche raccontato come sia riuscito a rialzarsi dopo il suo debutto da incubo, quando ha perso il controllo della propria monoposto sotto la pioggia battente australiana “Fino in Cina mi sono sentito poco bene. Quando sono risalito sulla vettura mi domandavo solamente come potessi fare il miglior weekend possibile. La mia voglia di riscattarmi era talmente forte che alla fine tutto quello che era successo era ormai solo un lontano ricordo“.

È proprio questa la mentalità che ci si aspetta da un pilota di F1 e che, Red Bull specialmente, ricerca con attenzione. I weekend difficili possono arrivare all’improvviso e colpire duro, ma ciò che fa davvero la differenza è la reazione. Con un lungo calendario da 24 gare, c’è sempre l’occasione per riscattarsi subito: l’importante è non perdere mai la bussola.


Crediti foto: Visa Cash App RB

Seguici sul nostro canale Youtube: clicca qui

Tags: F1Isack HadjarNewsVisa Cash App RB
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Roger Federer aprirà la 24 Ore di Le Mans 2025

Roger Federer aprirà la 24 Ore di Le Mans 2025: eleganza e leggenda al via della gara più iconica

Atlassian Williams Racing

F1, Williams - Carlos Sainz non dimentica: "Capisco l'adattamento di Lewis, ma quando toccò a me non ero creduto"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica