F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La sicurezza è un problema nostro o dei piloti?

Dopo i fatti avvenuti nella Feature Race della Formula 2 ungherese riaffiora il tema relativo alla sicurezza

Giovanni Tito by Giovanni Tito
5 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La Safety Car e la Medical Car, della Mercedes-AMG, le vetture per la sicurezza presenti nei circuiti dove corre la Formula 1

La Safety Car e la Medical Car, le vetture per la sicurezza presenti nei circuiti dove corre la F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ha fatto parecchio discutere i fan un episodio controverso in tema della sicurezza avvenuto durante la Feature Race (la gara lunga, ndr) del Campionato di F2 tenutasi in Ungheria. Nel corso dell’evento, la ART Grand Prix di Victor Martins si ammutolisce a causa di un guasto elettrico, a pochi metri dalla penultima curva del tracciato fermandosi sul ciglio sinistro della carreggiata. Il direttore di gara, Rui Marques, non si fa ingolosire dal far entrare la Safety Car visto che poco più avanti si trova una zona di recupero.

Marques opta, così, per la Virtual Safety Car. Questa entra in azione per un incidente non particolarmente grave, imponendo ai piloti un limite di velocità, senza il bisogno della Safety Car. I driver non si sono fatti prendere dal panico, così come Marques. Mentre le monoposto erano dall’altra parte del tracciato, un gruppo di marshall ha recuperato la vettura e l’ha portata nella zona deputata, il tutto in pochi secondi e la gara è proseguita senza particolari problemi.

Tutto è andato liscio come l’olio, ma alcuni tifosi hanno avuto molto da ridire sul mancato ingresso dell’auto di sicurezza, tantoché sono arrivate accuse verso Rui Marques, che avrebbe attentato alla vita dei piloti. Fandonie che lasciano il tempo che trovano.

Il portoghese Rui Marques, il direttore di gara di F1 e F2, responsabile della sicurezza.
Rui Marques, il direttore di gara di F1 e F2, nonché responsabile della sicurezza.

Le nostre paure provocate da un’isteria di massa?

Chi legge i miei articoli saprà quanto sia appassionato di storia. Di recente ho visto un documentario che trattava uno degli episodi più controversi della Seconda Guerra Mondiale: la “battaglia di Los Angeles”.

Per “battaglia di Los Angeles” si intende un conflitto a fuoco, avvenuto nella notte tra il 24 e 25 febbraio del 1942, tra l’esercito degli Stati Uniti d’America e il “nulla”. Erano passati poco più di tre mesi dall’attacco a sorpresa di Pearl Harbor da parte del Giappone e la costa Ovest degli Stati Uniti era un potenziale obbiettivo dell’aeronautica nipponica.

Nella notte tra il 24 e 25 febbraio, giunge la notizia di un qualcosa non ben identificato in arrivo verso Los Angeles. Si dà l’ordine di sparare nei cieli della città californiana. I colpi sparati furono migliaia e migliaia, incessantemente. Dopo un po’ arriva l’ordine di cessare il fuoco. La mattina dopo, l’esercito americano non trovò niente che facesse pensare ad un attacco nemico: nessun aereo abbattuto, nessun soldato giapponese catturato, nulla di nulla.

Numerose sono state le teorie del complotto su questo strano evento, una delle quali è l’isteria di massa. Per “isteria di massa” si intende una situazione dove un gruppo di persone manifesta una reazione emotiva considerata esagerata o sproporzionata rispetto all’evento che lo scatena.

Noi, memori degli incidenti passati, quando abbiamo visto la monoposto di Martins sul ciglio della carreggiata senza che Rui Marques permettesse l’ingresso della vettura di sicurezza, siamo andati nel panico più dei piloti e dell’esperto direttore di gara, dando così il via all’isteria collettiva.

Esposizione della Virtual Safety Car in F1, per sicurezza
Esposizione della Virtual Safety Car in ambito di una maggior sicurezza in F1

La sicurezza è un nostro problema?

Per non cadere di nuovo in attacchi di panico – esagerati tra l’altro – basterebbe avere fiducia nei piloti e nella direzione gara che non sono degli sprovveduti. Anzi. Marques ha un curriculum di tutto rispetto e ha analizzato la situazione alla perfezione e i conducenti hanno fatto la loro parte.

So quanto il pubblico ci tenga alla sicurezza ma deve sapere che ci sono persone competenti sia in direzione gara e sia in pista. Stesso dicasi per il lavoro egregio dei marshall presenti su tutti i circuiti dove si tiene qualsiasi evento del motorsport. Abbiate fiducia in loro e non accusateli di essere degli sprovveduti o degli incoscienti. Sono professionisti seri e non fatevi prendere dal panico per qualsiasi cosa.


Seguici sul nostro canale YouTube

Tags: F1Rui MarquesSafety Car
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Charles Leclerc guida a SF-25

Ferrari, quando la pista vale più di mille parole

Gp Arabia Saudita: la notte risveglia la Red Bull. Verstappen fa una magia a Jeddah

Il metaverso di Yuki Tsunoda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025
gp usa risultati qualifiche

GP USA 2025, Risultati Qualifiche: Max inarrestabile. Riemerge Ferrari mentre Piastri è in affanno

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica