F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La sfida più dura di Lewis Hamilton

Lewis Hamilton è chiamato a vincere la sfida più ardua: zittire chi ritiene che la sua carriera è in fase calante e che in Ferrari subirà la forza diCharles Leclerc

Dario Sanelli by Dario Sanelli
18 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, Mercedes AMG Petronas F1 Team

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula Uno non ha tempo e non dà tempo. Un giorno sei un fenomeno assoluto, l’altro sei uno dei tanti. In tre anni la parabola di Lewis Hamilton ha conosciuto un tasso di decrescita clamoroso. Le sue difficoltà sono lo specchio di quelle che vive la Mercedes che in altrettanti campionati, contraddistinti dalle auto “next gen”, sembra non averci capito un tubo. Scende Lewis, sale Max Verstappen. Alternanza normale in uno sport che non vuole troppe star, specie negli ultimi 20 anni.

Quella di Hamilton è vera decadenza o sconta solo la crisi della sua squadra? Sicuramente, in Ferrari, ritengono il sette volte iridato un pilota ancora in grado di dare tanto e per questo lo hanno rincorso e ingaggiato offrendogli un mega contratto, sia in termini di durata che nella qualità dello stipendio garantito.


Lewis Hamilton: c’è chi lo vede a fine percorso

Dopo un 2022 difficile e in cui il pilota è servito alla scuderia per tirare fuori la W13 da problematiche impreviste e fortemente limitanti, il 2023 è stato un anno in cui non c’è stata partita: Russell è stato battuto in scioltezza allontanando quelle voci che volevano il campione in fase calante. Nel 2024 la musica è tornata a cambiare e s’è fatta nuovamente cupa. Due gare in cui George ha battuto Lewis sia in qualifica che sotto la bandiera a scacchi. 

F1 - Fernando Alonso e Lewis Hamilton
Fernando Alonso (Aston Martin) e Lewis Hamilton (Mercedes AMG Petronas F1 Team)

Basta così poco per decretare sentenze in chiave 2025? Per qualcuno sì. “Sarà dura per Lewis. Lui e Charles sono due piloti straordinari, veloci, soprattutto nelle sessioni di qualifica. Charles è sempre al top, ha ottenuto molte pole position. Si è integrato nella squadra da qualche anno, quindi non sarà facile batterlo”. Pensiero rispettabile e anche condivisibile per come è stato argomentato quello espresso da Giancarlo Fisichella, uno che le cose rosse le conosce bene. 

Come fare per mettersi sullo stesso piano operativo di Leclerc? “Penso che debba essere molto concentrato, passare molto tempo in fabbrica, a Maranello, con i meccanici. In ogni caso, per Lewis, sarà facile entrare in squadra perché l’atmosfera in Ferrari è fantastica e le persone sono molto gentili, quindi ti senti subito in famiglia”.

Meno concessivo e più tagliente è stato Ralf Schumacher che vede quella Hamilton-Ferrari un’operazione con poca sostanza tecnica: “Sicuramente porterà la sua esperienza e le sue intuizioni, ma penso che la Ferrari sia già sulla buona strada. Hamilton non sarà in grado di contribuire molto”. 

Lewis Hamilton e Charles Leclerc
Lewis Hamilton e Charles Leclerc: la coppia piloti 2025 della Ferrari

“Hamilton – ha spiegato Schumacher Jr a formel1.de – è un sette volte campione del mondo, un pilota fantastico, ma non penso che abbia le qualità di Verstappen. Non penso che sia costante come lui: non può eliminare quel decimo in più a ogni costo”.

Forse la vera sfida di Hamilton non è stata accettare il rosso dicendo addio a una Mercedes in fase calante, probabilmente l’opera più ardua sarà quella di zittire uccelli di sventura e profeti del disastro. Non sarà semplice, ma certi pareri avversi sono stimolo e linfa per un uomo che si sente ancora iper competitivo.


Crediti foto: Mercedes AMG Petronas F1 Team

Tags: Charles LeclercF1FerrariLewis HamiltonMercedesslider
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Retromarcia

La retromarcia

Pirelli F1

Pirelli spegne le voci sull'addio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica