F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Sfida interna McLaren – Lando Norris ritrova la forma: può tornare ad essere leader?

Attraverso i commenti di Damon Hill e del Team Principal Andrea Stella, analizziamo il rendimento di Norris con quello del compagno Oscar Piastri.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
28 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Lando Norris dopo aver conquistato la pole position a Monaco

Lando Norris dopo aver conquistato la pole position a Monaco

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il GP di Monaco si è concluso con la vittoria di Lando Norris alla guida di McLaren, davanti a Charles Leclerc e Oscar Piastri. La vittoria del #4 del team di Woking, è arrivata dopo un periodo di magra, fase in cui ad avere la meglio alla guida della MCL39 è stato il suo compagno di squadra.

E in Formula 1 si sa, le opinioni cambiano dal giorno alla notte e quando perdi sono subito pronti ad attaccarti. Nel GP di domenica scorsa, Lando Norris è come se fosse rinato, tornando a guidare in maniera egregia. Nelle gare scorse, ha mostrato qualche difficoltà di adattamento con la vettura, principalmente nella giornata del sabato.

A Monte Carlo, invece, nelle sessioni di qualifica è stato impressionante. Una guida impeccabile, tramite la quale a conquistare la pole in 1’09″954 e registrando il record della pista. Un risultato che gli ha consentito di vincere la gara, restando costantemente davanti a tutti per quasi tutti i 78 giri.

Non è mancata però qualche sbavatura. Lo possiamo notare alla partenza con un errore di bloccaggio gomme e poi con qualche imperfezione nel tentativo di mantenere dietro Leclerc, invocando l’intervento del compagno di squadra.

Domenica scorsa è arrivata la prima vittoria sul circuito del principato per Lando Norris e trionfare a Monaco ha tutto un altro sapore. Salire sul gradino più alto del podio farà sicuramente bene al suo umore, visto e considerando che come driver, è solito perdersi in un circolo di pensieri che incidono negativamente sul suo rendimento.

Ed infatti nelle interviste post gara lo ha fatto notare anche Andrea Stella – Team Principal McLaren – dichiarando come Lando, quando mostra sicurezza e lucidità, ponendo l’attenzione solo su ciò che sta affrontando, riesce a dimostrare il suo reale valore.

Il team McLaren festeggia la vittoria di Lando Norris a Monaco

Norris elogiato da Hill: la rinascita dopo le critiche e il confronto con Piastri

Anche Damon Hill, ex campione del mondo di Formula 1, ha commentato di recente l’andamento di Lando Norris nel GP di Monaco, mettendolo in confronto con Oscar Piastri. Nel podcast Chequered Flag della BBC, Hill ha analizzato i momenti di difficoltà del pilota McLaren e la sua recente rinascita in pista.

“Credo che Lando abbia fatto un po’ di introspezione” ha spiegato Hill. “Anche io, come altri commentatori, ero critico nei suoi confronti. Abbiamo visto qualche segno di debolezza, una fragilità apparente”.

E aggiunge: “Sono convinto che sia stato colto di sorpresa dal modo in cui Oscar si è presentato, combattendo con grande determinazione e mettendo in discussione non solo il talento indiscusso di Lando, ma anche il suo ruolo nel team e nello sport stesso”.

Ma non è tutto e continua analizzando la prestazione dell’inglese elogiando le sue performance: “Lo scorso weekend, però, Lando ha messo le cose in chiaro. Ha mostrato cosa è capace di fare con una prestazione praticamente perfetta. Battere Charles Leclerc per un decimo di secondo potrebbe sembrare poco, ma in realtà rappresenta un margine significativo”.

E conclude: “Per Oscar, la differenza con Lando è stata di pochi centesimi. Le distanze sono minime e sarà una sfida mentale continua. Alla fine, tutto dipenderà da quale pilota sarà al massimo della forma gara dopo gara. La stagione è ancora lunga e il confronto si farà sempre più intenso”.

Il buon rendimento dell’australiano è confermato anche da Andrea Stella, che spiega che Oscar Piastri ha mostrato ottima velocità in alcuni momenti, ma con meno costanza rispetto al 2024. Ha avuto difficoltà soprattutto a bassa velocità, il che ha inciso sulle qualifiche, rallentando il suo adattamento e impedendogli di esprimere tutto il potenziale. Tuttavia, ha saputo rimanere competitivo e costante, qualità fondamentali per lottare nel campionato.

Gp Monaco 2025 - McLaren, il riscatto di Norris. Mondiale riaperto

Norris tra talento e fragilità: il confronto mentale con Piastri e la sfida tecnica che attende McLaren

Per riprendere il paragone tra Norris e Piastri, qualcosa da dire c’è. Perché se è vero che Lando è un pilota talentuoso (e Monaco ne è la conferma) è pur vero che emotivamente è debole (permettete il termine): piuttosto che concentrarsi e mantenere salda l’attenzione, si perde in innumerevoli paranoie.

Ma non è tutto. In quanto, se prendiamo in esempio la gara di Miami, Norris ci mostra come debba ancora imparare a conoscere gli avversari. E soprattutto, come non abbia ancora imparato che la gara non si decide alla prima curva.

Nel duello corpo a corpo, nel circuito che circonda l’Hard Rock Stadium, ci ha mostrato quanto appena descritto, a differenza invece di Piastri, che sembra aver studiato la mossa, portando a casa il sorpasso alla prima occasione.

A Barcellona, per il GP di Spagna, la situazione sarà completamente diversa dal GP di Monaco. Con la nuova direttiva tecnica in merito alla flessione, tutti i team sono costretti a cambiare la loro impostazione alle ali anteriori, che non potranno più flettere.

Cambieranno i valori? Probabilmente no, ma è pur vero che se qualche top team dovesse trovarsi in difficoltà, potrebbe significare che ha sfruttato al limite il regolamento, o qualche zona grigia di esso. Il condizionale è d’obbligo, in quanto nessuno potrà avere la certezza.

Sarà il caso di McLaren? Staremo a vedere. Ed una domanda sorge spontanea: con la modifica da attuare, chi avrà la meglio tra Norris e Piastri?


Crediti foto: Formula 1, McLaren

Tags: Lando NorrisMcLarenOscar Piastri
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
nessuno tocchi monaco

Monaco non si tocca: perché il GP più criticato della Formula 1 è anche il più autentico

McLaren MCL39

McLaren MCL39: l'efficienza termica come arma aerodinamica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica