F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Sergio Pérez – Il viaggio con la Cadillac è appena iniziato

Il driver di Guadalajara ha visitato gli stabilimenti americani ed europei della scuderia a stelle e strisce, confermando la totale immersione dell’ambizioso progetto della Cadillac.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
25 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Sergio Pérez

Il badge consegnato dalla Cadillac a Sergio Pérez

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sergio Pérez, pilota messicano con 14 stagioni in Formula 1 e 6 vittorie all’attivo, ha firmato a fine agosto un contratto biennale con Cadillac F1, il nuovo team americano che entrerà in griglia come undicesima scuderia nel 2026. Dopo essere stato scaricato dalla Red Bull alla fine del 2024, Pérez ha preso un anno sabbatico nel 2025 per ricaricarsi. Ora, a 35 anni, è pronto per il grande ritorno, affiancando un altro veterano, Valtteri Bottas, in un team che punta a fare rumore nonostante sia un debuttante.

La visita di Sergio Pérez a Silverstone: i dettagli

La visita di Pérez allo stabilimento Cadillac a Silverstone fa parte di un tour iniziale per familiarizzare con il team e le sue strutture. Prima di arrivare nel Regno Unito, il driver messicano aveva visitato la sede di Charlotte, dove ha ricevuto ufficialmente le sue credenziali da pilota Cadillac per il 2026 e ha partecipato a riunioni strategiche con il management. Poi, il viaggio è proseguito verso Silverstone, il cuore pulsante del motorsport britannico, dove Cadillac ha il suo quartier generale europeo.

Pérez ha esplorato le strutture di Silverstone, che includono officine, aree di simulazione e reparti di progettazione. Lo stabilimento seppur in “work in progress” ma già operativo per lo sviluppo del telaio 2026. Qui, il team sta lavorando su aerodinamica, sospensioni e integrazione della power unit Ferrari.

Ha incontrato gli ingegneri e il personale tecnico, molti dei quali vengono da esperienze in altri team F1. Pérez ha potuto vedere da vicino il processo di costruzione della vettura e discutere dei progressi.

Sergio Pérez
Lo stabilimento della Cadillac, a Silverstone

Sessioni al simulatore

Sergio Pérez ha trascorso diverse ore al simulatore di Silverstone, un passaggio chiave per allinearsi con gli ingegneri e iniziare a lavorare sul setup della vettura. Ha testato configurazioni virtuali basate su dati preliminari della monoposto Cadillac, con particolare attenzione all’adattamento alle nuove regole aerodinamiche del 2026, vetture più leggere e agili, con meno carico rispetto al 2025.

Queste sessioni sono state fondamentali per raccogliere feedback iniziale e per aiutare Pérez a “riprendere il ritmo” dopo un anno lontano dalle corse. Ha lavorato su traiettorie, gestione delle gomme e adattamento alle forze G simulate.

Incontri con il team

Pérez ha partecipato a meeting con il team principal Graeme Lowdon e altri membri chiave. Hanno discusso la filosofia del team, ispirata a progetti come la Manor, che partì da zero, e Haas, che ha usato partnership strategiche per competere rapidamente.

Ha lasciato un messaggio motivazionale al team: “Importa dove finiamo, non come iniziamo”, un motto che riflette l’ambizione di Cadillac di crescere progressivamente senza pressioni irrealistiche per il debutto.

Durante la visita, Pérez ha rilasciato dichiarazioni entusiaste, sottolineando il suo orgoglio di rappresentare il Messico e di contribuire al progetto americano di Cadillac. Ha dichiarato: “Voglio godermi il percorso, ma dare il massimo ogni weekend. Se lo faccio per 24 GP, sarò felice”.

Sergio Pérez
Graeme Lowdon, team principal della Cadillac F1

Preparazione per i test in pista

La visita a Silverstone non è stata solo simbolica: è servita a preparare il primo test in pista di Sergio Pérez, programmato per la prossima settimana.

Il messicano guiderà una Ferrari SF-23 del 2023 sul circuito di Silverstone come Test Previous Car. Questo test è organizzato grazie alla partnership con Ferrari, che fornisce il motore e supporto logistico. Permetterà al pilota messicano di riacquistare confidenza con una monoposto F1 dopo l’anno di pausa, lavorando su riflessi, resistenza fisica e sensibilità al volante.

Raccoglierà dati utili per la Cadillac, testando componenti come sospensioni o aerodinamica che potrebbero essere adattati alla vettura 2026. Il test includerà diverse configurazioni di setup per simulare condizioni di gara e raccogliere feedback diretto dal pilota.

Obiettivi e aspettative di Sergio Pérez e Valtteri Bottas

Cadillac non punta a vincere subito, ma a creare una squadra competitiva a medio termine. Pérez e Bottas, con la loro esperienza, saranno fondamentali per dare feedback tecnici e guidare lo sviluppo.

La presenza di Pérez, un pilota amatissimo in Messico e con un seguito globale, è una mossa strategica per attirare sponsor e fan, specialmente in Nord America. General Mortors vuole sfruttare il “Checo effect” per promuovere il marchio Cadillac.

Il messicano ha parlato del suo anno sabbatico come un momento di crescita. Ha detto di aver lavorato su sé stesso, passando tempo con la famiglia e allenandosi per tornare in forma perfetta. La sua voglia di dimostrare che può ancora competere ad alto livello è palpabile.

Sergio Pérez
I piloti della Cadillac F1: Valtteri Bottas e Sergio Pérez

Pérez tornerà presto a Silverstone per il test con la Ferrari SF-23, che sarà un momento chiave per valutare il suo stato di forma e per raccogliere dati preziosi. Cadillac continuerà a sviluppare la vettura, con altri test TPC previsti nei prossimi mesi, probabilmente anche a Fiorano, la pista privata della Ferrari.

Nel 2026, l’obiettivo iniziale sarà entrare nel centro-classifica, con Pérez e Bottas che useranno la loro esperienza per massimizzare le performance di una vettura nuova.

La visita di Pérez a Silverstone è stata molto più di un evento simbolico: ha segnato l’inizio del suo viaggio con Cadillac e ha dato il via a una fase cruciale di preparazione per il 2026. Con il suo carisma, la sua esperienza e la voglia di riscatto, il pilota di Guadalajara è il volto perfetto per questo progetto ambizioso. Cadillac, con il supporto di GM e di Ferrari come fornitore di propulsori, sta costruendo qualcosa di speciale, e Silverstone sarà il teatro di questa rivoluzione americana in F1.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto: Cadillac F1, XPB

Tags: CadillacCadillac F1F1NewsSergio Perez
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
GP Madrid

Il GP di Madrid è già un successo ancor prima di cominciare

Mercedes, resa dei conti

Mercedes, resa dei conti: costanza e serenità per diventare seconda al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica